(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 AGRICOLTURA
La Giunta ha approvato la proposta urgente al Ministero dell’agricoltura,
della sovranità alimentare e delle foreste di emissione del decreto di
declaratoria delle eccezionali avversità atmosferiche per vento forte nel
territorio della provincia di Foggia.
La Giunta ha approvato la proposta urgente al Ministero dell’agricoltura,
della sovranità alimentare e delle foreste di emissione del decreto di
declaratoria per piogge alluvionali, verificatasi nel 2025 territorio del
comune di Ostuni in provincia di Brindisi, al fine di consentire l’accesso
al Fondo di Solidarietà Nazionale agli aventi diritto.
Approvata la proroga al 31 marzo 2026 dell’accordo di collaborazione tra
Regione Puglia e Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli
Alimenti (DISSPA) dell’Università degli Studi di Bari per l’attività di
studio e monitoraggio di specie di avifauna selvatica, valutazione dei
danni e analisi dei comportamenti migratori di avifauna selvatica di
interesse regionale.
AMBIENTE
Approvato l’aggiornamento dell’atto di indirizzo in tema di politiche per
la promozione e lo sviluppo delle energie rinnovabili in Puglia già reso
con Deliberazione della Giunta Regionale 17 luglio 2023, n. 99.
L’aggiornamento si rende necessario alla luce delle novità introdotte dalla
legislazione Ue e statale, prevedendo che nei procedimenti valutativi ed
autorizzatori in materia di produzione energetica da FER debba essere
assicurata la piena integrazione dell’obiettivo di sviluppo della
produzione di energia con le esigenze di tutela del settore agricolo,
attraverso una ponderata attività istruttoria che tenga in conto possibili
effetti pregiudizievoli degli impianti sulla produzione agricola.
Approvato, a seguito di espressa richiesta, l’aggiornamento del Piano di
attuazione provinciale della Città Metropolitana di Bari nell’ambito del
Programma Regionale per la Tutela dell’Ambiente (PRTA) al fine di
consentire l’impiego delle economie derivanti dall’avvenuto completamento
degli interventi precedentemente approvati o dalla loro mancata
realizzazione.
MOBILITA’
Assegnato un contributo finanziario di euro 500.000,00 alle Ferrovie del
Gargano s.r.l. per la realizzazione di un Sistema Diagnostico per il
Monitoraggio del Degrado del Ballast Ferroviario, utile al conseguimento
dei seguenti obiettivi: sviluppare e testare un sistema diagnostico mobile,
non distruttivo e low cost, per la valutazione del degrado del ballast
ferroviario; migliorare la sicurezza ferroviaria consentendo
l’individuazione precoce delle zone a rischio di cedimento o instabilità
introducendo metodologie di controllo basate su dati oggettivi e sistemi
innovativi di manutenzione; efficientare le linee ferroviarie ottimizzando
i cicli ed i costi di manutenzione attraverso un approccio predittivo e
selettivo basato su dati georeferenziati. L’intervento dovrà concludersi
con la regolare esecuzione e l’omologazione della spesa entro il 31/12/2026.
realizzazione dell’intervento “Prolungamento tratta metropolitana Bari –
San Paolo fino a stazione delle Regioni”, con soggetto attuatore
Speciale 2 del PSC, approvato dal Cipess con deliberazione n. 17/2021, e €
L’incremento del finanziamento si è reso necessario per interventi volti
alla eliminazione delle interferenze, agli espropri e all’adeguamento di
alcune attività emerse durante la progettazione esecutiva consistenti nelle
operazioni di consolidamento delle scarpate dello scavo della trincea in
corrispondenza di alcuni edifici con attività commerciali.
CULTURA
Autorizzata una variazione di bilancio di 321.499,69 euro per il recupero e
la valorizzazione degli spazi, degli scavi archeologici e del fabbricato
annesso all’ex Convitto Palmieri di Lecce. Il contributo sarà destinato
alla Provincia di Lecce.
Approvato un accordo di collaborazione con l’Istituto Centrale per la
Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library del Ministero
della Cultura per la realizzazione del progetto “Puglia Cooperation Hub”.
Le risorse necessarie per le attività, quantificate in 300 mila euro, sono
assicurate dall’Istituto.
BILANCIO
Approvati il Documento tecnico di accompagnamento e il Bilancio Finanziario
Gestionale per gli esercizi finanziari 2026-2028.
POLITICHE MIGRATORIE
La Giunta regionale ha recuperato 1,4 milioni di euro per garantire la
fornitura di acqua potabile negli insediamenti informali dei braccianti
agricoli migranti presenti nel territorio foggiano.
POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Approvato lo Schema d’Intesa tra Regione Puglia e USR per la Puglia per la
realizzazione di un’offerta di servizi educativi a favore di bambini e
bambine dai 2 ai 3 anni, volta a migliorare i raccordi tra nido e scuola
dell’infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi
educativi 0-6.
Integrato il Programma per il potenziamento dei percorsi di istruzione e
formazione professionale nelle istituzioni scolastiche regionali e nelle
filiere tecnologico-professionali per l’anno 2025, con una prenotazione
della spesa complessiva di 113.600 euro.
Stanziate risorse finanziarie pari a 150.000 euro necessarie alla
realizzazione delle attività del progetto denominato “Il sistema duale come
leva strategica per l’integrazione tra formazione e lavoro”, da svolgersi
nell’ambito dell’Accordo di cooperazione tra la Regione Puglia e l’ARTI –
Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione.
Approvato, con una somma complessiva di € 400.000,00 (riveniente
dall’istituzione di un nuovo capitolo di spesa e variazione compensativa al
Bilancio 2025), il Programma Regionale Sperimentale di sensibilizzazione e
prevenzione del bullismo e cyberbullismo nelle scuole al fine di perseguire
le finalità di contrasto al fenomeno, sostenendo progetti scolastici di
sperimentazione di metodologie e didattiche innovative in ambito educativo
e didattico promossi dalle Istituzioni scolastiche e le Amministrazioni
locali. L’obiettivo è, altresì avviare un’attività di monitoraggio sì da
programmare interventi regionali innovativi e rispondenti al fabbisogno
emerso.
Via libera all’avvio della sperimentazione del “Modello regionale per la
messa in trasparenza degli apprendimenti acquisiti dai partecipanti a
progetti di attivazione giovanile nell’ambito di bandi/avvisi regionali” e
adozione del documento tecnico “Standard formativi regionali per le
competenze trasversali”. Si tratta di una sperimentazione per la messa in
trasparenza delle competenze nell’ambito di uno specifico intervento e per
valutarne l’efficacia. L’obiettivo è favorire la valorizzazione degli
apprendimenti non formali acquisiti dai giovani partecipanti alle misure di
attivazione promosse dalla Sezione Politiche Giovanili
PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE ANIMALE
Riprogrammate nel bilancio regionale le risorse ripartite ai sensi
dell’art. 2 comma 2 del D.M. 28 settembre 2023, per l’acquisizione e la
manutenzione delle postazioni di lavoro e della relativa logistica per le
soluzioni di telemedicina per l’anno corrente, per un importo pari a
La Giunta ha preso atto della deliberazione del Direttore Generale
A.Re.S.S. relativa all’adozione di un percorso diagnostico terapeutico
assistenziale per gestire il trattamento dei tumori testa-collo.
Grottaglie Città europea dello sport 2020, aggiornato il programma di
ammodernamento e riqualificazione degli interventi di impiantistica
sportiva con stanziamento di risorse finanziarie pari a 600.000 euro.
Strutture comunitarie sperimentali per minori e giovani adulti con disagio
psichico e/o abuso di sostanze, recepiti gli accordi tra il Governo, le
Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali, in
virtù dei quali la Regione manifesta l’interesse all’assegnazione delle
specifiche risorse vincolate per l’attivazione sul territorio regionale di
almeno una struttura comunitaria sperimentale di tipo sociosanitario ad
elevata integrazione sanitaria.
SVILUPPO ECONOMICO
valere sull’Azione 7.1. del PR Puglia FESR-FSE+2021-2027 per l’ammissione a
finanziamento degli interventi di attivazione per l’occupazione giovanile
previsti nelle Strategie urbane nei comuni di Altamura, Bitonto, Cerignola
e Foggia.
WELFARE
Approvati l’analisi e gli indirizzi strategici per il sistema
sociosanitario regionale della non autosufficienza e disabilità.
INFRASTRUTTURE E OPERE PUBBLICHE
Approvati gli indirizzi per la predisposizione e il programma di interventi
di manutenzione e pronto intervento idraulico anno 2025, ovvero in favore
dei corsi d’acqua di competenza dei Comuni. Si stabilisce quale criterio di
selezione delle priorità di individuazione degli interventi da finanziare,:
a. area maggiormente soggetta a criticità idrauliche causate da
esondazioni dei corsi d’acqua;
b. area con un indice di rischio più elevato, come definito dal
Piano di Gestione Rischio Alluvioni approvato con DPCM 1° dicembre 2022.
