(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Pordenone, 20 nov – “Lo stabilimento di Vallenoncello
rappresenta un asset importante per la Regione, perch? garantisce
le attivit? di una filiera che soltanto in Friuli Venezia Giulia
conta oltre 250 imprese, nelle quali investe circa 38 milioni di
euro l’anno. Grazie a una forte vocazione all’export, con
spedizioni in 90 paesi del mondo, e all’innovazione di prodotto e
dei processi, quella di Electrolux Professional ? davvero una
fabbrica modello”.
Questo il commento dell’assessore regionale alle Attivit?
produttive e turismo Sergio Emidio Bini a margine della visita
allo stabilimento di Electrolux Professional Vallenoncello, il
centro di produzione per le apparecchiature di cottura che
fornisce soluzioni complete professionali anche per ristorazione
e lavanderia.
“Testimone di una storia profondamente radicata nel territorio
pordenonese, il gruppo ha saputo mettere in campo investimenti
ingenti e coraggiosi, riuscendo a evolvere e sviluppare un
modello di business altamente tecnologico ed efficiente. La
visita odierna ha permesso un confronto costruttivo sugli
investimenti futuri e sulle forme di collaborazione tra la
Regione e l’azienda” ha evidenziato Bini.
Accompagnato da Michelangelo Agrusti e Saverio Maisto per
Confindustria, dal presidente del gruppo Alberto Zanata, da
Andrea Rosi, direttore generale, da Alessandro Mussato
responsabile commerciale Italia, da Patrizio Mazzocut,
responsabile produzione, l’assessore ha fatto visita agli
stabilimenti, all’area ricerca e ai laboratori. Con loro anche lo
chef Fabrizio Nonis protagonista di uno dei progetti che mette in
connessione l’industria con il mondo della ristorazione, lo Stars
cooking young challenge, con cui viene fornita formazione
professionale a giovani chef e che nel 2026 sar? dedicato
esclusivamente alle chef donna.
Nello stabilimento, 220mila metri quadrati di cui 80mila coperti,
trovano collocazione le linee di produzione di prodotti come
apparecchiature per cucine professionali, forni, produttori di
ghiaccio e lavatrici professionali. Il sito occupa mille persone,
di cui 500 impiegate direttamente in fabbrica.
Il processo produttivo si basa su sistemi complessi ma altamente
efficienti, in grado di comporre un ordine cliente in circa 3
giorni, potendo contare su un magazzino centralizzato che
gestisce anche prodotti provenienti da altri stabilimenti per la
distribuzione globale. Recentemente ? stato inoltre introdotto un
sistema robotizzato avanzato.
L’azienda ? impegnata nella sostenibilit? con il raggiungimento
entro il 2030 della neutralit? energetica; un ulteriore obiettivo
riguarda la sicurezza dei lavoratori con il progetto
