(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 al link le immagini dell’evento:
[ https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/eea22ece-c604-11f0-a7ad-736d736f6674 | https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/eea22ece-c604-11f0-a7ad-736d736f6674 ]
al link il video:
[ https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/14bffe36-c576-11f0-8a59-736d736f6674 | https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/14bffe36-c576-11f0-8a59-736d736f6674 ]
COMUNICATO STAMPA
POLIZIA DI STATO E FONDAZIONE UNA NESSUNA CENTOMILA INSIEME PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI GENERE
UN PROTOCOLLO DI INTESA CHE NEL SOLCO DELLA CAMPAGNA DELLA POLIZIA “… questo NON è AMORE” PROMUOVE COMUNI INIZIATIVE FORMATIVE E DIVULGATIVE.
INIZIATI I PRIMI PERCORSI FORMATIVI PER AGENTI CON IL COINVOLGIMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA PER CONGIURARE LA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA E POTENZIARE LE COMPETENZE UTILI A RICONOSCERE I SEGNALI DELLA VIOLENZA
È già una realtà operativa il protocollo d’intesa firmato dal Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani e la Presidente della Fondazione “Una, Nessuna Centomila ETS”, Giulia Minoli.
L’intesa mira a ribadire la reciproca volontà delle parti di rafforzare l’azione istituzionale nel contrasto alla violenza di genere, aumentando la conoscenza dell’attività svolta dai centri antiviolenza e la diffusione delle campagne contro la violenza nei confronti delle donne, nel solco della campagna permanente della Polizia di Stato contro la violenza di genere “…questo NON è AMORE ”.
La collaborazione è indirizzata a promuovere comuni iniziative didattiche, formative e divulgative ( convegni, conferenze, seminari e concerti ) sulla violenza di genere, favorendo la condivisione delle esperienze e lo scambio di best practices mediante progettualità predisposte e sviluppate congiuntamente, con il coinvolgimento della Polizia di Stato.
Il primo passo concreto di questo protocollo, è stato un ciclo di corsi di aggiornamento professionale per agenti della Polizia di Stato che si sono tenuti nelle città di Milano, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Siracusa. Al centro della didattica le tematiche afferenti alla violenza di genere e agli strumenti di tutela delle vittime, comprese le misure di prevenzione del Questore e i dispositivi di pronto intervento adottati dalla Polizia di Stato.
Al fine di scongiurare la vittimizzazione secondaria, i percorsi formativi affrontano le modalità di accoglienza della donna, con il coinvolgimento dei centri antiviolenza, competenti in relazione ai percorsi individuali da offrire alle vittime. Particolare attenzione è dedicata alla individuazione degli elementi utili a riconoscere i segnali della violenza, anche online, e alle indicazioni utili sulle modalità di valutazione del rischio delle vittime di violenza di genere o domestica.
A supporto dell’attività didattica è stato realizzato un video con la partecipazione dei due attori Matilde Gioli e Marco Rossetti che hanno interpretato una vittima di violenza domestica e il poliziotto che ne raccoglie la testimonianza ed un opuscolo da distribuire a tutte le questure sulla valutazione del rischio.
La Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che ogni anno promuove la campagna “…questo NON è AMORE ”, coordina sul campo l’attuazione del Protocollo.
Roma, 20 novembre 2025
