(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 La Toscana delle donne, i Fondi europei motore di autonomia e libertà
Scritto da Camilla Marotti, giovedì 20 novembre 2025
La Toscana delle Donne, venerdì 21 novembre dalle 9.30 alle 13 in sala
Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, si ritrova nell’appuntamento “Libere
di scegliere: donne, competenze e opportunità in Toscana”, dedicato al
contributo dei Fondi europei alla parità di genere. In apertura i saluti
istituzionali del presidente, Eugenio Giani e dell’ideatrice de La Toscana
delle Donne, Cristina Manetti.
In primo piano la ‘libertà’ come chiave per l’autonomia personale e
professionale e quindi libertà di formarsi, sviluppare competenze,
scegliere il proprio percorso lavorativo e di partecipare attivamente alla
contrattazione e alle decisioni che riguardano il loro lavoro. Un contesto
innovativo e cruciale per lo sviluppo che sarà introdotto da Simona
Giarratano, Commissione Europea, Direzione Occupazione, affari sociali e
inclusione e Natalia Faraoni, di Irpet.
Quindi il focus sui Fondi: il Fondo Sociale Europeo+, che mobilita risorse
con un investimento senza precedenti per favorire attivamente l’occupazione
femminile sia sotto il profilo quantitativo che qualificativo, promuovere
la conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa, diffondere e
sostenere la cultura delle pari opportunità, nell’intervento di Elena
Calistri (Autorità di gestione del Fondo Sociale Europeo di Regione
Toscana).
L’intervento di Angelita Luciani (Autorità di gestione del Fondo europeo
di sviluppo regionale e coordinamento Aree interne della Regione Toscana)
è dedicato all’approfondimento sul FESR, che sostiene l’imprenditoria
femminile e favorisce la creazione di spazi lavorativi innovativi,
infrastrutture e servizi che mirano a rendere compatibile la carriera con
la vita privata.
Da Filippo Giabbani (Autorità di gestione Programma Interreg
Italia-Grancia Marittimo) il punto sui programmi Interreg, che consentono
scelte di apertura e libertà attraverso la cooperazione transfrontaliera,
mentre Marco Ferretti (Fondo Europeo per gli affari marittimi, la pesca e
l’acquacoltura) si occupa di FEASR, che incoraggia l’imprenditoria
femminile nel settore agricolo e del FEAMPA, che promuove le attività di
acquacoltura sostenibile.
La chiusura degli interventi è affidata a Simonetta Cannoni, direttrice di
Arti; il coordinamento a Barbara De Micheli, della Fondazione Giacomo
Brodolini.
L’appuntamento potrà essere seguito su:
http://phplist.servizi.tix.it/rt-ToscanaNotizie/lt.php?tid=LO7JuQg/0J6C8dRWuOjzvNg33lPy1xW4r/bVOYbge1PReaX0w/AtPbjfeig/QH/E