(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 L’assessore ha illustrato in IV Commissione la manovra dedicata a
istruzione, famiglia, formazione e ricerca
Trieste, 20 nov – “Investire in istruzione, famiglia, formazione
e ricerca significa rafforzare la qualit? della vita delle
persone e sostenere la competitivit? del Friuli Venezia Giulia.
La manovra 2025 conferma una visione che mette al centro
comunit?, talenti e opportunit?”.
Con queste parole l’assessore regionale al Lavoro, Formazione,
Istruzione, Ricerca, Universit? e Famiglia, Alessia Rosolen, ?
intervenuta oggi pomeriggio in IV Commissione, illustrando un
impianto finanziario che supera i 200 milioni di euro, destinati
ai settori considerati strategici per la crescita del territorio.
L’assessore ha sottolineato come la parte dedicata all’istruzione
e al diritto allo studio, pari a 52,7 milioni, “guardi alla
qualit? dei servizi scolastici e all’accesso equo alle
opportunit? educative: dalla Dote scuola ai contributi ai Comuni
per i servizi extrascolastici, dagli interventi per la promozione
dell’attivit? motoria alla misura del bonus psicologo per gli
studenti, fino al sostegno alle scuole paritarie e alla
realizzazione di nuovi posti letto nelle residenze universitarie
gestite da Ardis, con un investimento di 10 milioni”.
Per la formazione professionale vengono destinati 28,8 milioni,
con particolare attenzione all’offerta IeFp “per rispondere ai
fabbisogni dei territori e rafforzare il successo scolastico e
lavorativo dei giovani”.
“Il Friuli Venezia Giulia conta oggi 1.245 posti nido in pi?
rispetto al 2018, 50 strutture aggiuntive e oltre 9.100 posti
complessivi – ha dettagliato Rosolen -. Le politiche per la
famiglia valgono 98,6 milioni di euro e includono rette pi?
basse, sezioni primavera, contributo al terzo figlio, Dote
famiglia, centri estivi e la proroga del bonus pensioni Fvg
2027-2028. I nidi sono passati da 333 a 380 strutture e 6.623
famiglie hanno ricevuto contributi per le rette. In un quadro
demografico difficile, abbiamo raggiunto il 45% di copertura dei
servizi per la prima infanzia con anni di anticipo sul target
europeo 2030”.
Sul versante della ricerca e dell’innovazione, la manovra assegna
23,3 milioni al sistema dell’alta formazione, ai progetti
strategici e alle imprese emergenti: contributi alle start up del
settore life sciences, iniziative sulla comunicazione quantistica
e misure per sostenere i giovani laureati, come l’esenzione dalla
tassa di abilitazione professionale.
Rosolen ha messo in evidenza il ruolo crescente del sistema
universitario regionale, che oggi vede oltre 6.800 borse di
