(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 La manovra, sottoposta alla I Commissione, garantisce continuit?
alle politiche avviate dalla Regione
Trieste, 20 nov – “Il bilancio 2026 della Regione ? solido e
offre un ancoraggio sicuro alla comunit? regionale per il
prossimo triennio, permettendo di pianificare politiche che
guardano alla persona, alle famiglie, alle imprese e allo
sviluppo degli investimenti. La manovra pu? contare su un
ammontare di risorse manovrabili pari a 6,518 miliardi di euro:
circa 274 milioni in pi? rispetto al 2025. Un risultato derivante
principalmente dall’aumento delle entrate tributarie che tiene
conto della performance di gettito del 2024 e delle stime di
andamento per gli anni futuri.
? il commento dell’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli
durante la riunione odierna della I commissione consiliare
integrata, durante la quale ? stata analizzata la manovra
finanziaria che approder? in Aula nelle prossime settimane.
Zilli ha osservato che “anche quest’anno siamo riusciti a mettere
in campo una manovra espansiva, con ben 738 milioni di risorse
manovrabili destinati agli investimenti, che ci consente di dare
ampia e adeguata copertura alle politiche avviate in questi anni,
con particolare riguardo alle spese strutturali e a quelle che
coinvolgono i livelli essenziali delle prestazioni”.
Nell’ottica di assicurare servizi di alto livello ai cittadini,
il bilancio ? stato costruito con l’intento di dare copertura fin
da subito e in modo adeguato alla spesa sanitaria e sociale, che
fungono da presidio irrinunciabile dei diritti della persona.
“Una dotazione aumentata di circa 155 milioni di euro rispetto
allo scorso anno – ha spiegato l’assessore -. Inoltre, guardando
alla spesa sanitaria corrente viene assicurata una dotazione
appropriata per l’intero triennio di bilancio, in modo da
realizzare le condizioni, con una programmazione tempestiva e
stabile, per la pi? efficiente erogazione dei servizi per il
sistema sanitario. ? inoltre significativo l’incremento della
spesa sociale corrente, pari a 18,5 milioni, che vede
implementati il Fondo sociale regionale, il Fondo per l’autonomia
possibile e il Fondo sociale per la disabilit?”.
Illustrando la manovra finanziaria Zilli ha precisato che
“aumentano le dotazioni del Fondo unico comunale (+7,5 milioni),
i trasferimenti agli Edr per il funzionamento (+4,9 milioni), per
l’edilizia scolastica (+6,6 milioni) e la viabilit? provinciale
(+30 milioni), ma sono state incrementate di 3 milioni anche le
risorse destinate alle ATER per l’edilizia sovvenzionata.
Particolare attenzione ? stata quindi posta dall’assessore
all’incremento delle risorse per le politiche rivolte alla
famiglia: quasi 4 milioni per il 2026 e oltre 10 milioni per
ciascuna delle annualit? 2027 e 2028”.
Zilli ha confermato che “sono rifinanziati i canali contributivi
che hanno costituito negli ultimi anni l’ossatura dell’azione
della Giunta regionale per investire sul territorio, in
particolare per le attivit? produttive, l’ambiente e la
mitigazione del rischio idrogeologico, il settore agroalimentare,
le infrastrutture, la cultura e lo sport. ? importante lo
stanziamento di 60 milioni complessivi per gli incentivi per le
fonti energetiche rinnovabili per i privati e 16 milioni per gli
incentivi per il riuso del patrimonio immobiliare”.
ARC/MA/gg
201404 NOV 25
