(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 SOCIALE: “Riformare la professione. Senza competenze questa Italia nega i diritti”
Appello a Governo e Parlamento dal convegno dell’Ordine Assistenti Sociali con i ministri Calderone e Locatelli
““Tra le leggi e la realtà, a volte il divario è insopportabile. Ma quando mancano anche le norme necessarie, allora la speranza si assottiglia, e a pagarne le conseguenze sono sempre i più vulnerabili. Noi assistenti sociali lo sappiamo: nel nome della professione c’è la responsabilità di un lavoro che, se non fatto nel migliore dei modi, rischia di ferire proprio le persone che dovrebbe proteggere. Per questo chiediamo: competenze aggiornate, formazione adeguata, numeri sufficienti in tutti i territori. La nostra richiesta non è corporativa: riguarda il cuore dell’articolo 3 della Costituzione.
È stato fatto tanto in questi mesi e la riforma della professione è ora in Parlamento e non può più attendere, deve procedere velocemente: chi non si adopera perché questo succeda, contribuisce a far restare sulla carta i diritti che devono essere garantiti ad ogni persona”.
Barbara Rosina, presidente dell’Ordine Assistenti Sociali apre la due giorni romana ospitata all’Ara Pacis dedicata alla professione e alle ricadute nella comunità.
Al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ai rappresentanti di maggioranza e opposizione, insieme ai garanti dei diritti delle persone con disabilità. detenute, anziane, e delle professioni (infermieri e presidente CUP), l’appello di mettere al centro i diritti dei più fragili.
“Grazie al ministro Calderone per aver dato qui la notizia del prossimo concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di assistenti sociali – ha aggiunto la presidente Rosina – L’abbiamo chiesto come Ordine perché la stabilizzazione dei professionisti è una garanzia di ascolto e di messa in pratica degli interventi che le persone ci chiedono- E grazie al ministro Locatelli per aver ribadito l’importanza dell’assistente sociale nella riforma della Disabilità”.
“Ancora una volta abbiamo messo a nudo un Paese in cui i diritti non vengono garantiti ovunque. Abbiamo anche sentito attenzione e registrato impegni – ha tirato le somme la vicepresidente Mirella Silvani – Continueremo a fare il nostro lavoro di assistenti sociali per i diritti di ognuno e daremo tutta la nostra collaborazione perché il Governo e il Parlamento non lascino indietro l’approvazione e la messa in pratica di riforme che ci diano le competenze e le responsabilità necessarie al Paese che cambia”.
Roma, 19 novembre 2025
[cid:c25b22c7-78fc-43f3-aa94-f36cee9c3ffd] [cid:204386d3-e3d2-4559-8f0e-ae396a2b9438]
CNOAS FNAS
Fernanda Alvaro
