(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 COMUNICATO STAMPA
EX RESIDENCE BRAVETTA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORE VELOCCIA AL NUOVO POLO DELL’INFANZIA
Roma, 20 novembre 2025 — L’Assessore all’Urbanistica di Roma, Maurizio Veloccia insieme al Presidente del Municipio XII, Elio Tomassetti hanno visitato questa mattina l’area dell’ex Residence Bravetta, dove proseguono i lavori per la rigenerazione dell’intero sito. L’Assessore e il Presidente, in particolare, hanno visitato il nuovo Polo per l’Infanzia appena completato, che sarà aperto per l’inizio del prossimo anno scolastico.
La rigenerazione dell’Ex Residence Bravetta, abbandonato per oltre 15 anni, è iniziata a luglio 2022 con l’abbattimento del primo edificio ed è proseguita con gli altri 4 fabbricati, per un totale di circa 100mila metri cubi di cemento demoliti.
Nell’area, come previsto da una delibera di Giunta del 2022 e dalla successiva convenzione integrativa sottoscritta a maggio 2023, oltre alle realizzazioni private, sorgerà un nuovo Polo per l’infanzia insieme a un sistema di piazze e percorsi pubblici che metterà in connessione diretta il quartiere con il complesso del “Buon Pastore” e con lo straordinario sistema di parchi che lo circonda: la Valle dei Casali e la Tenuta dei Massimi.
Il Polo, costituito da un asilo nido e una scuola materna, potrà ospitare fino a 150 bambini Realizzato interamente in legno, è una struttura green che consente importanti prestazioni di risparmio energetico, conformi agli standard NZEB (Nearly Zero Energy Building) e sarà circondato da un’area verde attrezzata, percorsi e aree destinate allo svago.
Anche il progetto architettonico degli edifici privati tiene conto dei valori del contesto di riferimento con geometrie ordinate e facilmente comprensibili, così da armonizzarsi e non creare dissonanze. Infine per evitare di avere una cesura verso il Parco, come avveniva con le volumetrie preesistenti, il complesso si articola in due volumi attraversati da un ampio asse aperto che traguarda la Valle dei Casali passando in un grande cortile condominiale.
L’intervento complessivo prevede un investimento privato di circa 180 milioni di euro, di cui 18 milioni destinati a oneri e opere di urbanizzazione, tra cui il Polo per l’Infanzia, il parco, la piazza e i collegamenti ciclopedonali.
