(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.i
Piacenza, 20 novembre 2025
Oggetto: “Sibille. Una voce oltre il tempo, oltre la pietra”, apertura al pubblico
dal 5 dicembre. Visite guidate speciali per le scuole secondarie di secondo grado
La mostra “Sibille. Una voce oltre il tempo, oltre la pietra” sarà aperta al pubblico dal
5 dicembre 2025 al 3 maggio 2026 presso i Musei civici di Piacenza. Curata da
Antonio Iommelli, Direttore dei Musei civici di Palazzo Farnese, l’esposizione
propone un’affascinante esplorazione della figura profetica femminile delle Sibille,
valorizzandone il ruolo nella storia dell’arte e il legame con il patrimonio artistico
della città.
Protagonista dell’allestimento sarà la Sibilla cumana di Domenico Zampieri, detto il
Domenichino, capolavoro del Seicento proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
L’opera dialogherà con otto sculture contemporanee dell’artista piacentino Christian
Zucconi, realizzate in travertino rosso persiano e ferro, che reinterpretano il mito in
chiave psicologica e simbolica. La mostra intende sottolineare la presenza delle
Sibille nel contesto piacentino, raffigurate in luoghi di culto come la Cattedrale, Santa
Maria di Campagna e la basilica di San Francesco, creando un ponte tra tradizione e
contemporaneità.
In questa occasione, i Musei si aprono alle scuole, offrendo visite guidate dal martedì
9 dicembre a giovedì 18 dicembre, esclusi i sabati e le domeniche. Le visite saranno
organizzate in due turni, il primo dalle 10 alle 11 e il secondo dalle 11 alle 12, e
saranno condotte dalle guide della Società Malena. Il costo del biglietto è di 4 euro
per studente, con un accompagnatore gratuito per classe. È richiesta la prenotazione
obbligatoria e la conferma da parte delle scuole entro le 48 ore precedenti.
Nel periodo natalizio, dal 7 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026, ogni domenica e nei
giorni festivi alle ore 17.00 i Musei civici offriranno alla cittadinanza una visita
guidata gratuita compresa nel costo del biglietto d’ingresso alla mostra.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
