(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Liceo Scientifico Statale “Maria Curie”
COMUNICATO STAMPA
YOUTH4ARTspaces
Giornata di Lancio, 20 novembre 2025
“YOUTH4ARTspaces | Dentro e fuori. L’arte come strumento di ri-lettura di spazi abitati”
Il Liceo Scientifico “Maria Curie” di Pinerolo lancia la nuova edizione del format progettuale
YOUTH – Young UNESCO Tourism Heritage
Pinerolo, 20 novembre 2025 – Il Liceo Scientifico “Maria Curie” di Pinerolo ha dato ufficialmente avvio alla
quarta edizione del format progettuale YOUTH – Young UNESCO Tourism Heritage, il progetto di
Educazione al Patrimonio in chiave STEAM che ha ideato, nel 2022, insieme alla Città di Pinerolo, al
Dipartimento DIST del Politecnico di Torino e all’Associazione Nazionale Giovani per l’UNESCO.
Quest’anno, il progetto YOUTH diventa “YOUTH4ARTspaces | Dentro e fuori. L’arte come strumento di
ri-lettura di spazi abitati” e sarà dedicato alla scoperta dei luoghi dell’arte contemporanea sul territorio
pinerolese.
Le classi 4Csa e 4Dsa sono state protagoniste della Giornata di Lancio che si è tenuta giovedì 20
novembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 presso la Biblioteca Civica Alliaudi e la Cavallerizza Caprilli
di Pinerolo.
L’iniziativa si è sviluppata in una mattinata di incontri, laboratori e momenti esperienziali, a partire dalla visita
alla mostra “Metamorfosi” dell’artista Hilario Isola (nell’ambito della 4ª Biennale di Scultura Diffusa a cura
della Galleria Losano).
A seguire, presso la Biblioteca Civica Alliaudi, è stato presentato il format progettuale YOUTH cui è seguito un
momento di riflessione, confronto e dibattito tra gli studenti e i partner del progetto che è stato sviluppato in
quattro tavoli di lavoro dedicati ai seguenti temi: arte e politica, arte e città pubblica, arte e istituzione
culturale museale, linguaggi e luoghi dell’arte contemporanea.
La Giornata è stata inoltre arricchita dalla testimonianza di alcuni alunni delle classi 4Fsa e 4Esa che hanno
partecipato alle precedenti edizioni di YOUTH.
A coordinare gli studenti e le studentesse nel percorso sono stati i docenti Giuliana Barberis, Antonella
Bonetto, Emanuela Gasca (coordinatrice del progetto), Dennis Peretto. I momenti musicali a cura del
Coro del Liceo e dello Sklodowska Ensemble sono stati coordinati dai docenti Angelo Merletti e Laura
Vattano.
Hanno documentato la Giornata di Lancio alcuni studenti e studentesse della classe 4Fsa insieme a Radio
Un progetto che unisce educazione al patrimonio, arte e territorio
Ideato nel 2022 dal Liceo “M. Curie”, YOUTH – Young UNESCO Tourism Heritage si è affermato come un
format progettuale di Educazione al Patrimonio in approccio STEAM (Science, Technologies,
Engineering, Arts and Mathematics).
Liceo Scientifico Statale “Maria Curie”
Negli anni, YOUTH ha proposto e continua a proporre ai giovani percorsi di scoperta, reinterpretazione e
valorizzazione dei beni storico-culturali e paesaggistici del territorio pinerolese.
degli studenti, ponendoli al centro della comunità educante non solo come beneficiari, ma come ideatori
e progettisti di nuove forme di cittadinanza attiva e culturale.
YOUTH coinvolge da sempre una rete ampia di partner locali e nazionali.
Partecipano a questa edizione: la Città di Pinerolo, il Dipartimento DIST del Politecnico di Torino, la
Galleria Losano Associazione Arte e Cultura, la Fondazione Poet Dal Ponte, En Plein Air Arte
Contemporanea, la Fondazione Cosso, la Biblioteca Civica Alliaudi, l’Istituto Musicale Corelli,
l’Associazione Metamorfosi Notturne – Festival Musica in prossimità, la Scuola di Narrazione
Melisirio, Radio RBE, Ashoka Italia, Eataly. Il progetto ha inoltre il supporto di Turismo Torino e
Provincia.
Il format progettuale YOUTH | Young UNESCO Tourism and Heritage è stato negli anni riconosciuto e premiato
come buona pratica di leadership condivisa (da INDIRE, 2023), content creation (da ICOM, gennaio 2025) e
innovazione educativa (da Ashoka Italia, 2024).
Ha di recente ottenuto il riconoscimento nella selezione locale del premio ‘Storie di alternanza’ promosso dalla
Camera di Commercio e dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) come buona pratica
territoriale che applica gli Obiettivi dell’Agenda dello Sviluppo Sostenibile, oltre a quello dell’educazione di
qualità (Obiettivo 4), anche quello della parità di genere (Obiettivo 5), partnership per gli obiettivi (Obiettivo
17) e città sostenibili (Obiettivo 11).
I risultati delle diverse edizioni sono raccolti sulla piattaforma creata dagli studenti: percorsipinerolo.it.
Prossimi appuntamenti
Nell’ambito di YOUTH4ARTspaces, gli studenti delle classi 4Csa e 4Dsa parteciperanno alla Talk “Dentro e
fuori. L’arte contemporanea per la lettura del territorio”, in programma sabato 29 novembre presso
Eataly Pinerolo dalle ore 11.00 alle ore 12.30.
L’incontro, organizzato dal Liceo Scientifico “M. Curie” insieme ai partner di progetto, rappresenta una preziosa
