(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 Comunicato stampa
Umanizzazione delle cure: oggi una delegazione dellASL Cuneo 2 in visita a
Modena
LAOU di Modena fa scuola in questo campo
Modena, mercoledì 19 novembre 2025 Stamattina una delegazione di
professionisti dell’Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba – Bra – Ospedale
Michele e Pietro Ferrero Verduno, guidata dal Direttore Sanitario dottor
Luca Burroni, è stata ricevuta dai vertici dellAzienda Ospedaliero
Universitaria di Modena con in testa il Direttore sanitario dottor Silvio Di
Tella, dalla dottoressa Anna Rita Garzia, Direttrice Assistenziale e dalla
dottoressa Ilenia Doronzo, Project Manager Umanizzazione delle Cure. I
colleghi piemontesi hanno potuto conoscere dal vivo i nostri progetti di
umanizzazione delle cure, con lobiettivo di strutturare un rapporto di
collaborazione per favorire la crescita della cultura organizzativa e il
miglioramento dei servizi rivolti alla collettività, nella convinzione che
lo scambio di buone pratiche rappresenti una delle metodologie più efficaci
e funzionali allo sviluppo di sistemi aziendali complessi e fortemente
professionalizzati.
Oltre che dal dottor Burroni, la delegazione cuneese era composta dalla
dott.ssa Ileana Agnelli, Direttrice della psicologia, dalla dott.ssa Sabrina
Contini, Direttrice DiPSa, dott.ssa Giuliana Chiesa, Direttrice SS Progetti,
Ricerca e Innovazione, dott. Simone Agostini, Responsabile Operativo degli
Ambienti Sanitari ospedalieri e territoriali.
Per noi è un grande onore ha commentato il dottor Silvio Di Tella,
Direttore Sanitario accogliere i colleghi dellAzienda Territoriale di
Cuneo per un confronto sul tema dellumanizzazione delle cure a cui questa
Azienda crede molto. È certo un onore per noi poter essere un punto di
riferimento per altre realtà in Regione e fuori Regione. Soprattutto, è
importante il dialogo con altre realtà in quanto fonte di arricchimento
reciproco. Voglio, infine, ringraziare tutti i professionisti che in questi
anni hanno aderito con tanto entusiasmo a questi percorsi per il bene dei
nostri pazienti.
Durante il loro soggiorno modenese, gli ospiti hanno potuto conoscere le
unità operative maggiormente coinvolte nella progettazione e, hanno potuto
toccare con mano alcuni dei progetti approvati quest’anno e già rodati,
oltre a quelli di recente approvazione, confrontarsi la Presidente del
Comitato Consultivo Misto, Ivonne Pavignani e con il Servizio Attività
Amministrative Ospedaliere che coordina i rapporti con il Terzo Settore.
Durante lincontro è stato affrontato il coinvolgimento delle professioni
sanitarie nella progettazione dei progetti di umanizzazione delle cure.
Al momento sono trentuno i progetti di umanizzazione approvati dal Board
dellAzienda Ospedaliero Universitaria di Modena. Nel corso della
giornata, accompagnati dalla Project Manager aziendale dellumanizzazione
delle cure, Dott.ssa Ilenia Doronzo, alla delegazione è stato fatto un focus
su alcuni progetti:
Lumanizzazione delle cure in Neonatologia: la cura centrata sulla famiglia
e la formazione sul campo, presentato dal Prof. Alberto Berardi, Dott.ssa
Licia Lugli e Dott.ssa Marisa Pugliese
Progetto di Umanizzazione delle Cure Possibile con lutilizzo dei robot
umanoidi Nao per favorire laccoglienza di persone con autismo sia per
quanto riguarda la diagnostica cardiologica sia per quanto riguarda
lodontoiatria, alla presenza della Prof.ssa Maria Grazia Modena, del Prof.
Ugo Consolo, del Prof. Pier Antonio Bellini e della Dott.ssa Garuti;
I progetti di Umanizzazione delle Cure in Ginecologia e Ostetricia, quattro
progetti di umanizzazione specifici che vedono come responsabili il Prof
Antonio La Marca, la Dott.ssa Francesca Monari, la Dott.ssa Emma Bertucci e
il Dott. Carlo Alboni;
I progetti di Umanizzazione delle Cure delle Professioni Sanitarie,
presentati dalla Dott.ssa Giovanna Cuomo e dalla Dott.ssa Angela Putignano,
con unattenzione significativa agli ambienti di cura in quanto lambiente
fisico dellospedale può influenzare le condizioni di benessere e di salute
dei pazienti;
Le Politiche di integrazione del volontariato nellAzienda
Ospedaliero-Universitaria di Modena, a cura dellIng. Alessandro Sala, del
Dott. Mattia Venturelli e della Dott.ssa Ivonne Pavignani, Presidente del
Comitato Consultivo Misto
Lospedale Dementia Friendly, i quattro progetti di umanizzazione delle cure
che hanno reso lAOU di Modena il primo ospedale in Italia Amico per le
Persone con Demenza, raccontati e mostrati dal Prof. Marco Bertolotti, dalla
Dott.ssa Francesca Neviani, dalla Dott.ssa Caterina Rontauroli, dal
Presidente AVO Modena Federico Fabbrocino, dalla Presidente GP Vecchi
Emanuela Luppi.
In fine anche un breve accenno a due progetti in fase di avvio:
COMitolo Rosa in Oncologia, a cura del Prof Massimo Dominici e Prendersi
cura del paziente pneumologico cronico e della sua famiglia: apprendimento
con il paziente e il Caregiver, presentato dal Prof. Enrico Clini in
collaborazione con il laboratorio EduCare condotto dalla Prof.ssa Maria
Stella Padula.
Gabriele Sorrentino
Ufficio Relazioni con la stampa e i media
Servizio Comunicazione e informazione
http://www.aou.mo.it