(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025Il 21 novembre di ogni anno si celebra la Festa dell’Albero per sensibilizzare i cittadini, soprattutto i giovani, sull’importanza dei boschi, degli ecosistemi e della biodiversità. Durante l’evento Il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFAA), tramite l’annesso Raggruppamento Biodiversità, organizza in tutta Italia piantumazioni, visite guidate, attività didattiche e seminari.
La Repubblica riconosce il patrimonio forestale nazionale come parte del capitale naturale nazionale e come bene di rilevante interesse pubblico da tutelare e valorizzare per la stabilità e il benessere delle generazioni presenti e future (Articolo 1 del Testo Unico Forestale).
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, per il tramite della Direzione generale delle foreste, provvede alla tutela e alla valorizzazione del vasto patrimonio boschivo nazionale, il più bello e il più ricco di biodiversità d’Europa.
In Italia i boschi ricoprono oltre 11 milioni di ettari di superficie, pari al 36,7 per cento del territorio, per un totale di oltre 12 miliardi di alberi, pari a 200 alberi per ciascun cittadino e vi sono radicati ben 4.944 alberi monumentali, i Patriarchi verdi della nazione, gli scrigni naturali più preziosi.
Anche quest’anno sarà celebrata la Giornata Nazionale degli Alberi con una conferenza stampa che si terrà il 21 novembre 2025 presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – Sala Cavour, in via XX Settembre n.20, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. In apertura, i saluti istituzionali del Gen. B. Raffaele Manicone, Comandante Carabinieri per la Tutela della Biodiversità, del CUFAA, Emilio Gatto, Direzione generale delle foreste (DIFOR), Marco Visconti, Comitato nazionale per il verde pubblico. Modera Alessandro Cerofolini (DIFOR). A seguire una sessione divulgativa dal titolo “Gli Alberi Raccontano” in cui sarà proiettato un filmato del CUFAA e successivamente gli interventi “L’uomo dei boschi e le Feste degli alberi“, a cura di Luigi Torreggiani della Compagnia delle foreste; “Gli alberi monumentali più belli d’Italia“, a cura di Elia Fontana dell’Associazione Registro degli Alberi Monumentali Italiani (RAMI); “Il valore del patrimonio arboreo urbano“, a cura di Giorgio Zenone dell’Associazione Arboricoltori (A.A.).
In chiusura dell’evento ci sarà la consegna delle piantine forestali fornite dal CREA – Foreste e Legno, i calendari 2026 realizzati da RAMI e gadget agli studenti delle scuole medie I.C. Montinaro e I.C. Nicolai di Roma. Nel corso dell’evento verranno esposti pannelli fotografici di alberi monumentali dell’Associazione RAMI.
Per chi volesse partecipare da remoto, può accedere al seguente link predisposto dal ministero che sarà attivo il giorno 21 novembre 2025 dalle ore 10.00: https://call.lifesizecloud.com/5703099
