(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Università Iuav di Venezia
Santa Croce 191
30135 Venezia
http://www.iuav.it
Venezia, 20 novembre 2025
DIREZIONE GENERALE
Servizio comunicazione
Verso nuove geografie del rischio
All’Università Iuav di Venezia l’evento finale del progetto MIRACLE, a
difesa dei territori d’acqua
Martedì 25 novembre 2025, dalle 9.30 alle 19.30
Ca’ Tron, Santa Croce 1957 – Venezia
Programma della giornata
COMUNICATO STAMPA
Il 25 novembre 2025, nella sede dell’Università Iuav di Venezia di Ca’ Tron, si terrà
l’evento finale del progetto PNRR MIRACLE (Multi-risk Integrated Resilience
Approach for Coastal Landscapes and Environments / Approccio integrato alla
resilienza multi-rischio per i paesaggi e gli ambienti costieri), una delle esperienze
italiane di riferimento nell’Alleanza Europea PIONEER, dedicata ai territori più
esposti ai rischi climatici, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di Venezia come
piattaforma scientifica e istituzionale nel Mediterraneo.
La giornata sarà dedicata al tema della gestione integrata del rischio nei territori
d’acqua, attraverso un confronto tra istituzioni, ricercatori, enti territoriali, comunità
professionali e studenti.
La stampa è invitata a partecipare.
In un momento cruciale per Venezia, per il Veneto e per l’intero sistema dell’Alto
Adriatico – aree sempre più esposte a fenomeni meteo-marini estremi, innalzamento
del livello del mare, subsidenza, pressioni infrastrutturali e vulnerabilità socioeconomiche – l’appuntamento rappresenta un’occasione strategica per discutere
strumenti, competenze e alleanze per la resilienza futura.
Nel corso della mattinata saranno presentati gli esiti del progetto MIRACLE,
coordinato dall’Università Iuav di Venezia nell’ambito del PNRR–RETURN: un
percorso di ricerca applicata che ha coinvolto territori costieri e fluviali come
Venezia, Verona, Vicenza, Rimini, Ravenna, il Delta del Po, Bagnoli, Napoli,
Castellammare di Stabia, tramite laboratori sul campo, mappature partecipative e
analisi multi-rischio.
Interverranno:
Benno Albrecht, rettore Università Iuav di Venezia;
Francesco Musco, direttore ricerca Iuav;
Contrammiraglio Domenico Guglielmi, comandante Istituto di Studi Militari Marittimi
di Venezia.
Contributi di:
Luca Marchesi, Regione del Veneto;
Pierpaolo Campostrini, direttore CORILA;
Alessandro Costa, Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità;
Sebastiano Carrer, Thetis;
Simone Venturini, assessore Comune di Venezia;
Caterina Balletti, direttrice scientifica Laboratorio di Geomatica Iuav.
Sarà possibile effettuare interviste al termine della sessione mattutina.