(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Buon lavoro
COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Pezzopane e Giannangeli: “Il 25 novembre il Consiglio comunale straordinario. L’Aquila assuma un ruolo guida nel contrasto alla violenza maschile contro le donne”
L’AQUILA – Le consigliere comunali Stefania Pezzopane (Partito Democratico) e Simona Giannangeli (L’Aquila Coraggiosa) annunciano con soddisfazione che, a seguito dell’ordine del giorno da loro presentato, è stata ottenuta la convocazione di un Consiglio comunale straordinario per il prossimo 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Maschile contro le Donne.
“Abbiamo ritenuto indispensabile – dichiarano Pezzopane e Giannangeli – che l’Aquila si esprimesse ufficialmente su un tema che continua a essere una drammatica emergenza nazionale e globale. La violenza maschile contro le donne è ovunque, attraversa tutte le classi sociali, tutte le età e tutti i contesti. È un fenomeno strutturale, e come tale richiede risposte istituzionali forti, chiare e continue”.
Nell’ordine del giorno, le consigliere richiamano l’attenzione sul numero inaccettabile di femminicidi che continua a colpire il Paese. “Dietro ogni donna assassinata – affermano – c’è quasi sempre un uomo che aveva o aveva avuto con lei una relazione. Cambiano i contesti, ma non cambia la radice del problema: una cultura che ancora oggi legittima, tollera o minimizza il dominio maschile2.
Un passaggio centrale del documento è dedicato all’importante modifica approvata dalla Camera dei Deputati, che introduce per la prima volta in modo esplicito il concetto di “consenso libero e attuale” all’articolo 609-bis del codice penale.
“È un passo avanti che aspettavamo da anni – spiegano le consigliere – perché centra finalmente il discrimine fondamentale tra rapporto e stupro. Non sarà più la donna a dover dimostrare di essersi difesa, ma l’uomo a dover provare l’esistenza del consenso. La vergogna deve cambiare lato, come ha detto Gisèle Pelicot in Francia: questa è una rivoluzione culturale prima ancora che giuridica”.
Nel documento, Pezzopane e Giannangeli sottolineano inoltre l’urgenza di introdurre in Italia l’educazione sessuale, sentimentale e affettiva in tutte le scuole di ogni ordine e grado, come raccomandato dalle principali istituzioni internazionali.
“Non possiamo accettare – dichiarano – una visione restrittiva e arretrata che limita questi percorsi formativi o li subordina al consenso dei genitori. È esattamente ciò che non serve in un Paese che continua a produrre violenza maschile. L’educazione al consenso, alle emozioni, al rispetto reciproco è una misura di prevenzione fondamentale. Se vogliamo cambiare il futuro, dobbiamo intervenire fin dall’infanzia”.
L’ordine del giorno impegna inoltre il Comune dell’Aquila a esercitare pressione sul Governo nazionale per una riforma organica sulla normativa in materia di violenza sessuale, a sostenere l’introduzione dell’educazione affettiva nelle scuole, e a chiedere alla Regione Abruzzo l’approvazione della proposta di legge in discussione che va nella stessa direzione.
A livello locale, le consigliere chiedono il potenziamento della rete antiviolenza cittadina, un miglior coordinamento con il Centro Antiviolenza, e misure concrete per facilitare l’accesso delle donne in fuoriuscita dalla violenza agli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
“Il Consiglio comunale del 25 novembre – concludono Pezzopane e Giannangeli – non sarà un momento simbolico, ma l’assunzione di una responsabilità politica e istituzionale. Chiediamo a tutte e tutti i consiglieri di unirsi in un impegno chiaro, netto e senza ambiguità: condannare ogni forma di violenza contro le donne e lavorare ogni giorno, nelle istituzioni e nella comunità, per sradicarla. L’Aquila può essere una città che si schiera, che costruisce cambiamento, che non si volta dall’altra parte. È il momento di farlo insieme”.
