(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 L’assessore all’incontro istituzionale dedicato alle prospettive
dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente
Trieste, 20 nov – “Arpa Friuli Venezia Giulia ? un punto di
garanzia per cittadini, istituzioni e imprese. Il suo ruolo
scientifico, tecnico e operativo ? fondamentale per leggere le
trasformazioni ambientali e costruire risposte adeguate alle
sfide del nostro tempo”.
Con queste parole l’assessore regionale alla Difesa
dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro,
? intervenuto stamani all’incontro dedicato alle attivit? e alle
prospettive future dell’Agenzia regionale per la protezione
dell’ambiente (Arpa Fvg), ribadendo l’impegno della Regione nel
sostenere una struttura strategica per la salute del territorio.
Scoccimarro ha richiamato la necessit? di proseguire sulla linea
della trasparenza: “Abbiamo costruito un modello di comunicazione
chiara e accessibile. I cittadini devono poter contare su dati
certi, aggiornati e leggibili, perch? la fiducia nasce dalla
trasparenza” ha detto.
Un passaggio ? stato dedicato al rapporto con il tessuto
produttivo: “La vicinanza a chi opera in modo corretto ? parte
dell’approccio sostenibile che stiamo portando avanti – ha
sottolineato Scoccimarro -. Prevenire, accompagnare e dialogare
significa evitare sanzioni e favorire comportamenti virtuosi”.
L’assessore ha inoltre posto l’accento sulla funzione centrale
dell’Agenzia nei territori pi? sensibili: “Arpa ? l’unico ente
certificato per legge per le attivit? di controllo. La sua
presenza nei siti complessi, nelle aree industriali, nei
territori montani e nei luoghi dove esistono criticit? ambientali
? una garanzia indispensabile”.
Tra le priorit? dei prossimi anni, Scoccimarro ha ricordato gli
investimenti gi? avviati su sedi, attrezzature e sicurezza
operativa, insieme alla modernizzazione degli strumenti: “?
necessario rafforzare l’innovazione tecnologica: basi dati
integrate, processi digitalizzati, applicativi avanzati e sistemi
che mettano in rete tecnici e amministrazioni” ha dettagliato.
Un passaggio significativo ? stato dedicato alle nuove frontiere
dell’analisi scientifica: “Arpa deve continuare ad ampliare la
propria capacit? di lettura sugli inquinanti emergenti, sui
valori dei suoli, sugli eventi estremi e sul cambiamento
climatico. Sono i temi su cui i cittadini chiedono risposte
puntuali”.
L’assessore ha richiamato anche il fronte dell’innovazione
digitale: “Vogliamo che Arpa sia tra le prime amministrazioni
regionali a utilizzare in modo concreto l’intelligenza
artificiale, dalla gestione dei dati alla redazione dei pareri
tecnici”. E in chiusura, Scoccimarro ha posto l’accento sulle
persone che compongono l’Agenzia: “Le competenze delle donne e
degli uomini di Arpa sono il motore dell’Agenzia. Continueremo a
investire in formazione, professionalit? tecniche e qualit?
organizzativa”.
“Il mio auspicio – ha concluso l’esponente dell’Esecutivo – ? che
Arpa continui a essere un presidio scientifico di affidabilit?
per istituzioni e cittadini, pienamente coerente con le strategie
regionali, nazionali ed europee”.
ARC/PT/gg
201429 NOV 25
