(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 comunicato stampa, mercoledì 19 novembre 2025
Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto
Il paese estende la Giornata Nazionale degli Alberi con laboratori, degustazione, musica e tour
Le visite guidate al borgo e al suo patrimonio boschivo, la mostra d’epoca sulla cultura contadina
DELICETO – Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre. Lo farà con una giornata ricca di eventi che proporrà visite guidate, un laboratorio sulla pasta fatta a mano, un pranzo con degustazione delle tipicità del paese, musica e canti della tradizione e, infine, un tour guidato nel centro storico di Deliceto. Per l’occasione, dunque, tornerà la fortunata formula di “Play Deliceto” che promette di bissare il successo del mese scorso. Tutto inizierà alle ore 10, con la messa e la visita al Santuario della Consolazione a cura della Comunità Mariana Oasi della Pace.
LA MOSTRA. Dalle ore 9 alle ore 13, inoltre, a cura della Pro Loco di Deliceto, nella sede associativa di Corso Regina Margherita 53 sarà possibile visitare una mostra che esporrà oggetti d’epoca della cultura contadina, un patrimonio importante della tradizione rurale delicetana ancora profondamente legata all’agricoltura, alla coltivazione dei prodotti più autentici della nostra terra. “Play Deliceto” è parte integrante delle azioni di “Mystica Harmonia”, progetto promosso dal Comune di Deliceto e finanziato dal PNRR Linea Borghi. Si tratta del secondo open day organizzato nell’ambito di “Mystica Harmonia” e, questa volta, l’iniziativa è legata alla celebrazione ‘estensiva’ della Giornata Nazionale degli Alberi. Il secondo open day, quindi, si ispira al tema della cura del creato, intrecciando attività all’aria aperta, artigianato locale, spiritualità e tradizione. Le proposte degli operatori offrono uno sguardo concreto e poetico sulla biodiversità del territorio e sull’importanza degli alberi come custodi di memoria, bellezza ed equilibrio ecologico.
