(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Trieste, 21 nov – “La manovra di Stabilit? 2026 per il settore
ambiente, energia e sostenibilit? presenta uno stanziamento
iniziale di 192,5 milioni di euro, destinato a superare i 200
milioni di euro con gli emendamenti gi? programmati. Le risorse
confermano l’impegno della Regione verso investimenti strategici
per la tutela ambientale, la sicurezza del territorio e la
transizione energetica”.
Cos? l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e
sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro ha commentato la manovra
di stabilit? per la sua parte, illustrandone i contenuti oggi
alla IV Commissione consiliare.
“In tema di difesa del suolo – ha esordito Scoccimarro – la
Regione pone da sempre attenzione tanto da aver finora investito
quasi un miliardo di euro di finanziamenti pubblici tra fondi
regionali, statali e comunitari. In questa manovra, sono previsti
37 milioni di euro per nuove progettualit? e interventi
immediatamente cantierabili in materia di dissesto idrogeologico
e dragaggi, a cui si aggiungono 5 milioni di euro per la cabina
di regia regionale” ha spiegato ancora Scoccimarro, aggiungendo
che ci sono ulteriori risorse anche per le manutenzioni ordinarie
dei corsi d’acqua di competenza comunale (9,8mln di euro); la
prosecuzione dei Contratti di Fiume; le barriere di Barcola (2mln
di euro); un bando rivolto ai Comuni per nuove condotte di acque
meteoriche (1,6mln di euro); fondi per il servizio geologico
(totale 4,5mln di euro), inclusi oltre 500mila euro per la
valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico; 2mln di
euro per progettazioni relative alla mitigazione del rischio
idrogeologico delle coste. Confermati poi gli incentivi agli
allacciamenti fognari con 500mila euro, in continuit? con le
politiche di ottimizzazione delle infrastrutture idriche.
“La Regione conferma anche il grande impegno sul tema rifiuti,
siti inquinati e riduzione della plastica oltre che per
interventi di miglioramento della qualit? dell’aria e per
l’efficienza energetica” ha detto l’assessore, richiamando i 3,5
mln di euro per la rimozione dell’amianto; un milione di euro per
il bando dedicato ai centri di raccolta; 120mila euro per
l’installazione di casette dell’acqua ed erogatori pubblici; 2
mln di euro per eventi ecosostenibili; 500mila euro per
contributi alla ristorazione legati alla riduzione della plastica.
Per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico sono stanziati
500mila euro per il contributo “stufe”, con ulteriori risorse
statali gi? programmate. A febbraio uscir? il nuovo bando per
l’efficientamento dei sistemi di riscaldamento. Per
l’efficientamento energetico del settore pubblico, stanziati 5mln
di euro per lo scorrimento della graduatoria, mentre 3,1 mln di
euro sono destinati all’efficientamento ecologico delle sedi
associative e 2 mln di euro ai “polmoni verdi urbani”.
Inoltre, il capitolo energia prevede: 60mln di euro per il
carburante agevolato; un milione di euro complessivi per
progettazione e fattibilit? della Comunit? Energetica Regionale
(CER); 4,5mln di euro per il primo impianto fotovoltaico
regionale a Spilimbergo e 2mln di euro per nuovi bandi a favore
di privati, imprese e Comuni che costituiscono CER. All’ente FVG
Energia vengono destinati 4mln di euro. “La CER regionale – ha
detto Scoccimarro – sar? uno strumento chiave per attuare
politiche di sostegno ai cittadini in povert? energetica, come
anche per dare sostegno a iniziative sociali ai cittadini in
campo energetico e dei servizi”.
L’agenzia Arpa ricever? oltre 26 milioni di euro per il
funzionamento, l’aggiornamento delle sedi e l’acquisto di nuove
tecnologie per il monitoraggio ambientale. Previsti inoltre
150mila euro per nuovi protocolli con le Forze dell’Ordine e
altri enti per il coordinamento delle attivit? di vigilanza.
Infine, vengono destinati ulteriori 5 milioni di euro alla
struttura commissariale della Ferriera per la messa in sicurezza
e riconversione definitiva dell’area; 5 milioni di euro vanno
alla cabina di regia al contrasto del rischio idrogeologico.
ARC/SSA/al
211913 NOV 25
