(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Confagricoltura Sicilia sulla Finanziaria regionale: “Siamo soddisfatti per le misure previste per l’agricoltura, ma occorrono più fondi per sostenere il comparto”
Si è svolto ieri presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura a Palermo l’incontro convocato dall’Assessore Luca Sammartino per illustrare alle organizzazioni di rappresentanza le misure previste nella Finanziaria regionale destinate al settore agricolo. Ha partecipato ai lavori anche il Direttore Generale, Fulvio Bellomo.
Tra le novità più significative, lo stanziamento di 5 milioni di euro esclusivamente per le aziende agricole, che si aggiungono al contributo nazionale e al sostegno di Agricat. Secondo le stime degli uffici regionali, questa misura consentirà di coprire tra il 20% e il 30% del costo delle polizze assicurative. Poi lo stanziamento di 10 milioni di euro aggiuntivi per affrontare l’emergenza peronospora, usando gli elenchi di due anni fa e implementando il capitolo di spesa. Inoltre 5 milioni di euro per la Cassa Regionale per il Credito alle Imprese Artigiane Siciliane, rifinanziando una legge del 2011 sui prestiti di conduzione; 10 milioni di euro come contributo ai comparti cerealicolo e foraggero.
L’Assessore ha inoltre annunciato la pubblicazione entro fine anno dei nuovi bandi relativi alle misure ex 4.1, ex 16.1 ed ex 16.2. Viene confermato l’impegno della Regione per la stabilizzazione degli operai dei consorzi di bonifica e dell’Esa e l’aumento delle giornate lavorative per i forestali.
“Siamo soddisfatti dagli interventi presentati, ma riteniamo che l’impegno economico complessivo sia insufficiente, occorrono altre risorse per sostenere provvedimenti di importanza strategica, come ad esempio il Bando Laghetti. Siamo ancora in tempo, la Finanziaria non è stata ancora approvata e può essere emendata, come auspichiamo”, dichiara il Presidente di Confagricoltura Sicilia, Rosario Marchese Ragona.
Confagricoltura ha sottolineato l’importanza dei CAA (Centri Autorizzati Agricoli), che assistono gli imprenditori agricoli nella gestione di numerose pratiche. “Abbiamo dimostrato serietà e capacità nella gestione del carburante agricolo e di altre materie che saranno progressivamente trasferite ai CAA, come il catasto viticolo, i certificati IAP e quelli relativi agli agriturismi. Siamo pronti a continuare a dare il nostro contributo”.
Confagricoltura ha inoltre richiamato l’attenzione sulla questione idrica: “È vero che ha piovuto, ma l’incremento nei bacini è stato minimo. È urgente programmare il riempimento dei laghetti nei periodi di maggiore disponibilità idrica, per evitare la sovrapposizione nel periodo estivo tra chi attinge a laghetti autonomi e chi in maniera diretta alle risorse idriche dei Consorzi di Bonifica, e avviare un progetto complessivo di risanamento delle condutture, oggi in condizioni precarie”.
Palermo, 20 novembre 2025
L’addetto stampa
Bartolo Lorefice
Tessera Odg n. 161773
