(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Calendario di iniziative dedicate al tema della violenza maschile sulle donne realizzato dal Protocollo dei 50 Comuni per la parità di genere, con il
coordinamento del Comune di Pordenone, Assessorato alle Pari Opportunità, in partnership con enti e associazioni come Commissione Regionale Pari
Opportunità, Commissione Pari Opportunità del Comune di Pordenone, Anci FVG – tavolo delle politiche di genere, Federsanità FVG, Commissioni Pari
Opportunità dei Comuni del Friuli Occidentale, Carta di Pordenone, Voce Donna ETS, In Prima Persona – Uomini contro la violenza sulle donne, L’istrice
APS, Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone, Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati, Ordine dei Giornalisti, Circolo della Stampa
Pordenone, Fondazione Santin, Soroptimist, Fidapa, Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione Pordenone, Cinemazero, Ascom
Confcommercio- Terziario Donna, Consigliera di parità area vasta e tanti altri.
Il calendario è in continuo aggiornamento
18 ottobre
Pordenone > Ore 17.30 presso Saletta Teresina Degan Biblioteca Civica
“La maternità tra storia e futuro” a cura di Marina D’Amelia – Una riflessione sui silenzi e le voci delle madri.
Al centro dell’intervento, gli aspetti più significativi di come è stata percepita e vissuta nelle diverse epoche la maternità, le rappresentazioni ideali che hanno
condizionato gli immaginari collettivi a confronto con l’esperienza diretta delle donne, a partire dalla letteratura e dalle testimonianze in prima persona. In conclusione
ci si interroga sui nuovi scenari della nascita indotti dalla scienza e dalla tecnologia riproduttiva.
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri
23 ottobre
Pordenone > Ore 20.45 presso Teatro Capitol
“MAMMA MÀ!”
Atto unico per attrice sola di Massimo Andrei, con Daniela Ioia – Produzione Teatro Insania.
Quanto saranno determinanti le mie scelte sull’educazione dei miei figli? Che tipo di madre sarò? Mamma, mà!” Queste sono le domande che affollano la testa della
nostra giovane donna. Le domande proiettano tre possibili versioni di madri: fragile, determinata, insicura. Le tre madri si presentano, a turno, in un consultorio familiare
per colloquiare con uno psicologo. Davanti a lui cominciano a raccontare e a raccontarsi in modo libero e personale. Fin troppo libero, fin troppo personale. Tirano fuori
fatti e personaggi apparentemente estremi, ma che rientrano appieno nel nostro immaginario e nel nostro quotidiano.
“Mamma, mà!” è uno sguardo sul mondo femminile e sul desiderio di maternità che alle volte diventa ossessione, alle volte consapevolezza che il tempo passa e si
invecchia.
Un racconto divertente, dinamico, ma soprattutto, vero di una donna contemporanea e del suo futuro da madre. Mamma, mà!
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
24 ottobre
Montereale Valcellina > Ore 20.30 presso Auditorium Centrale Idroelettrica Malnisio
Presentazione del romanzo “Zia Elsa” della friulana Loretta Facchina, nata a Codroipo, insegnante oltre che scrittrice e nipote della protagonista di questo
libro.
La storia di una friulana tenace e coraggiosa che ci parla al femminile e ci racconta una storia di emancipazione della donna e del suo riscatto da millenni di
subordinazione e di accettazione passiva al potere maschile, lasciandoci in eredità una delle più importanti conquiste di quel secolo. Questo libro ci racconterà il viaggio
di una vita, dalle vicende personali della protagonista al racconto della povertà del primo novecento della campagna friulana, dalla Prima Guerra Mondiale al fascismo,
dalla Resistenza all’Italia del boom economico, dalla violenza di genere all’emancipazione della donna.
27 ottobre
Fontanafredda > Ore 18.30 presso Biblioteca
Stop alla violenza
Un incontro informativo per comprendere il fenomeno, conoscere i diritti delle vittime e le risorse disponibili per il supporto e la protezione tenuto dal Dr. Massimo
Pascottini.
28 ottobre
Pordenone > Ore 18.00 presso Caffetteria D’Arte
“Madrine”
Incontri di letture condivise che intrecciano voci e memorie, portando alla luce le storie delle madrine: presenze di guida, affetto e forza silenziosa
A cura del Gruppo Reading Compagnia di Arti e Mestieri con Bruna Braidotti, Bianca Manzari, Monica Gizzi, Tania Recca
30 ottobre
Pordenone > Ore 20.45 presso Teatro Capitol
“La cosa dei figli”
Spettacolo di e con Giorgia Goldini – Teatro della Caduta
Un racconto autobiografico che raccoglie riflessioni e pensieri SINCERI di una mamma taglia 0-18 mesi.
Un mix di storytelling, stand up comedy e tenerezza, pieno di amore, paura, sensi di colpa, confusione, gioia, stanchezza e consigli non richiesti.
Uno spettacolo che parla dell’essere una mamma, una donna, una persona. Che parla di come la maternità sia tanto stupenda quanto terrificante.
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
1 novembre
Roveredo in Piano
Posizionamento dei cartelli con il simbolo del fiocco rosso sui principali accessi al paese
San Quirino > Novembre-Dicembre
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA a cura di Paolo Youssef (fotografo sociale)
Il laboratorio si svolgerà in un contesto extrascolastico che culminerà con una MOSTRA FOTOGRAFICA realizzata dai ragazzi/e come espressione del progetto svolto. Il
progetto didattico svolto a Scuola, il laboratorio e la mostra hanno come obiettivo di sviluppare maggiore consapevolezza negli studenti, sui temi di genere e pari
opportunità, utilizzando l’arte e il dialogo come strumenti per promuovere il rispetto e la gentilezza nella loro quotidianità al di là di ogni forma di stereotipo.
2 novembre
Roveredo in piano > Ore 14.00 presso Stadio Michelazzi
Lo Sport scende in campo contro la violenza di genere
AC Virtus Calcio Roveredo
4 novembre
Cordenons > Ore 19.00-21.00 presso Sala Azzurra Auditorium A. Moro
Corso di formazione “Riconoscere, comprendere, trasformare: percorso sulla violenza di genere”
Primo incontro: “Capire la violenza: definizioni, forme, segnali”
Definire la violenza di genere e le sue forme (fisica, psicologica, economica, sessuale, digitale). Introdurre il concetto di ciclo della violenza. Favorire il riconoscimento
dei segnali precoci.
Il corso è tenuto dagli psicologi dell’Associazione L’Istrice di Pordenone
Per informazioni 0434/586919
Pordenone > Ore 18.00 presso PN bar e Caffè
“Matriarche”
Voci possenti come antichi radici che affondano nel cuore della terra: letture dedicate alle matriarche, custodi di memorie, tradizioni e del sacro potere femminile.
A cura del Gruppo Reading Compagnia di Arti e Mestieri con Bruna Braidotti, Bianca Manzari, Monica Gizzi, Tania Recca
5 novembre
Pordenone > Ore 18.00 presso Saletta Teresina Degan Biblioteca Civica
“Donne e denaro” – Perché le donne non parlano di soldi?
L’incontro affronterà il tema del rapporto spesso complesso, contraddittorio e sottovalutato che le donne hanno con il denaro. Dal perché le donne non parlano di soldi
o hanno difficoltà nel chiedere ciò che spetta loro, al gender gap economico: dai dati sulla disoccupazione femminile, sull’autonomia economica, sul possesso di
strumenti finanziari. Non da meno la violenza economica sotto forme sottili e non sempre riconosciute di controllo e dipendenza economica nelle relazioni. L’incontro
vuole offrire uno sguardo a quella che è la situazione attuale offrendo una maggiore consapevolezza finanziaria alle donne volta alla parità economica. Saranno presenti
le vincitrici dell’ultima edizione del corso di Educazione Finanziaria.
Incontro a cura di Soroptimist club Pordenone con Dani Bravin e Fiorenza Poletto con la partecipazione di Voce Donna onlus
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
6 novembre
Cordovado > Ore 18.00 presso Auditorium Tondat Palazzo Marcuzzi
“DICIAMO NO ALLA VIOLENZA SI AL RISPETTO”. “Violenza di Genere, gli impatti sulla salute della violenza sulle donne “e “Dalla Parte delle bambine, mai
più mutilazioni genitali”.
Serata informativa a cura di Comune, ASFO, Regione FVG e Voce Donna.
Pasiano di Pordenone > Ore 20.30 presso Teatro Gozzi
“Enciclopedia della donna perfetta” di e con Stefania Carlesso e con Evarossella Biolo, a cura di Luisa Trevisi.
Pordenone > Ore 20.45 presso Teatro Capitol
“Piacere denaro” conferenza spettacolo di e con Antonella Questa e Azzurra Rinaldi – Produzione LaQ-Prod
Il rapporto tra donne e denaro è spesso segnato da preconcetti e ostacoli culturali. Insieme all’economista Azzurra Rinaldi, Antonella Questa porta in scena un’indagine
brillante e coinvolgente sulle barriere economiche che limitano l’indipendenza femminile.
Attraverso dati, aneddoti e sketch comici, Antonella Questa e Azzurra Rinaldi danno vita sul palco ad un originale, divertente, denso e quanto mai necessario spettacolo
sulla consapevolezza finanziaria mescolando dati finanziari e teatro e offrendo strumenti concreti per superare tabù finanziari e conquistare una piena autonomia
economica.
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
7 novembre
Azzano Decimo > Ore 12.00 Chiusura presentazione domande on-line
Concorso letterario ed artistico “Togliamo ossigeno alla violenza” terza edizione arricchita quest’anno dalla sezione artistica.
La Biblioteca civica aderisce a sua volta all’iniziativa “Togliamo ossigeno alla violenza”, ponendo in evidenza quei volumi che trattano il tema del femminicidio e della
violenza di genere. I libri selezionati saranno posti su uno scaffale dedicato all’entrata della biblioteca e resi facilmente riconoscibili, grazie a un’etichetta sul dorso,
integrata dal titolo dell’iniziativa timbrato sul frontespizio del volume.
Casarsa della Delizia > 7-14-21-28 Novembre ore 9:30 – 11:30, presso Centro Attività Sociali San Giovanni di Casarsa
“Donna energia della terra e del fuoco”
Workshop di arteterapia al femminile. Percorso di arteterapia rivolto alle donne in sinergia con “Spazio Donne” di Casarsa della Delizia.
Promosso e realizzato da Comune di Casarsa della Delizia – Assessorato alle Pari opportunità, Sportello InformaDonna, Cooperativa Sociale FAI, Coop Soc Il Piccolo
Principe.
8 novembre
Pordenone > Ore 17.30 presso Saletta Teresina Degan Biblioteca Civica
“Un futuro arcaico il matriarcato” a cura di Sandra Capri
Le società matriarcali del passato e quelle che ancora esistono in alcune parti del mondo, egalitarie, incentrate sulle madri, sul consenso e sull’economia del dono, fanno
parte dell’eredità dell’umanità. Ci donano sapienze e conoscenze per immaginare un futuro diverso in quest’epoca tardo patriarcale in cui necessitiamo di altri modelli
culturali per riorientarci verso una utopia possibile.
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
9 novembre
Roveredo in Piano > Ore 16.30 presso Oratorio San Pancrazio
“Il rumore della pioggia sui vetri” rappresentazione teatrale per ragazzi
Evento realizzato da Gruppo Teatro e Musica Parole Note
Roveredo in piano Ore 18.30 presso Bocciodromo Comunale
Lo Sport scende in campo contro la violenza di genere
ASD Bocciofila Roveredana
Spilimbergo > Ore 18.00 presso Palazzo Tadea
“Filanderis dal Friûl a cura del Grop Corâl Vidulês
Spettacolo in stile teatrale, di carattere storico-culturale che racconta la vita di migliaia di donne friulane nel passaggio dalla civiltà contadina all’era industriale,
attraverso una narrazione intensa e musicale. Ideato dal Maestro Mauro Vidoni, unisce canto corale, voce recitante e accompagnamento strumentale in un’esperienza
immersiva resa unica da un potente supporto video curato dal regista Cristiano Biz, un vero e proprio film dal vivo, dove immagini, suoni e parole si fondono sul palco.
Marta Daneluzzi, voce narrante / Annamaria Del Bianco, percussioni / Giuliano Banelli, pianoforte su testi di Valentino Piovesana.
Con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, della Comunità Collinare del Friuli e con il patrocinio del Comune di Dignano (UD).
10 novembre
Roveredo in piano Ore 20.00 presso Centro Polisportivo Tendone ex campi da Tennis
Lo Sport scende in campo contro la violenza di genere
ASD Skate in Sacile
Fontanafredda > Ore 18.30 presso Biblioteca
“La violenza di genere: eziologia del fenomeno e declinazione negli ambiti di vita”
Incontro informativo con Voce Donna ETS – Prima serata
11 novembre
Cordenons > Ore 19.00-21.00 presso Sala Azzurra Auditorium A. Moro
Corso di formazione “Riconoscere, comprendere, trasformare: percorso sulla violenza di genere”
Secondo incontro: “Stereotipi, pregiudizi e cultura della violenza”
Analizzare il ruolo degli stereotipi di genere nella costruzione della violenza. Riconoscere i condizionamenti culturali e mediatici.
Il corso è tenuto dagli psicologi dell’Associazione L’Istrice di Pordenone
Per informazioni 0434/586919
Pordenone > Ore 18.00 presso Cucina 33
“Il cerchio delle madri” con Bruna Braidotti, Bianca Manzari, Monica Gizzi, Tania Recca
La parola alle donne: un cerchio di voci e ascolto guidato dove si intrecciano le storie di madri e di non madri, narrate dalle partecipanti come fili di un unico tessuto
condiviso (richiesta prenotazione).
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
12 novembre
Cordovado > Ore 19.30 presso Palestra Evolution Sporting Club
Lezione teorico-pratica di autodifesa personale dedicata alle giovani donne in età adolescenziale, evento che promuove una cultura sportiva basata sul rispetto,
uguaglianza di genere e consapevolezza della violenza.
Fontanafredda > Ore 18.30 presso Biblioteca
Presentazione del libro “Le ragazze con la gerla. Storie di donne nella Grande Guerra” di Marika Brun
Libro sulle portatrici carniche durante i conflitti armati.
Con la partecipazione della guida alpina storica Franz Brunner.
Roveredo in piano Ore 19.30 presso Palestra Via Brentella
Lo Sport scende in campo contro la violenza di genere
ASD Pound for pound Pordenone
13 novembre
Pordenone > Ore 20.45 presso Teatro Capitol
“Seniloquio” spettacolo di e con Virginia Risso e Matteo Bianco – Teatro al Femminile
Seniloquio è un testo dissacrante ed esilarante, che gioca sulla comicità dell’assurdo pur basandosi su fatti reali. Un excursus “socio-scientifico” per portare al giusto e
reale valore una delle parti del corpo femminile più idealizzata.
Attraverso il potente mezzo dell’ironia, da sempre caratteristica peculiare di Teatro al Femminile, lo spettacolo intende estirpare l’inibizione e piantare il seme della
consapevolezza.
Un ulteriore tassello nel lavoro del collettivo da sempre impegnato a portare avanti, attraverso il linguaggio del teatro, una personale lotta contro ogni forma di
discriminazione e prevaricazione.
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
14 novembre
Fiume Veneto > Ore 20.30 presso Aula Magna della Casa dello Studente
“Scrittrici nella bufera: la parola alle donne” a cura di Elisa De Zan
Incontro dedicato alla scrittura femminile durante il primo conflitto mondiale, conferenza sulle donne protagoniste di biografie affascinanti e di avventurose vicende
professionali che le resero delle splendide “guerriere della carta”.
Pordenone > Ore 10.30 presso auditorium Concordia
“Primavera silenziosa” spettacolo di e con Federica Guerra – voce recitante, Giovanni Buoro – accompagnamento musicale, Andrea Venerus – live painting.
Uno spettacolo che è un’integrazione tra vari linguaggi, il teatro di narrazione, la musica e il live painging e che consente di immergersi nella poesia e nella poetica degli
scritti della Carson.
R. Carson, biologa e zoologa statunitense; negli anni ’60, i suoi studi e battaglie permisero la messa al bando del ddt. È considerata la madrina dei movimenti ecologisti.
Per le scuole secondarie di I (cl. II e III) e II grado.
Evento a cura di Tandem – Arte in movimento.
Pordenone > Ore 18.00 presso Sala Convegni Hotel Santin
“Mai indifferente” presentazione del libro di Paola Dalle Molle
Modera l’incontro: Franca Benvenuti
15 novembre
Castelnovo del Friuli > Ore 20.30 presso Villa Sulis in località Costa
“Come lui non c’è nessuno”
Spettacolo presentato dalla compagnia teatrale I Trigemunus.
Fiume Veneto > fino al 25 novembre presso Granfiume
“Io non ti cancello” – Non un riflesso del passato, ma uno specchio per il futuro. Scrivi la tua forza. Insieme contro ogni violenza.
Campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere.
Pasiano di Pordenone > Ore 18.30 presso Biblioteca Comunale
“Ritratti di donne sopra le righe: proposte di lettura”
La serata si aprirà con un breve monologo: “Maria” di Valerio Di Piramo, a cura di Maurizio Toffoli.
Seguiranno alcune brevi proposte di libri che si incentrano su figure di donne che hanno avuto un ruolo di rilievo nella società, tanto da apportarvi notevoli cambiamenti.
Durante l’incontro ad ogni lettrice/lettore verrà dato spazio per riassumere brevemente il testo scelto, presentandolo e/o leggendone alcuni estratti.
Tra una proposta di lettura e l’altra, sarà presente musica suonata dal vivo.
Pordenone > Ore 17.30 presso auditorium della Regione FVG
“La madre non è pari” – Come la moderna idea di genitorialità reinterpreta l’antica invidia per il materno
A cura di Marina Terragni, giornalista e scrittrice. Da gennaio 2025 è Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
Pordenone > Ore 17.30 presso ex Tipografia Savio
“Erano due brave persone” – Il coraggio di denunciare
Incontro pubblico. Introduce Luisa Teston, Circolo Costante Masutti
Modera Sonia D’Aniello, Formatrice.
Roveredo in piano Ore 10.30 presso Impianti sportivi Via Runces
Lo Sport scende in campo contro la violenza di genere
Sporting Porcia Asd Sezione di Roveredo.
17 novembre
Fontanafredda > Ore 18.30 presso Biblioteca
“La violenza di genere: eziologia del fenomeno e declinazione negli ambiti di vita”
Incontro informativo con Voce Donna ETS – Seconda serata
Roveredo in piano Ore 19.00 presso Centro giovani “Endrigo”
Lo Sport scende in campo contro la violenza di genere
A.S.D. Wudang Taoist ShiHe Wushu Italy Roveredo in Piano e Associazione Danza Sportiva Fantasy
18 novembre
Cordenons > Ore 19.00-21.00 presso Sala Azzurra Auditorium A. Moro
Corso di formazione “Riconoscere, comprendere, trasformare: percorso sulla violenza di genere”
Terzo incontro: “Emozioni, rabbia e comunicazione non violenta”
Riconoscere le emozioni coinvolte nei conflitti. Riflettere sulla gestione della rabbia e sui comportamenti reattivi. Introdurre elementi di comunicazione non violenta.
Il corso è tenuto dagli psicologi dell’Associazione L’Istrice di Pordenone
Per informazioni 0434/586919
Pordenone > Ore 18.00 presso Bar Portorico
“Matriosche”
Un viaggio tra racconti e simboli, attraverso letture pubbliche dedicate al mistero e al fascino delle matrioske: scrigni di segreti, dove ogni strato svela un volto nascosto
e un nuovo incanto.
A cura del gruppo reading con Bruna Braidotti, Bianca Manzari, Monica Gizzi, Tania Recca
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
Roveredo in piano Ore 18.30 presso Centro giovani “Endrigo”
Lo Sport scende in campo contro la violenza di genere
Polisportiva Dilettantistica Azzurra New Generation
19 novembre
Pordenone > Ore 18.30 presso Associazione Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione, Corso Vittorio Emanuele II, 44
Conferenza “Ascolto, Gentilezza, Rispetto” – Contrastare la violenza di genere
Una serata di organizzata dal Lions Club Pordenone Naonis Distretto 108Ta2 in collaborazione con NewVoices.
Voce narrante Bianca Manzari.
Intervengono: Dott.ssa Anna Campanile – Counselor Associazione Voce Donna, Avv.ta Graziella Cantiello Presidente AIAF FVG, Dott.ssa Ilaria Roveda Presidente
Associazione L’Istrice.
Spilimbergo > Ore 18.00 presso Biblioteca Civica Bernardino Partenio
Presentazione del libro “Pier Paolo Pasolini – Lettere a Maria Seccardi” a cura di Antonella Giordano
In un intreccio di parole, sogni e silenzi, questo libro racconta la storia nascosta di un’amicizia profonda: quella tra Pier Paolo Pasolini e Maria Seccardi, una ragazza
dagli occhi accesi, che visse l’amore per Pier Paolo come un sogno intenso e fugace. Un nuovo fascicoletto di lettere si aggiunge al corpus della corrispondenza di
Pasolini, e rivela un personaggio finora ai più sconosciuto nell’intreccio di relazioni e di affetti che si dirama dalla sua biografia. Sono lettere a una donna che lo ha
amato, frequentata in gioventù al tempo delle sagre e dei balli festivi del Sogno di una cosa, e con la quale, dopo lo ‘scandalo’ di Ramuscello e la fuga dal Friuli a Roma,
la corrispondenza e qualche occasione d’incontro si protraggono fino alla vigilia degli anni Sessanta.
Con la collaborazione del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia.
20 novembre
Pordenone > Ore 11.00 presso sala consiliare del Palazzo Municipale di Pordenone
“Conferenza stampa per la presentazione della X edizione della “Settimana contro la violenza sulle donne”
Durante la conferenza verrà presentato il calendario condiviso “Uniti contro la violenza” del Friuli Occidentale.
Pordenone > Ore 20.45 presso Teatro Capitol
“Panorama Maternage” spettacolo di Antonella Saccarola con Meredith Avrò Farulla
L’avventura della maternità: un mondo inesplorato, raramente raccontato nei suoi risvolti teneri, eroici e comici. Cosa accade ad una donna con la maternità: entra
nella IV° dimensione, una dimensione astrale, non prevista, che bisogna in qualche modo mimetizzare, nascondere, rimuovere, includendola nella altre con abilità
acrobatiche da superwoman, per poter partecipare, più o meno alla pari dei maschi, alla parata quotidiana della vita sociale.
Un racconto ironico che affronta con un occhio femminile il mondo della maternità.
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
Sacile > Ore 21.00 presso Teatro Ruffo
“Mia Martini, come un fiore raro“ spettacolo musicale di Davide Giandrini
La voce narrante è quella del regista che ripercorre in forma leggera e poetica la vita e l’opera artistica della cantante. L’autore ha voluto dare risalto alla grave violenza
psicologica subìta da Mimì, che ha generato altre grandi difficoltà, economiche, di relazione, di contratti e amicizie. Queste violenze vengono raccontate da diversi
personaggi della scena musicale in alcune delle videoproiezioni. La narrazione di Giandrini dura un’ora e 15 minuti, è accompagnata da 4-5 video di 2-3 minuti ciascuno
e dalla proiezione di 20 fotografie.
21 novembre
Budoia > Ore 20.30 presso Teatro di Dardago
“Loop” spettacolo teatrale di Edoardo Faiello, produzione Centro teatrale Da Ponte
Fiume Veneto > Ore 20.30 presso Palazzetto dello Sport
“Schegge. Per favore non chiamateli uomini” con la regia di Andrea De Marchi
La rappresentazione teatrale è ispirata all’omonimo libro di Rossella Menegato, che raccoglie 26 racconti di violenza realmente accaduti, prevalentemente nel territorio
vicentino dal 1845 fino ai giorni nostri.
Evento realizzato dal Comune di Fiume Veneto in collaborazione con l’azienda Claber Spa.
Porcia > Ore 19.15 presso Auditorium Diemoz
“Una triste storia vera”
Conferenza con la famiglia Orlando – vittime di femminicidio – e presentazione di “Scrivo la mia canzone”
Pordenone > Ore 11.00 presso Sala Consiglio Comunale
“Carta di Pordenone: dieci anni di impegno”, carta di Pordenone si rinnova: idee e sfide di Carta 2.0
Introduce Guglielmina Cucci Assessore alle Pari Opportunità
Lectio magistralis della prof.ssa ordinaria Giuliana Giusti, Linguista, Università Cà Foscari Venezia
Pordenone > Ore 17.30 presso Sala Degan Biblioteca Civica
“DONNE SCIENZIATE IN ETA’ MODERNA: Laura Bassi, Cristina Roccati e le altre” conferenza non accademica con la storica della scienza Barbara Di
Gennaro Splendore
Marie Curie, cui questa manifestazione rende omaggio, ottiene i suoi straordinari successi scientifici nel primo decennio del ‘900 e rimane una delle poche scienziate
donne note al grande pubblico. Ma cosa è successo nei secoli precedenti?
In questa conferenza, che lascerà ampio spazio alle domande del pubblico, la dott.ssa Di Gennaro Splendore, ci porterà a conoscere le battaglie, intellettuali, scientifiche
e personali, le sconfitte e le vittorie di due grandi studiose italiane: Laura Bassi, bolognese, laureata in sica, prima donna ad ottenere una cattedra universitaria, e
Cristina Roccati, rodigina, fisica e poetessa, terza donna a laurearsi in Italia, e prima a farlo fuori sede.
Evento a cura di Tandem – Arte in movimento.
Roveredo in piano Ore 17.30 presso Centro Polisportivo Tendone ex campi da Tennis
Lo Sport scende in campo contro la violenza di genere
Scuola Pallacanestro Porcia 2021
Roveredo in piano Ore 20.30 presso Palazzetto dello Sport “Steffanini”
Lo Sport scende in campo contro la violenza di genere
Pallavolo Vis et Virtus
Spilimbergo > Ore 20.30 presso Palazzo Tedea
“Voci di donne” a cura di Loreta & Friends
Un omaggio musicale alle voci femminili più incisive e caratteristiche del panorama della canzone italiana dagli anni ’60 in poi.
Michele Zanotto, chitarra/Paolo Glerean, chitarra/Giulia Bortolin, flauto traverso/Filippo Surian, percussioni/Loreta Battistella, voce.
22 novembre
Andreis > ore 17.30 presso il Centro Visite del Parco delle Dolomiti Friulane Andreis
“Storie Taciute”
Racconti di donne che non si leggono sui libri di Storia, Ideazione e regia di Flavia Valoppi
Di quello che accadde nella campagna friulana sul corpo delle Donne dopo Caporetto, scrivono solo gli uomini: nessuno si preoccupa di chiedere la versione femminile.
Quando ci siamo imbattute nella drammatica storia dei bambini e delle bambine, e delle loro sfortunate mamme, rinchiusi nell’orfanotrofio di Portogruaro, ci è parso
di aver trovato il soggetto ideale per rendere operativo l’intento di dar voce alle donne sopraffatte dagli eventi.
Il nostro racconto prende spunto dalla quotidianità vissuta nella semplicità: case con le porte sempre aperte, bambini e bambine che giocano insieme tra la piazza e le
strade; il quotidiano che si trasforma, nella disgrazia della guerra, in un luogo di sopraffazione e dolore.
Il periodo è quello della Grande Guerra che si trasforma, nello svolgersi della narrazione, in un tempo sospeso che accoglie anche la nostra modernità perché, purtroppo,
le guerre sono uguali sempre in tutte le latitudini e in ogni momento storico.
In collaborazione con Ass. Mus. e Cult. “Città di Codroipo” APS ETS.
Brugnera > Ore 12.00 presso Istituto Statale di Istruzione Superiore “Bruno Carniello”
“Appuntiamoci il rispetto: laboratorio artistico contro la violenza di genere”
Cerimonia conclusiva, aperta a tutta la cittadinanza, dei laboratori per la realizzazione di una spilla sul tema della violenza di genere delle studentesse e degli studenti
dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Bruno Carniello” di Brugnera.
Laboratori a cura di: Paola Pasquaretta.
Evento realizzato dal Comune di Brugnera
Partner del progetto: Associazione Voce Donna ETS di Pordenone.
Progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Casarsa della Delizia > ore 11:00 presso Sala consiliare Palazzo Burovich de Zmajevich
“Oltre i muri”
Mostra espositiva dal progetto “The Dreamers”
Il progetto “The Dreamers” si occupa dell’inserimento formativo e lavorativo di donne vulnerabili e giovani dei quartieri di Sandogo, Boassa e Wapassy a Ouagadougou
del Burkina Faso.
Promosso e realizzato da COMIVIS ETS con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con la Comunità Missionaria di Villaregia, il
Comune di Ouagadougou, il Comune di Casarsa della Delizia ed EnAIP Friuli Venezia Giulia.
Casarsa della Delizia > ore 20.45 presso Teatro Pasolini
“L’inferiorità mentale della donna” spettacolo teatrale con Veronica Pivetti
Spettacolo teatrale che prende spunto dal trattato misogino di Paul Julius Moebius (1900) per smascherare, con ironia e sarcasmo, le assurdità delle teorie
pseudoscientifiche che per secoli hanno giustificato la presunta inferiorità femminile.
Promosso e realizzato da Comune di Casarsa della Delizia – Assessorato alle Pari opportunità e Cultura, ERT FVG.
Polcenigo > Ore 20.30 presso Teatro Comunale
“Nemmeno un fiore”
Roberta Montinari e Andrea Fontana (batterista di Elisa e Cremonini) interpretano canzoni di Elisa, Mannoia, Aretha Franklin.
Pordenone > Ore 17.00 Ex Tipografia Savio
“Sibilla e le altre”
Recital in difesa della vita e della libertà delle donne. Testi di Sibilla Aleramo, Virginia Wolf, Franca Rame, Marjane Satrapi, Arundhati Roy.
Adattamento per la lettura scenica di Giovanna Calvo Di Ronco.
Voci recitanti: Nerina Battiston, Giovanna Calvo Di Ronco, Mirna Carlet, Elena Corazza, Antonietta Maria Di Paola, Raffaella Ferli, Iva Mari, Dora Paronuzzi, Giovanna
Santin, Elettra Stefan, Mirna Laura Toffoli
Cantanti Elena Corazza e Chiara Lo Presti
Accompagnamento musicale M° Alberto Ravagnin
Evento realizzato da FIDAPA sez. di Pordenone.
San Giorgio della Richinvelda > Ore 20.30 presso Teatro Don Bosco di Rauscedo
“Il Sangue del Gelsomino” scritto e realizzato dall’attrice Marta Riservato e Sara Beinat con musiche dal vivo a cura di Paolo Paron
Spettacolo teatrale che racconta, attraverso più voci e con musica dal vivo, come il corpo delle donne sia stato usato come campo di battaglia durante le guerre del
Novecento, dando voce a vite spezzate e a storie di dolore condivise. L’opera intreccia testimonianze storiche e contemporanee, trasformandole in un canto corale che
restituisce dignità alle vittime e mantiene vivo il loro ricordo nella coscienza collettiva.
Ingresso libero.
Partner della serata Associazione Voce Donna ETS di Pordenone.
Sacile > la facciata del Municipio sarà illuminata da luce rossa
San Quirino > Ore 15.00 presso Villa Cattaneo
“ALI DI LIBERTÀ” inaugurazione mostra dedicata alla tematica della violenza di genere
Una mostra per reclamare il vuoto lasciato da tante donne alle quali hanno strappato ingiustamente la vita e perché, come ha detto il Santo Padre, “Ogni violenza
inferta alla donna è una profanazione a Dio, nato da donna. Perché da come trattiamo il corpo della donna comprendiamo il nostro livello di umanità”.
L’esposizione rimarrà aperta nelle giornate del 23-25-29 e 30 novembre 2025.
San Vito al Tagliamento > Ore 20.45 presso Teatro Arrigoni
“Le Pizzocchere tra storia e leggenda”
A cura dell’Associazione Le Muse Orfane Aps, con Carla Vukmirovic, Caterina Comingio, Silvia Corelli, Clelia Delponte. Testo e regia Silvia Lorusso Del Linz.
Lo spettacolo mette in rilievo la capacità di fare rete tra le donne in un periodo, il Seicento, in cui le donne non potevano decidere della propria condizione. Le Pizzocchere,
attraverso l’attività di cura verso i più deboli, offrivano supporto e rifugio alle donne vittime di violenze da parte dei mariti, alle prostitute che fuggivano dal loro destino,
alle ragazze madri che non volevano sottostare ad un matrimonio forzato. Lo spettacolo teatrale che si snoda sulle vicende legate alle Pizzocchere Serrarie, un ordine
laico di donne che nel Seicento operavano fra le mura dei Conventi concessi dai religiosi del tempo sia in Friuli-Venezia Giulia che nel Veneto. Erano donne nubili dedite
all’assistenza della popolazione più povera, avvolte da un alone di mistero, su cui spesso aleggiavano leggende, in alcuni casi in odore di santità. Silvia Lorusso ha scelto
di raccontare questo spaccato poco conosciuto della storia con la creazione di un canovaccio che ripercorre il vissuto delle Pizzocchere ricreandone le storie personali
che le hanno portate ad abbracciare l’ordine.
23 novembre
Caneva > Ore 11.30 Piazza Martiri Garibaldini presso la Panchina Rossa
Cerimonia ufficiale alla presenza delle Autorità. Tutta la cittadinanza è invitata.
Evento del Comune di Caneva.
Cordovado > Dalle 09.00 alle 18.00 presso Palestra Comunale Rossana Milazzo
Quadrangolare di pallavolo a cura del circolo ACLI VILLA MAINARDI aps asd di Cordovado e la ASD VOLLEY CORDOVADO per sensibilizzare e promuovere una cultura
sportiva basata sul rispetto, uguaglianza di genere e consapevolezza della violenza.
Cordovado > Ore 16.30 presso Auditorium Tondat Palazzo Marcuzzi
“Un minuto di rumore”
Spettacolo teatral/musicale “Un minuto di rumore”, con l’intento di sensibilizzare gli spettatori sul tema della violenza di genere e rendere omaggio a tutte le vittime
del femminicidio, a cura dell’Associazione Il Dono di Rossana con il Teatro Tergola di Vigonza ed il pianista Daniele Labelli.
Morsano al Tagliamento > Ore 10.30 presso la Panchina Rossa nel giardino della sede del Comune
“Nemmeno con un fiore”
Letture in collaborazione con la biblioteca comunale
Morsano al Tagliamento > Ore 10.45
Camminata simbolica per le vie del centro
Morsano al Tagliamento > Ore 11.00 presso Centro Barei
“Nemmeno con un fiore”
Inaugurazione murales in concomitanza con un flash mob realizzato dalla scuola di danza Zora Studio Danza.
Pordenone > Ore 18.00 presso Palazzo del Fumetto
“Scienziate a fumetti” inaugurazione mostra di Alice Milani alla presenza dell’autrice
Questa mostra, che nasce con il parternariato del Palazzo del Fumetto, è dedicata al Alice Milani, nata a Pisa nel 1986, fumettista e autrice italiana tra le più amate e
note internazionalmente. I suoi libri sono stati pubblicati anche in Spagna, Francia, Corea e Stati Uniti e le sue storie appaiono in riviste italiane e internazionali. Di
Milani vedremo le tavole utilizzate per i libri “Marie Curie” del ‘24, edizioni Becco Giallo, e “Sofia Kovalevskaja – vita e rivoluzioni di una matematica geniale”, del ‘23,
edizioni Coconino Press.
Evento a cura di Tandem – Arte in movimento.
Roveredo in Piano > Ore 11.30 presso Piazza Roma
“Camminata in rosso”
Passeggiata aperta alla cittadinanza da Piazza Roma si raggiunge la panchina sita presso la Sede Municipale ove verrà deposta una corona di fiori.
Sacile > Ore 09.00 presso Piazza del Popolo
VII^ Edizione della Marcia contro la violenza sulle donne
Marcia non competitiva aperta a tutti, organizzata in collaborazione con il Gruppo Cammino e il Gruppo Podistico di Sacile.
San Martino al Tagliamento > Ore 17.00 presso Sala Consiliare
“Di pensieri in parole – Valore e rivoluzione dalle e nelle voci delle nostre donne”
Incontro con gli scritti di Lagostena Tina Bassi, Bruna Sibille-Sizia, Laura Conti e Tina Anselmi.
San Quirino > Ore 17.00 presso Centro Magredi “L.Poldini”
“Tomato soap” teatronovela sulla violenza di genere
Lo spettacolo porta in scena la violenza di genere raccontando la storia di un uomo e una donna. A dispetto della gravità della tematica, lo spettacolo utilizza un
linguaggio lieve, visuale, ironico, muto in modo da rappresentare la tragedia che diventa grottesca. A seguire TOMATO TALK con una psicoterapeuta che opera nella
Casa di Reclusione Due palazzi di Padova. L’esperta informerà il pubblico sulle dinamiche che sottendono alla violenza di genere e avvia un dialogo con la platea. Lo
spettacolo iniziale diventa trampolino emotivo per approfondire la tematica della violenza di genere in modo informato e partecipativo.
Adatto anche agli studenti.
Roveredo in Piano > Ore 14.30 presso Cava Offroad area Via IV Novembre
Lo Sport scende in campo contro la violenza di genere
Club 4×4 Magredi e Woodstone Offroad area
Sesto al Reghena > Ore 18.00 presso Teatro Burovich
“Nomeolvides”
Lo spettacolo teatrale ripercorre la storia delle sorelle Mirabal che, dopo anni di lotta, persecuzione e carcere sono state uccise il 25 novembre 1960.
A cura del CCFT, Circolo Arci di Udine.
Ingresso gratuito.
24 novembre
Morsano al Tagliamento > Ore 20.30 presso la sala del Tabar
“Il segno delle donne educare i bambini per non punirli da adulti”
Serata rivolta alla cittadinanza con esperti del settore e con la partecipazione dell’Arma dei Carabinieri, Commissione Pari opportunita della Regione, Aps Save Art, Voce
Donna.
Pordenone > Ore 10.30 presso Palazzo del Fumetto
“Scienziate a fumetti” incontro-conversazione con l’autrice Alice Milani
Un incontro per conversare con Alice Milani, sul suo percorso artistico e professionale, sulla sua cifra stilistica, sul processo artistico e creativo che si concretizza in
magnifici libri a fumetti.
Per le scuole secondarie di I grado e prime classi II grado.
Evento a cura di Tandem – Arte in movimento.
Pordenone > Ore 11.30 presso sede Ascom Pordenone
Conferenza stampa di Terziario Donna Pordenone relativa all’iniziativa “Confcommercio c’è…e ci mette il cuore”
25 novembre
Caneva > Ore 20.45 presso Villa Frova
“AVE TERA” spettacolo, canti della tradizione orale italiana con Coro delle Cicale diretto da Giuseppina Casarin
Il coro delle Cicale, progetto di Giuseppina Casarin mette insieme 10 donne cantatrici provenienti da Veneto e Friuli che attraverso lo studio e la riproposta di canti di
tradizione orale italiana, partecipano a progetti artistici nei quali ricercano modalità di connessione attraverso il “cantare” con i luoghi e le comunità del nostro
contemporaneo.
Evento del Comune di Caneva in collaborazione con l’Associazione “Musicaneva” e l’Associazione “Noi, Donne di Caneva”.
Casarsa della Delizia > Ore 18.00 presso Biblioteca Civica Nico Naldini
“Non siamo sole” lancio Campagna di comunicazione
Un’iniziativa che nasce dalla sinergia tra pubblico e privato per ampliare la rete di protezione e di contrasto alla violenza di genere, coinvolgendo esercizi commerciali,
farmacie, artigiani e tutte quelle realtà che rappresentano presidi costanti sul territorio.
Promosso e realizzato da Comune di Casarsa della Delizia – Assessorato alle Pari opportunità, Sportello InformaDonna, Cooperativa Sociale FAI, Associazione Voce
Donna ETS e la Rete territoriale di sostegno alle donne del Comune di Casarsa della Delizia.
Cordenons > Ore 19.00-21.00 presso Sala Azzurra Auditorium A. Moro
Corso di formazione “Riconoscere, comprendere, trasformare: percorso sulla violenza di genere”
Quarto incontro: “Rispetto, consenso e cooperazione sociale”
Promuovere il rispetto dei confini, il consenso e la responsabilità relazionale. Stimolare la cittadinanza attiva e la cooperazione contro la violenza.
Il corso è tenuto dagli psicologi dell’Associazione L’Istrice di Pordenone
Per informazioni 0434/586919
Fiume Veneto > Ore 20.30 presso Teatro parrocchiale di Pescincanna
“Muse InCanto – Un secolo di musica al femminile”
Spettacolo musicale dedicato a celebrare le grandi donne che hanno segnato la storia della musica, abbattendo barriere, ispirando generazioni e trasformando il
panorama artistico
A cura dell’Associazione culturale “L’Arte della Musica”.
Fontanafredda > Ore 18.00 presso Biblioteca
Coro 3 D’union
Un ensemble di donne guidate dalla maestra Maria Laura Scomparcini.
Meduno > Ore 14.30 presso Piazzale delle scuole
Passeggiata lungo le vie del paese con gli alunni delle scuole di Meduno, gli insegnanti, le autorità e la comunità; accompagnata da un gruppo di percussionisti e
trampolieri. In apertura il gruppo Pieditimp presenterà delle letture a tema.
Maniago > Ore 10.00 presso il Municipio
“Cerimonia panchina rossa”
Presentazione dei lavori degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Torricelli e interventi degli alunni dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di Maniago in
ricordo di tutte le donne vittime di violenza.
Maniago > Ore 18.00 presso Sala Rosa Bian della Biblioteca Civica
Presentazione del libro “Femminista a chi? Percorsi pratiche linguaggi visioni”,, modera Annamaria Poggioli
Le lotte femministe degli anni 70, vissute attraverso percorsi e pratiche collettive, hanno compiuto una rivoluzione nella vita familiare, lavorativa, sessuale delle donne.
Ma quanto delle parole “guida” di quegli anni: parità, autocoscienza, autodeterminazione, liberazione, ordine simbolico della madre, viene ritenuto ancora attuale?
Perché oggi il femminismo si declina al plurale, e come rapportarsi alle nuove soggettività che avanzano le loro istanze? In che modo interpretare le radici profonde
della violenza di genere, e come affrontarla? Di fronte ai cambiamenti epocali che stiamo vivendo, e tragicamente impotenti per guerre che frantumano il tradizionale
pacifismo delle donne, quali posizioni assumere? Questi i grandi temi affrontati dalle 21 autrici di questo libro, di età ed esperienze di vita differenti, a formare un quadro
che affronta i nodi storici e attuali della condizione delle donne.
Interventi delle autrici: Luisa DELLE VEDOVE “Io e il Femminismo”, Daniela DOSE “La donna e la scuola”, Sara ROSSO “Perché mi definisco femminista”, Barbara VUANO
“Mi sono per la prima volta riconosciuta persona nel femminismo”.
Pasiano di Pordenone > Ore 20.00 presso Saletta MIRS
“Credevo fosse amore”
L’incontro prevede il dialogo tra la psicologa Laura Turchet e l’avvocato penalista Manuela Zanussi sul tema “Credevo fosse amore. Conosciamo la violenza per attivare
le tutele”. Gli interventi saranno moderati dalla psicologa Rita Reschiotto, con la partecipazione di un rappresentante dell’associazione Save Art.
Porcia > Dalle 12.00 alle 12.45 presso la Loggia di Porcia
La popolazione è invitata a deporre le scarpe rosse simbolo della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Pasiano di Pordenone > Ore 20.45 presso Centro socio-culturale Azzanello
“Identità Veneta Al Femminile”
Incontro di presentazione del libro Identità veneta al femminile con Alice Barro, Presidente dell’Associazione Aiuto Donna di Oderzo e realizzato in collaborazione con
la stessa. L’incontro si realizza in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle Donne.
Evento organizzato dalla Parrocchia – Comunità San Zenone Azzanello di Pasiano di Pordenone e l’Associazione La Conta ODV, con il Patrocinio del Comune di Pasiano
di Pordenone.
Pordenone > Ore 8.10 e 10.45 presso Sala Grande di Cinemazero
“Il diritto di contare” film con la regia di Theodore Melfi
L’incredibile storia, mai raccontata, di Katherine G. Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, tre brillanti donne afro-americane che, per prime, hanno lavorato alla
NASA e che hanno collaborato a una delle più grandi operazioni della storia: il lancio in orbita dell’astronauta John Glenn, un risultato sorprendente che ha riportato
fiducia alla nazione statunitense e ha segnato una svolta nella corsa verso la conquista dello spazio, galvanizzando il mondo intero. Un trio visionario che ha attraversato
le barriere di genere e di razza ispirando le future generazioni a sognare in grande.
Il film sarà preceduto da una introduzione critica a cura dei formatori di Cinemazero.
Evento a cura di Tandem – Arte in movimento.
Pordenone > Dalle ore 09.00 alle ore 12.30 presso Palazzo Badini
“Tratta e diritti violati: creiamo rete per ricostruire il futuro”
Tavola rotonda, modera Chiara Tomasella coordinatrice Punto di Ascolto Antimobbing Pordenone.
Saluti Istituzionali: Guglielmina Cucci – Assessorato Area Politiche Sociali Comune di Pordenone, Adriana Checchin – Assessorato Benessere Sociale e Servizi alla
Comunità Comune di Porcia.
Intervengono Pierpaolo Roberti – Assessorato Regionale alle autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, Teresa Dennetta – Avvocato punto di Ascolto
Antimobbing di Pordenone, Maria Angela Molaro – Fai Cisl FVG, Lucilla Moro – P.O. Unità Operativa Complessa Area Inclusione sociale e servizi per la comunità Comune
di Pordenone, Ivana Latrofa – Cooperativa Sociale Nuovi Vicini.
Conclusione lavori: Denis Giovanni Dalla Libera – Coordinatore Ast Cisl Pordenone.
Pordenone > Ore 17.00 presso Palazzo Badini
Presentazione del libro “Tacchi a spillo” di Fabio Muccin
Evento realizzato dal comune di Pordenone, Assessorato alle Pari Opportunità
Pordenone > Ore 18.00 presso Centro Commerciale Meduna
“Donne senza maschera”
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, voci e racconti danno vita a storie vere, tratte dalla cronaca e dalla letteratura
A cura del gruppo reading con Bruna Braidotti, Bianca Manzari, Monica Gizzi, Tania Recca
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
Sacile > Ore 21.00 presso ex Chiesa di San Gregorio
“Didone. La passione che distrugge” di S. Vallone
Reading d’autore a cura dell’UTE (Università della Terza Età) di Sacile. L’attrice Bianca Manzari della Compagnia di Arti & Mestieri di Pordenone legge Didone, l’artista
Elena Pessot accompagna al flauto traverso..
San Quirino > Ore 18.00 Centro Magredi “L.Poldini”
“Le ragazze con la gerla” aperitivo letterario con presentazione del libro di Marika Brun, Storie di donne nella Grande Guerra.
Il libro illustra lo spirito di abnegazione e sacrificio delle donne durante la 1^ guerra mondiale, ricoprendo un ruolo fondamentale di raccordo con i soldati italiani,
riportando giù dalle montagne i feriti e dando una degna sepoltura a quelli morti.
San Vito al Tagliamento > Ore 09.00 presso Piazza del Popolo
Accensione filodiffusione in Piazza del Popolo e nel centro storico
San Vito al Tagliamento > Ore 17.00 presso Piazza del Popolo e giardino di Rossella
Accensione delle luci rosse in memoria delle donne vittime di violenza
San Vito al Tagliamento > Ore 18.00 presso Teatro Arrigoni
Presentazione delle opportunità per le donne vittime di violenza nel territorio di San Vito al Tagliamento
con la partecipazione della Presidente dell’Associazione Vocedonna, della dott.ssa Fabiana Nascimben Direttrice del Pronto Soccorso di San Vito al Tagliamento, della
dott.ssa Tamara Zandotti Responsabile del servizio sociale Ambito Tagliamento, delle dott.sse Hanna Genuzio e Fabia Soligon della Cooperativa sociale FAI per lo
Sportello Donna “Fili di futuro” del Comune di San Vito al Tagliamento.
Sequals > presso Villa Savorgnan, Lestans
“Loop”
Spettacolo teatrale intenso, emotivamente coinvolgente e visivamente innovativo, che affronta il tema della violenza di genere e dei femminicidi.
Attraverso una struttura narrativa basata sulla ripetizione ciclica degli eventi, lo spettacolo racconta la storia di Elisa, una giovane donna che accetta di incontrare il
suo ex compagno, Matteo, ignara che l’uomo abbia deciso di uccidere entrambi. Dopo un apparente dialogo pacato, la situazione degenera in un brutale omicidio. Ma
subito dopo, Elisa riapre gli occhi: tutto ricomincia, identico, in un loop temporale.
Ogni ripetizione svela nuovi dettagli, segnali e possibilità. Elisa – e il pubblico con lei – ha così l’opportunità di riconoscere ciò che non aveva visto prima. Solo cambiando
qualcosa, forse, potrà salvarsi.
Uno spettacolo potente, che scuote le coscienze e invita alla riflessione su un tema purtroppo ancora tristemente attuale.
Sesto al Reghena > Insediamento della Commissione Pari Opportunità del comune di Sesto al Reghena
Tramonti di Sotto > ore 20.30 Sala Polifunzionale della Pro Loco Valtramontina
“L’altra da me” di Lisa Moras
Uno spettacolo teatrale tra memoria, suono e identità
Con Eleonora Marchiori e Giulia Cosolo, Live electronics Tom Tommers Benedetto
Promosso dall’Associazione teatrale Speakeasy di Pordenone
26 novembre
Pordenone > Ore 9.30 presso Cinemazero
“Il diritto di contare” film con la regia di Theodore Melfi
L’incredibile storia, mai raccontata, di Katherine G. Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, tre brillanti donne afro-americane che, per prime, hanno lavorato alla
NASA e che hanno collaborato a una delle più grandi operazioni della storia: il lancio in orbita dell’astronauta John Glenn, un risultato sorprendente che ha riportato
fiducia alla nazione statunitense e ha segnato una svolta nella corsa verso la conquista dello spazio, galvanizzando il mondo intero. Un trio visionario che ha attraversato
le barriere di genere e di razza ispirando le future generazioni a sognare in grande.
Il film sarà preceduto da una introduzione critica a cura dei formatori di Cinemazero.
Evento a cura di Tandem – Arte in movimento.
Pordenone > Ore 11.00 presso Sala grande – Cinemazero
Incontro “Voci, strumenti e alleanze contro la violenza digitale nei confronti delle donne” rivolto agli studenti delle scuole secondarie aperto alla
cittadinanza.
Ne parleremo con prof.ssa Silvia Brena, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano e componente di Vox – Osservatorio dei diritti, prof.ssa Chiara Gius,
ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche, Università di Bologna, Modera Paola Dalle Molle giornalista – Vice Presidente dell’Ordine
dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia
Meduno > Ore 20.30 presso palestra comunale
“Enciclopedia della donna perfetta” spettacolo teatrale di Stefania Carlesso, con Evarossella Biolo
27 novembre
Pordenone > Ore 20.45 presso auditorium Concordia
“Maternità” spettacolo di Luigi de Angelis con Chiara Lagani – Compagnia Fanny & Alexander tratto dal romanzo autobiografico di Sheila Heti
“Se voglio figli o meno è un segreto che nascondo a me stessa: è il più grande segreto che nascondo a me stessa.” (Sheila Heti)
In Maternità, tratto dal racconto di Sheila Heti, una donna si chiede, di fronte al pubblico seduto davanti a lei, cos’è che la trattiene dal mettere al mondo un figlio. Non
si tratta di un monologo, ma di una strana specie di dialogo, sospeso tra dimensione assembleare e gioco con il caso. Di fronte alle domande più difficili Sheila si rivolge
alle persone in sala a cui è stato dato un piccolo telecomando con cui rispondere ai suoi quesiti. Le risposte si proiettano a ritmo incalzante su uno schermo sospeso
sulla scena in un oppressivo codice binario: tutto è sì, oppure no, tutto è bianco, oppure nero. Sì e no è il timbro di un accanimento, di un’ostinazione, di una strana
slabbratura dell’anima della protagonista che, mentre si interroga con ironia e ferocia su una questione così nodale, tende il ragionamento fino all’eccesso infrangendo
a tratti il velo del pudore e portandoci a riflettere sul valore della scelta. Il dialogo col pubblico oscilla tra immedesimazione e giudizio proiettando sul testo una serie di
interrogativi intimi e comuni su temi da sempre controversi.
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
Sacile > Ore 21.00 presso Teatro Ruffo
“Le amare erbe”
E’ uno spettacolo teatrale che racconta in forma scenica la vicenda di Angioletta Delle Rive e di sua figlia Giustina, scandendo il tracciato narrativo che, Ornella Lazzaro,
autrice del libro (Ed. Biblioteca dell’Immagine, 2007), tesse con accurata sapienza documentale, tra l’indagine storica e la visionarietà pittorica per restituire
scenicamente la vicenda di due donne protagoniste di un processo per stregoneria nel Friuli del Seicento.
San Vito al Tagliamento > Ore 20.45 presso Teatro Arrigoni
Lettura teatrale “Storia (di) Vera”, lettura teatralizzata di e con Flavia Valoppi e Claudio Moretti
Ivano Urli ha raccolto con pazienza le confidenze di Vera e le ha tradotte in una storia di vita che diventa paradigma di altre storie dimenticate. Vera racconta
dell’adolescenza a Kiev del campo di concentramento, dell’innamoramento e della scoperta di attendere un bambino e del viaggio dalla Germania all’Italia con Nino.
Dal libro “Storie di Vera, frute a Kijev, fantate a Buchenwald, femine in Friûl”, abbiamo tratto i momenti salienti, un racconto, di umiliazione, sopraffazione ma anche di
riscatto e di viva memoria ironico e a volte comico. Memoria e resilienza sono le parole chiave di questa narrazione. Raccontare la sua storia è un modo per mantenere
viva e tramandare la memoria, per onorare la vita di tante che non hanno visto riconosciuto il loro sacrificio. La storia di Vera Chmaruk viene proposta in forma di lettura
drammatizzata a due voci e in due lingue, friulano e italiano, interconnesse e indissolubili, così come accade nel quotidiano parlare.
28 novembre
Aviano > Ore 21.00 presso Sala Conferenze Casa dello Studente
“Enciclopedia della donna perfetta” – Un divertente stupidario per aspiranti fidanzate, mogli e madri ideali. Spettacolo di Stefania Carlesso, con
Evarossella Biolo e Stefania Carlesso.
Lo spettacolo affronta con ironia la discriminazione di genere attraverso il racconto della visione della donna proposta da manuali, libri e riviste degli anni ’60, che
hanno contribuito a costruirne l’immaginario sociale del XX secolo. È possibile conciliare famiglia e lavoro? Qual è il metodo migliore per dimagrire? Come si organizzano
le pulizie di casa? Le risposte si trovano in molte riviste dei favolosi anni sessanta che oggi ci offrono uno spaccato divertente sulla vita di quegli anni. Ma sono davvero
così superate? Due fantomatiche venditrici in abiti a pois pensano di no e ci invitano a scoprire i consigli dell’Enciclopedia della donna perfetta. Capiremo così che sotto
la patina del cambiamento si nascondono pregiudizi duri a morire, che non è tempo di abbassare la guardia.
Ingresso libero.
Evento realizzato dal Comune di Aviano – Assessorato alle Politiche Sociali.
Casarsa della Delizia > Ore 18.00 presso Sala consiliare Palazzo Burovich de Zmajevich
“ANIMA diAmante” presentazione del libro con l’autrice Rossana Tescaroli
Un matrimonio finito, la perdita di migliaia di euro e la paura di non avere più vie d’uscita. Una vera e propria violenza psicologica, quella descritta nel libro-testimonianza
“Anima DiAmante” di Rossana Tescaroli, vittima di truffa affettiva nata da una falsa relazione iniziata con dei messaggi sui social media.
Promosso e realizzato da Comune di Casarsa della Delizia – Assessorato alle Pari opportunità, Sportello InformaDonna, Cooperativa Sociale FAI in collaborazione con
Biblioteca Civica Nico Naldini.
Chions > Ore 20.45 presso Villa Perotti
“Muse InCanto”
con Francesca Ziroldo – voce, Enrico Casarotto – chitarra, – Manuel Ziroldo – pianoforte, Giovanni Gorgoni – basso, Jacopo Zanette – batteria
Spettacolo musicale. Un secolo di musica al femminile (compositrici, interpreti, cantautrici), dove verranno celebrate le grandi donne che hanno segnato la storia della
musica, abbattendo barriere, ispirando generazioni e trasformando il panorama artistico.
Maniago > Ore 10.00 presso Teatro Verdi
Premiazioni del concorso artistico/creativo “Lessico della gentilezza”
Obiettivo prioritario del concorso è incentivare e sensibilizzare le giovani generazioni attraverso l’utilizzo del lessico della gentilezza a riflettere sul concetto di violenza
di genere e lotta agli stereotipi, per stimolare in loro una reale consapevolezza dei concetti di parità e rispetto reciproco necessari al contrasto della violenza contro le
donne.
Sesto al Reghena > Ore 20.45 presso Sala Consiliare
“Don’t call me signorina”
Una serata per parlare di violenza e parità di genere dal punto di vista linguistico, educativo, giuridico.
Spilimbergo > Ore 18.00 presso Biblioteca Civica Bernardino Partenio
Presentazione del libro “Ringrazio l’inverno” di Flavia Todisco
Emancipazione femminile e resilienza sono i temi cardine del romanzo di Flavia Todisco Ringrazio l’inverno, pubblicato nel marzo 2025.
L’intensa e sincera confessione di Ersilia, consapevole di trovarsi di fronte all’ultimo inverno della sua vita, per la nipote Cecilia, cui vuole spiegare le scelte più importanti
e dolorose del proprio passato, in particolare quelle che il contesto familiare non ha condiviso né accettato: l’allontanamento dal marito e, in seguito, quello dai figli.
Zoppola > Ore 20.30 presso Centro “Alberto Pasquini”
Note di libertà – La musica celebra le grandi donne a cura di RED MAPELSM
Un viaggio musicale e narrativo.
Con: Laura Scomparcini – voce, Lorenzo Tonon – pianoforte / chitarra, Piero Cescut – basso, Andrea Pivetta – batteria
Letture a cura di Voce Donna.
29 novembre
Azzano Decimo > Ore 20.45 presso Teatro Mascherini
“Ester-non per mano tua”
Spettacolo teatrale a cura del Gruppo Prenderemo il Largo di Meduna di Livenza.
Roveredo in Piano > Ore 11.30 presso Polifunzionale Via Carducci
Lo Sport scende in campo contro la violenza di genere
ASD Società Ciclistica Roveredo in Piano
30 novembre
Azzano Decimo > Ore 08.30 presso Piazza Libertà
“La Camminata in Rosso – Insieme contro la violenza sulle donne”
Pasiano di Pordenone > Ore 17.00 presso Teatro Gozzi
“Foemina: brani di carne per una rivoluzione dei corpi terrestri”
Lo spettacolo, attraverso la narrazione di Angelo Floramo e le musiche di Andrea Batai, racconta il corpo femminile, rappresentandolo come uno strumento di ribellione
e di denuncia.
San Vito al Tagliamento > Ore 10.30 presso Giardino di Rossella (in caso di pioggia Teatro Arrigoni)
Inaugurazione della targa con la storia di Rossella Corazzin
presso il “Giardino di Rossella”, uno spazio verde dedicato alla nostra concittadina, scomparsa negli anni ’70 e mai più ritrovata, probabile vittima di violenza. Questo
evento si pone in continuità con gli altri eventi organizzati per ricordare Rossella, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.
Spilimbergo > Ore 18.00 presso Teatro Miotto
“Anna ha visto la luna” con Edoardo De Angelis, voce e chitarra
Storie d’amore e di vita, un recital dedicato a tutte le donne a cui non si è mai sufficientemente riconoscenti. Le voci della canzone d’autore, della letteratura, della
poesia, raccolte insieme come un cestino di fiori a significare l’impegno quotidiano contro la violenza di genere. Una presa di posizione personale e civile per sensibilizzare
anime e coscienze riguardo al disagio sociale della violenza sulle donne.
3 dicembre
Pordenone > Ore 11.30 presso auditorium Palazzo del Fumetto
Conferenza stampa e presentazione del concorso per le sezioni giovani e adulti sulla parità di genere e sulla violenza sulle donne.
4 dicembre
Casarsa della Delizia > Ore 20.00 presso Sala consiliare Palazzo Burovich de Zmajevich
“Cardiologia al femminile”
Quando il genere fa la differenza – L’importanza di una prevenzione.
Incontro con la Dott.ssa Daniela Pavan, primaria di cardiologia dell’Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone.
Promosso e realizzato da Associazione Donne&Società in collaborazione con Comune di Casarsa della Delizia – Assessorato alle Pari opportunità e Commissione
Regionale Pari Opportunità Fvg.
Porcia > Ore 17.00 presso Auditorium Diemoz
Premiazione del concorso di Grafica “Fermati: non sai dove porta la violenza”.
Riservato ai giovani dai 18 ai 25 anni
5 dicembre
Pordenone > dalle ore 08.30 alle ore 17.00 presso Palazzo del Fumetto
“Le storie che non si raccontano” – Le donne invisibili nella lente della violenza di genere
Convegno sulla violenza di genere
Evento realizzato dal comune di Pordenone, Assessorato alle Pari Opportunità con la partecipazione della Commissione Pari Opportunità.
Progetto realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Pordenone > Ore 18.00 presso Hotel Santin
“Di vita in vita” presentazione del libro di Sara Zanella
Presenta Enzo Cadamuro, legge Bianca Manzari
Spilimbergo > Ore 20.45 presso Teatro Miotto
“Come un fiore raro” di e con Davide Giandrini
Racconti canzoni e video attorno a Mia Martini.
Donna, forza, sorriso, rabbia, dolcezza, voce e semplicità. Dalla prima infanzia fino all’ultimo saluto, il racconto ripercorre “a tratti” la vita e l’opera artistica di “Mimì”,
interprete originale ed unica, che ha fatto della sua esistenza ricca di dolore e bellezza qualcosa di straordinario, di compiuto.
6 dicembre
San Vito al Tagliamento > Ore 20.45 presso Teatro Arrigoni
Evento musicale corale “Femminile Plurale” a cura di Ensemble9cento
Un gruppo vocale di recente formazione, costituito dal suo direttore Alessandro Drigo con l’intento di riunire insieme musicisti ed appassionati del canto corale, nello
specifico del periodo storico musicale compreso tra il ‘900 e la produzione contemporanea. Dal 2018 assume la conformazione attuale come ensemble a voci pari
femminili. L’evento è incentrato sulla donna ed a lei è dedicato: questo il filo conduttore del programma di concerto proposto da Ensemble9cento in collaborazione con
la pianista Irene D’Andrea. Un viaggio musicale tra sacro e profano che conduce l’ascoltatore attraverso alcune delle più belle pagine corali e pianistiche dedicate o
ricondotte alla figura femminile, celebrata nelle liriche e nelle preghiere e autrice di pagine musicali particolarmente significative. A fare da collante tra le varie opere,
in questo percorso musicale al femminile, vi sono alcune pagine pianistiche di Mel Bonis, al secolo Mélanie Helene Bonis, compositrice francese di fine Ottocento che
lottò contro le convenzioni dell’epoca per affermarsi nel mondo della musica. A quel tempo una donna difficilmente poteva aspirare alla professione di compositrice,
per cui Mélanie decise di trovare uno pseudonimo che non rivelasse necessariamente la sua identità femminile: Mel. Nonostante questo espediente e il sostegno di
illustri musicisti dell’epoca, la compositrice vide solo qualche sua opera eseguita nei salotti parigini. Mel Bonis scrisse circa 300 composizioni, di cui più della metà sono
per pianoforte. Per il concerto si propongono quattro brani, composti in diversi periodi della vita.
9 dicembre
Pordenone > Ore 20.45 presso Auditorium Palazzo del Fumetto
“MOR Storie per le mie madri” – presentazione spettacolo e incontro con l’autrice
Dal graphic novel di Sara Garagnani, un progetto di Lucia Raffaella Mariani con Lucia Raffaella Mariani, Letizia Russo, Eva Meshki
Attraverso la storia di quattro generazioni di donne, tra Svezia e Italia, l’autrice ha raccontato come i traumi non elaborati si possano trasmettere di generazione in
generazione (in lingua svedese “mor” significa madre, “mormor” madre di madre, ovvero nonna, e così via). Lo spettacolo interpretato, alterna prosa, poesia
performativa, stand up, canto e animazioni, componendo una tragedia greca contemporanea.
Evento realizzato da Compagnia di Arti e Mestieri.
12 dicembre
San Vito al Tagliamento > Ore 17.00 Piazza del popolo e Giardino di Rossella
Accensione luci verdi in Piazza del Popolo e presso Giardino di Rossella.
18 dicembre
Cordovado > Ore 15.00 presso Sala Civica Palazzo Cecchini
Inaugurazione mostra cartellonistica realizzata dai ragazzi del Progetto Giovani Comunale
Realizzazione di un fumetto a tema da parte dell’Aps Save Art, con il supporto dei ragazzi del progetto giovani comunale, cui seguirà inaugurazione ufficiale alla presenza
delle autorità e dei rappresentanti dell’Associazione Voce Donna E.T.S. di Pordenone. Mostra cartellonistica realizzata dai ragazzi del Progetto Giovani Comunale sulle
fasi realizzative del fumetto a tema, presso le vetrine locali commerciali di Via Btg. Gemona (strada principale centro storico).
19 dicembre
San Quirino > Ore 09.30 presso Centro Magredi “L.Poldini”
Proiezione del film “La Principessa e il ranocchio” per gli alunni della Scuola Primaria di San Quirino sul tema delle Parità di genere
Dedicato alle scuole con introduzione a cura di un formatore di Cinemazero
Comuni aderenti al “Protocollo dei 50 Comuni”
Pordenone, Andreis, Arba, Aviano, Azzano Decimo, Barcis, Brugnera, Budoia, Caneva, Casarsa della Delizia, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Chions, Cimolais,
Claut, Clauzetto, Cordenons, Cordovado, Erto e Casso, Fanna, Fiume Veneto, Fontanafredda, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Morsano al
Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo, Porcia, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della
Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sequals, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio,
Vajont, Valvasone Arzene, Vito D’Asio, Vivaro, Zoppola.
