(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
Si è chiusa a Palazzo Della Valle la due giorni di eventi promossa da Agriturist Lazio, con il contributo di Arsial e Regione Lazio, inerente le celebrazioni del sessantesimo anniversario dalla fondazione dell’associazione degli agriturismi italiani.
Il Forum “La Nuova Diversificazione in Agricoltura e l’Integrazione dei Servizi e dei Prodotti” con cui si sono aperti i lavori lo scorso 18 novembre presso la struttura del Borgo Pallavicini Mori di Roma, è stata occasione per approfondire i principali temi di interesse per le aziende e gli operatori del settore. Un confronto che ha visto partecipare durante tutti i panel ed i tavoli di lavoro di entrambe le giornate i rappresentanti istituzionali di Roma Capitale, Regione Lazio e Parlamento. Si sono registrati infatti gli interventi del Sen. Giorgio Salvitti, Consulente del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, l’On. Paola De Micheli, l’Assessore ad Agricoltura e Bilancio della Regione Lazio Giancarlo Righini e l’Assessore all’Agricoltura di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, oltre che tutti i massimi dirigenti di Confagricoltura, a partire dal Presidente Nazionale Massimiliano Giansanti ed il Presidente di Agriturist Italia Augusto Congionti.
Al centro del dibattito la diversificazione in agricoltura, la multifunzionalità delle aziende agricole e la multimprenditorialità all’interno delle imprese stesse. Sfide che attendono un settore come quello agrituristico dalle grandi potenzialità, che tuttavia per aumentare la propria competitività necessità di integrarsi in primo luogo con le nuove tecnologie digitali, prima tra tutte l’intelligenza artificiale, conservando la sua identità, che fa della qualità, della sostenibilità e della socialità, un tratto distintivo.
Un particolare focus è stato inoltre dedicato all’agricoltura sociale, a dieci anni dal varo della legge 141 del 2015, per sottolineare quanto sia importante implementare la dotazione finanziaria a sostegno di un settore dal forte valore sociale.
