(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 (ACON) Trieste, 20 nov – “Ci apprestiamo ad approvare una legge
di Stabilit? record di 6,5 miliardi di euro che testimonia
l’impegno eccezionale di questa Amministrazione regionale che sta
sfruttando l’autonomia per far crescere il nostro territorio,
migliorando i servizi di anno in anno e dando stabilit? al
sistema Regione”.
Lo afferma, in una nota, il capogruppo della Lega in Consiglio
regionale, Antonio Calligaris al termine della seduta in aula
della I Commissione integrata che ha dato avvio alla manovra
finanziaria 2026.
Calligaris ritiene “importante la notizia che ci sar? in questa
Finanziaria un intervento per gli aiuti alle attivit? e ai
privati cittadini di Versa, Brazzano e Dolegna colpiti dal
maltempo dei giorni scorsi, come ? stato fatto per quelli colpiti
dalla grandinata dell’estate del 2023”.
“Sono state messe a disposizione e aumentate le risorse per la
contrattazione degli enti locali e risorse per arrivare alla
perequazione fra lo stipendio degli enti locali e della Regione
all’interno del comparto unico, elemento primario per contrastare
la fuga di personale dai Comuni” prosegue l’esponente di
maggioranza che evidenzia “un altro elemento fondamentale: la
proroga per gli anni 2027-2028 del sostegno ai trattamenti
pensionistici al minimo attraverso la convenzione Inps per cui
ringrazio l’assessore Zilli e l’assessore Rosolen, la
‘tredicesima’ per i pensionati con la minima che solo questa
Regione ha”.
“Il Fvg ? un buon esempio di entrate tributarie forti e crescenti
dovute alla propria autonomia che consente tributi devoluti e una
riscossione efficace. Ricordo che la Regione cavalca questa
dinamica per rafforzare il proprio Bilancio e il proprio utile
consolidato, rendendosi sempre pi? indipendente da trasferimenti
dello Stato per affrontare il medio periodo e in un contesto
economico internazionale volatile. In questo senso – conclude
Calligaris – la testimonianza pi? grande ? aver deciso di dare
stabilit? alla programmazione delle risorse per sanit? e sociale
per i prossimi tre anni, in modo da fornire sicurezza al bilancio
futuro, incrementando addirittura le risorse per la sanit? nel
triennio”.
ACON/COM/mv
201709 NOV 25
