(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Comunicato stampa
AURORADISERA 2026
TEATRO AURORA – Scandicci
LODO GUENZI, TOSCA D’AQUINO, PAOLO KESSISOGLU, NANCY BRILLI,
FRANCESCO PICCOLO E PIF TRA I PROTAGONISTI DELL’EDIZIONE 2026 DI
AURORADISERA
Al via giovedì 22 gennaio la rassegna frutto della collaborazione
tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Scandicci
Firenze, 20 novembre 2025 – Lodo Guenzi, Tosca D’Aquino, Paolo Kessisoglu, Nancy Brilli,
Francesco Piccolo e Pif sono alcuni tra i protagonisti dell’edizione 2026 di AURORADISERA, la
rassegna al via giovedì 22 gennaio al Teatro Aurora di Scandicci.
Un cartellone che nasce, come sempre, dalla collaborazione fra la Fondazione Toscana Spettacolo
onlus e il Comune di Scandicci. Un programma di spettacoli in equilibrio tra grandi temi, ironia e
commedia, con testi che alternano toni leggeri e profondi, nel solco della tradizione che da sempre
contraddistingue il carattere della rassegna.
Apre l’edizione 2026 di AURORADISERA, giovedì 22 gennaio (ore 21:15), Lodo Guenzi con
MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO di Dario Fo.
La “morte accidentale”, così ironicamente definita da Fo, è in realtà quella dell’anarchico Giuseppe
Pinelli, precipitato il 15 dicembre 1969 dal quarto piano della Questura di Milano durante uno degli
interrogatori relativi alla strage di Piazza Fontana. Dario Fo ambienta questo avvenimento in un
contesto ridicolmente grottesco, con protagonista e motore dell’azione un matto, un moderno giullare
affetto guarda caso da “istriomania”, interpretato da Lodo Guenzi.
La rassegna prosegue lunedì 9 febbraio (ore 21:15) con IL PADRONE di Gianni Clementi, con
Nancy Brilli.
La storia ruota intorno a due figure preminenti: il padrone ebreo, personaggio continuamente citato,
mai fisicamente presente in scena, ma avvinghiato alla coscienza di Marcello Consalvi, suo fedele
ragioniere, e Immacolata, donna bellissima e volitiva, allo stesso tempo cinica e, a tratti, violenta, a
sua volta vittima di un’infelicità latente. Con una grande attenzione ai ritmi serrati e coinvolgenti, viene
posto in risalto il lato oscuro dei personaggi di una commedia noir che riesce a divertire per le
situazioni al limite del grottesco, a creare suspense, a regalare sentimenti di tenerezza e finanche
indignare per la meschinità svelata dai personaggi, in una vera e propria girandola di emozioni verso
un finale inatteso.
Fondazione Toscana Spettacolo Onlus
UFFICIO STAMPA
Domenica 22 febbraio (ore 21:15) Francesco Piccolo e Pif portano in scena MOMENTI DI
TRASCURABILE (IN)FELICITÀ.
Francesco Piccolo, con la partecipazione di Pif, racconta e legge le storie tratte dai due libri gemelli,
Momenti di trascurabile felicità (2010) e Momenti di trascurabile infelicità (2015), pubblicati da Einaudi
e costantemente ristampati. Un’occasione per far parlare i libri stessi, con la voce inconfondibile di chi
li ha scritti, in un modo di raccontare momenti felici e infelici dell’esistenza quotidiana che ci
accomunano tutti in un sorriso (a volte amaro).
Il sipario dell’Aurora si alza di nuovo giovedì 12 marzo (ore 21:15): Tosca D’Aquino, Simone
Montedoro, Toni Fornari ed Elisabetta Mirra sono i protagonisti di CENA CON SORPRESA.
Stefania e Arnaldo durante una cena scoprono che il loro amico Francesco ha una relazione con la
loro figlia di venti anni. Tra ironia e leggerezza, Cena con sorpresa indaga come le menti benpensanti
reagiscono quando la realtà scompiglia ogni certezza, soprattutto dentro le mura di casa.
Chiude la rassegna, domenica 29 marzo (ore 21:15), Paolo Kessisoglu, diretto da Gioele Dix, con
SFIDATI DI ME.
Un padre arriva al pronto soccorso dove il figlio adolescente è stato ricoverato in seguito ad un
incidente. Le sue condizioni non sono chiare e l’attesa si trasforma in un viaggio interiore tragicomico.
Il monologo diventa un dialogo immaginario fatto di incomprensioni; insofferenze e amore
incondizionato. Reso ironico, paradossale e dolente da una reciproca inadeguatezza, dal mistero che
separa, oggi più di ieri, due generazioni, dentro un tempo troppo veloce, colmo di luoghi comuni, di
distrazioni futili, di sofferenze taciute. Il tema è attuale e trasversale, riguarda la complicata
comunicazione che spesso allontana genitori e figli.
“Il teatro resta un punto di riferimento essenziale per la nostra città – sottolinea Claudia Sereni,
sindaca di Scandicci –, un luogo in cui le persone possono ritrovarsi, riconoscersi e interrogarsi sul
tempo che viviamo. In un mondo che cambia rapidamente, il palcoscenico resta uno spazio prezioso
di ascolto, di dialogo e di libertà, capace di unire generazioni e sensibilità diverse. In collaborazione
con la Fondazione Toscana Spettacolo abbiamo costruito ancora una volta una rassegna che
coinvolge attrici e attori di grande spessore, portando in scena generi diversi e tematiche trasversali,
in grado di attrarre un pubblico ampio e variegato. Auroradisera si conferma un appuntamento atteso
non solo dai cittadini di Scandicci, ma da un pubblico sempre più ampio, che arriva dalla Città
Metropolitana e da molte altre realtà della Toscana. Come per le precedenti edizioni, abbiamo voluto
mantenere una politica di prezzi accessibili, convinti che la cultura debba essere un diritto di tutte e
tutti”.
“Commedie noir e testi che indagano i misteri mai risolti del nostro recente passato; spettacoli che
affrontano le differenze generazionali e la distanza fra padri e figli; e ironiche pièce sui vizi da
benpensanti che ancora contraddistinguono il nostro tempo scuotendo le nostre certezze. Il nuovo
cartellone del Teatro Aurora di Scandicci torna con una proposta culturale di ampio respiro per un
pubblico sempre più plurale – commenta Cristina Scaletti, presidente di Fondazione Toscana
Spettacolo -. Una rassegna, condivisa con l’Amministrazione comunale, sempre attenta a valorizzare
le protagoniste femminili e le aspettative dei più giovani. Confermate infatti le numerose le iniziative
promozionali, fra cui la Carta dello Spettatore FTS Carta studente della Toscana, FTS per l’ambiente”.
Fondazione Toscana Spettacolo Onlus
UFFICIO STAMPA
“La storica rassegna del Teatro Aurora di Scandicci torna al suo affezionato pubblico di tutte le età con
un cartellone di qualità e spicco, che nasce dalla collaborazione e l’intesa con l’Amministrazione
comunale – afferma Patrizia Coletta, direttrice di Fondazione Toscana Spettacolo -. Auroradisera
presenta infatti spettacoli che affrontano dai grandi temi alle nevrosi contemporanee, fra intensità e
leggerezza, riflessione e intelligente umorismo. Tutto ciò con ottime regie e grandi interpreti quali Lodo
Guenzi, Tosca D’Aquino, Paolo Kessisoglu, Nancy Brilli, Francesco Piccolo e Pif. Una rassegna
dunque diversificata e ricca di spunti, che aiuta a far comprendere il valore della complessità,
contrastando la tendenza corrente alla semplificazione. Per questo il teatro deve essere plurale, con
voci, linguaggi e temi diversi per stimolare capacità critica, dialogo e confronto”.
Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il
biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro,
riduzioni per under 30; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in
possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno;
Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; FTS per
l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano
l’abbonamento mensile in corso di validità ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto al biglietto
ridotto.
Inizio spettacoli ore 21.15
Apertura della cassa la sera degli spettacoli ore 19:30
Campagna abbonamenti
abbonamenti
€ 65 intero, € 60 ridotto (over 65, soci Coop, soci Arci, soci Acli)
€ 55 ridotto abbonati rassegna 2025
conferma abbonamenti 2025 (con mantenimento del posto)
da martedì 9 a giovedì 11 dicembre, ore 15-20
cambio posto abbonati 2025
venerdì 12 dicembre, ore 17-20; sabato 13 dicembre, ore 10-13
nuovi abbonamenti (per tutti)
dicembre:
da lunedì 15 a venerdì 19 dicembre 2025, ore 17-20 / sabato 20 dicembre 2025, ore 10-13/
da lunedì 22 a mercoledì 24 dicembre 2025, ore 17-20
Fondazione Toscana Spettacolo Onlus
UFFICIO STAMPA
gennaio:
da lunedì 12 a venerdì 16 gennaio 2026, ore 17-20 / sabato 17 gennaio 2026, ore 10-13 /
da lunedì 19 a mercoledì 21 gennaio 2026, ore 17-20 /
negli orari di apertura della biglietteria
biglietti
€ 17 intero
€ 14 ridotto (possessori Carta dello Spettatore FTS, over 65, soci Coop, soci Arci, soci Acli)
€ 8 possessori carta Studente della Toscana, Biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop
Firenze
negli orari di apertura della biglietteria
Prevendite biglietti
giorni e orari:
da lunedì 22 a mercoledì 24 dicembre 2025, ore 17-20 / da lunedì 12 a venerdì 16 gennaio 2026, ore
17-20 / sabato 17 gennaio 2026, ore 10-13 / da lunedì 19 a mercoledì 21 gennaio 2026, ore 17- 20
Prevendite online e altri punti vendita
Online Ticketone (https://www.ticketone.it/venue/teatro-aurora-24618/)
• per acquisto abbonamenti da lunedì 15 dicembre 2025: online abbonamento unico € 65 +
commissioni
• per acquisto biglietti da lunedì 22 dicembre 2025: online biglietto unico € 17 + commissioni
toscanaspettacolo.it
comune.scandicci.fi.
Fondazione Toscana Spettacolo Onlus
UFFICIO STAMPA
