(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Comunicato stampa
Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,
festa in Comune per 230 bambini
Questa mattina 230 studenti della scuola primaria dei comprensivi 1, 3, 4 e 8 di Pescara hanno partecipato in Comune alla celebrazione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, secondo incontro nell’ambito della rassegna Educhiamo le Coscienze promossa dall’assessore alla Pubblica Istruzione Valeria Toppetti.
“E’ un momento importante di condivisione sul tema dei diritti”, ha detto l’assessore Toppetti, “e rientra pienamente nello spirito della rassegna promossa dalla pubblica istruzione che ha l’obiettivo di risvegliare negli studenti il pensiero critico e di promuovere l’inclusione. Abbiamo spiegato ai bambini che la tutela dei diritti alla vita, salute, libertà, dignità, sicurezza, autodeterminazione e parità è il frutto di un lungo cammino che il 20 novembre del 1989 ha portato le Nazioni Unite alla adozione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo. Abbiamo considerato insieme che c’è ancora della strada da percorrere e che, purtroppo, non ancora in tutte le parti della terra i diritti dei bambini vengono rispettati a causa della povertà estrema e delle guerre. Il cammino per la piena tutela è ancora lungo e certamente riguarda anche il diritto al gioco, ad essere ascoltati ed istruiti”. Massimo Parenti, presidente della associazione Alda e Sergio, che si occupa di bambini disagiati, ha proposto giochi educativi ai bimbi e ha ragionato insieme a loro sul senso della parola diritto, rivolgendo anche lo sguardo ai bambini che, nella nostra società, vivono in condizioni di fragilità. Le avvocatesse Claudia Aurisicchio e Clara De Rosi, esperte in diritto di famiglia, hanno spiegato agli studenti, anche attraverso alcuni video, che l’altra faccia del diritto è il dovere e che entrambe le dimensioni sono molto vicine alla vita di tutti i bambini, rientrano nella quotidianità di tutte le famiglie e rappresentano un bene assoluto. La psicologa Martina Di Tommaso ha chiesto ai bambini di scrivere su un foglietto il diritto a ciascuno più caro.
Presente oggi anche l’associazione Clown Doc che, attraverso la testimonianza del presidente Lorenzo Di Santo e dell’operatore Massimiliano La Paglia, ha offerto ai bimbi uno spaccato del difficile cammino per la tutela dei diritti dei bambini in ospedale. La mattinata si è conclusa con lo spettacolo del Mago Gino, che ha fatto veramente divertire tutti, grandi e piccoli, e con una merenda condivisa offerta dalla associazione Alda e Sergio.
In allegato le foto di questa mattina nella sala del Consiglio comunale
Pescara, 20 novembre 2025
