(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 (ACON) Trieste, 20 nov – “Nell’ambito della manovra di bilancio,
oltre alle ingenti risorse gi? garantite dalla Giunta per il
dissesto idrogeologico, ? prioritario prevedere misure specifiche
per la vita quotidiana delle famiglie colpite: penso a un
sostegno concreto per la mobilit? di chi ha perso l’auto nel
fango e non pu? recarsi al lavoro, e all’affiancamento di
personale regionale per supportare i piccoli Comuni schiacciati
dalla burocrazia dell’emergenza”.
Lo dichiara il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga
presidente) a margine della I Commissione integrata sull’avvio
della sessione di Bilancio.
“Quanto accaduto nell’Isontino, in particolare a Cormons, Romans
d’Isonzo e Dolegna del Collio, ? stato un evento di eccezionale
intensit? che ha ferito il territorio. Di fronte a questa
situazione straordinaria – prosegue Bernardis – l’attenzione ora
va focalizzata sulle esigenze pratiche. A Versa intere famiglie
hanno visto i propri veicoli distrutti: si tratta di libert? di
movimento e della possibilit? di mantenere il proprio lavoro.
Invito quindi la Giunta a valutare possibili forme di ristoro o
agevolazioni specifiche per la mobilit?, perch? ripartire
significa prima di tutto potersi muovere”.
“Infine, c’? il nodo della macchina amministrativa. Comuni
piccoli come Dolegna e Romans, ma anche realt? come Cormons, non
dispongono di un organico sufficiente per gestire la mole di
pratiche post-alluvione che si sta accumulando. La Regione –
conclude Bernardis – potrebbe affiancare gli enti locali con
proprio personale o task force dedicate, permettendo cos? di dare
risposte veloci ai cittadini e non ingolfare la ricostruzione”.
ACON/COM/sm
201501 NOV 25
