(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 3° Forum Space & BlueAcampora con i Ministri Urso e Musumeci“Italia leader nella Space&Blue Economy”
Giovanni Acampora, Presidente di Si.Camera, Assonautica Italiana – Associazione nazionale per lo sviluppo economico di Unioncamere e Camera di Commercio Frosinone Latina, è intervenuto oggi al 3° Forum Space & Blue al fianco del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci. “Una filiera italiana per la sovranità tecnologica nazionale” è stato il claim di questa terza edizione.
“L’Italia può e deve essere una nazione leader nella Space&Blue Economy. Con l’Osservatorio Integrato Space&Blue Economy e il nuovo Osservatorio Underwater stiamo costruendo strumenti strategici che permetteranno al Paese di prendere decisioni basate su evidenze solide, valorizzando due filiere ad altissima intensità tecnologica. I primi dati mostrano con chiarezza un potenziale straordinario: uniti, Spazio e Mare possono diventare una leva decisiva per la sovranità tecnologica nazionale e per la competitività del nostro sistema produttivo.
Guardando ad un segmento produttivo come quello dei settori core (fabbricazione di navi e imbarcazioni e aeromobili e veicoli spaziali) possiamo dire che solo questi coinvolgono quasi 270 mila addetti di cui un 15,3% nell’aerospazio e l’84,7% nella costruzione di navi e imbarcazioni, che insieme producono un valore aggiunto che supera i 7 miliardi di euro ed è pari al 2,5% dell’intero manifatturiero nazionale. Sulle tecnologie digitali i due settori mostrano livelli analoghi e straordinariamente elevati di investimento: 69,9% per l’aerospazio e 67,3% per l’economia del mare, a fronte di una media totale del 23,5%”. – Ha commentato il Presidente Acampora nel corso dei lavori.
Il 3° Forum Space & Blue, ospitato nel prestigioso Salone degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha riunito rappresentanti del Governo ed esperti delle due filiere per analizzare le prospettive di sviluppo nazionale legate all’integrazione tra economia dello spazio ed economia del mare.
L’iniziativa ha messo al centro il ruolo strategico delle tecnologie avanzate, delle infrastrutture critiche e delle sinergie tra i settori industriali coinvolti, con l’obiettivo di rafforzare la competitività italiana e consolidare una filiera capace di contribuire alla sovranità tecnologica del Paese.
Durante i lavori sono stati presentati anche i primi risultati dell’Osservatorio Integrato Space&Blue Economy e del nuovo Osservatorio Underwater, strumenti che offriranno al sistema produttivo e alle istituzioni dati aggiornati, analisi e traiettorie di sviluppo per le sfide future.
