(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Città di Asti
Settore Politiche Sociali, Istruzione e Servizi Educativi
Servizio Casa e Lavoro, Anziani e Disabili, Politiche Giovanili
15.15 Accoglienza partecipanti
15.30 Saluti istituzionali
“Un sentiero per tutti” presentazione del gioco
ideato per il 3 dicembre 2024 dalla Scuola Bottego
– Insegnate dott.ssa Sandra Steffenino e Dott.ssa
Erika Viel educatrice professionale Ufficio Istruzione
Comune di Asti.
“Lo sport un’opportunità” a cura di Roberto La
Barbera campione paralimpico.
“L’inclusione scolastica con il modello UDL (Universal
design for learning)” – dott.ssa Jessica Franco
docente scuola primaria.
“CAA inclusione” e “Progetto SILU” – dott.ssa
Franzino Simona terapista della neuropsicomotricità
dell’età evolutiva presso ASL AT – Luigi Visconti
assistente all’autonomia.
“Buone pratiche di insegnamento adulti con
disabilità” – dott.ssa Simona Gherlone insegnante
presso il CPIA di Asti.
“Progetto Tempi di Possibiltà” Bando Vivo Meglio
CRT – dott.ssa Maurizia Giavelli educatrice
professionale del Comune di Asti.
“Progetto
Percorsi#possibile:
Interventi
accompagnamento a supporto della transizione
scuola-lavoro per adolescenti e giovani con
disabilità” – dott.ssa Megi Simo orientatrice Progetto
Percorsi#possibile
Sistema
Orientamento
Permanente Regione Piemonte.
“La transizione all’età adulta e la promozione di
percorsi emancipatori” – dott. Emmanuele Tarabra,
dirigente psicologo e dott.ssa Silvia Ventimiglia
assistente sociale Nucleo DPS Adulti, ASL AT.
Giornata internazionale
dei diritti delle persone
con disabilità 2025
Venerdì 28 novembre – ore 15.30
“La qualità dell’inclusione sociale,
scolastica e lavorativa
della persona con disabilità”
Buone prassi work in progress
UNIASTISS – Polo Universitario Rita Levi Montalcini
piazzale De Andrè – Asti
Form iscrizione: La qualità dell’inclusione sociale, scolastica e lavorativa della persona con disabilità – Compila modulo
entro il 25 novembre p.v.