(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Comando Provinciale Carabinieri di Caserta
Aliquota Comunicazione e Stampa
MARCIANISE (CE). GLI STUDENDI DELLISTITUTO COMPRENSIVO D.D.1 CAVOUR
INCONTRANO I CARABINIERI DELLA LOCALE COMPAGNIA PER PARLARE DI SICUREZZA
STRADALE E NORME COMPORTAMENTALI PER GLI UTENTI DELLA STRADA.
Nellambito delle iniziative di diffusione della cosiddetta Cultura della
Legalità che ogni anno lArma dei Carabinieri ripropone in forza dei
protocolli sottoscritti con il Ministero dellIstruzione e del Merito, si è
tenuto a Marcianise un incontro durante il quale si sono toccate tematiche
di particolare interesse e sensibilità in particolare per i giovani quali
sicurezza stradale e norme comportamentali per gli utenti della strada,
finalizzato ad accrescere la coscienza dei più giovani nel rispetto delle
regole, apprendendo peraltro quali possano essere le potenziali conseguenze
di eventuali comportamenti illeciti.
Lincontro, al quale hanno partecipato circa 120 studenti delle classi
prime, nonché il Dirigente scolastico e 9 insegnanti della Scuola secondaria
di secondo grado DD1 Cavour, si è tenuto nellaula magna ed ha destato
particolare interesse tra i giovani alunni, suscitando curiosità e stimolo
al confronto e alla condivisione di pensieri e considerazioni.
Il Dirigente scolastico, Prof. Aldo Improta, sempre attento
allorganizzazione di progetti che aprano gli orizzonti ai ragazzi e che li
rendano cittadini partecipi e responsabili, ha introdotto con entusiasmo la
giornata, incitando i ragazzi ad essere attenti e curiosi nei confronti dei
temi trattati.
Il relatore, Mar. Magg. Giuseppe Feola Nisetto, C.te della Sezione
Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Marcianise, coadiuvato da
militari addetti al medesimo reparto, ha sottolineato il ruolo di assoluta
vicinanza dellArma alle comunità affidatele, in un contesto di costante
rassicurazione sociale e non solo di prevenzione o repressione di crimini in
genere, invitando a guardare alluniforme amica sempre con fiducia, in uno
con il ruolo fondamentale che insieme a famiglie e scuola tutte le
Istituzioni hanno nella crescita dei ragazzi, quali consapevoli e
responsabili cittadini del futuro.
