(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 Carissimi,
solo per segnalarvi che oltre all’uscita del nuovo numero di HTSI venerdì 21 novembre, anche il progetto Tabula Rasa in vivere la tavola, dove il magazine del lusso del Sole 24 Ore, ha progettato la sua tavola ispirandosi agli elementi distintivi della testata visitabile da domani alla Galleria Rossana Orlandi di Milano.
Ecco il cs.
Cordialità,
Maria Luisa Chioda
Opening 20 novembre
HTSI protagonista con la sua tavola interattiva
al progetto Tabula Rara 2025
Galleria Rossana Orlandi di Milano:
appuntamento con il senso della tavola e della convivialità che mette al centro
il fatto a mano, il ricamo, il valore del tempo
Si intitola Tabula Rara ed è una riflessione sul gesto di vivere la tavola e la convivialità: una rassegna ideata dalla Galleria Rossana Orlandi per il mese di novembre e dicembre. Per l’edizione di quest’anno, designer, testate, brand e amici sono stati invitati ad immaginare e realizzare una tavola che verrà esposta fino a Natale. Il progetto mescola l’inedito e il già prodotto e tutto ciò che trova posto sulla tavola è disponibile per la vendita. Il tema è libero e ogni tavola si fa racconto, riflessione, provocazione o pura poesia visiva, senza vincoli di stile, ma interpretando il gesto di “vivere la tavola” in un’esperienza che riflette l’identità e la sensibilità di chi la progetta.
HTSI, il magazine di lusso e lifestyle del Sole24Ore, ha progettato la sua tavola ispirandosi agli elementi distintivi della testata. Ecco allora un allestimento che valorizza il tempo del lavoro artigianale, la cura del dettaglio, gli oggetti one of a kind, il ricamo, il fatto a mano.
Il titolo scelto per il progetto di HTSI è “Il tempo ha il tuo nome” perché il vero lusso è il tessuto autobiografico degli oggetti, la capacità di raccontare una storia coerente con noi.
Il progetto di HTSI mette al centro il tempo dedicato: a sé, agli altri, alla condivisione di un momento conviviale, alla creazione del bello.
Una tovaglia work in progress, interattiva e partecipativa (perché si costruisce con il contributo degli invitati) e artigianale, ricamata a mano in diretta, da una giovane ricamatrice, durante la durata dell’esposizione.
Ciascuno degli oggetti che la compongono – vintage e contemporaneo – risponde ad un requisito: sognare con le mani. E contiene tanti elementi: una citazione storica alla tavola di Maria Freschi Borgese, un omaggio a Milano e alle ricette dei suoi mondeghili, una posateria parlante con Bruno Munari, una raccolta di oggetti preziosi e speciali accomunati dal segno calligrafico e personale dei suoi autori, designer e artisti.
La tavola di HTSI promuove il valore dell’ how to, il lusso del tempo, il piacere di condividere e di fare parte.
E’ allestita con un’ampia tovaglia di lino bianco, che copre il tavolo disegnato da Piet Hein Eek fino a terra e che ha iniziato ad essere ricamata a mano (bordura su due lati) prima dell’inizio di Tabula rara, con le firme di giornalisti, collaboratori, fotografi di HTSI che danno inizio al progetto.
Nel corso della presentazione il 20 novembre tutti gli ospiti e i visitatori saranno invitati a firmare o disegnare la tovaglia, con uno speciale lapis antracite, mentre la presenza di una giovane ricamatrice mostrerà – in diretta – il lavoro di ricamo per riprodurre, via via, con ago e filo, quel che il pubblico crea con la sua calligrafia.
Sopra il tavolo la mise en place è allestita con pezzi vintage in peltro, oggetti dell’archivio Fornasetti, libri antichi, piatti e bicchieri di designer contemporanei, in un mix originale, creativo e armonico dove ogni posto tavola fa un racconto diverso.
Maria Luisa Chioda
Direzione comunicazione e Relazioni esterne
COMUNICATO STAMPA
In edicola il 21 novembre con Il Sole 24 Ore, il nuovo numero di HTSI
INVENTARI DI LUCE
SPECIALE GIOIELLI. Pezzi unici preziosi, fine jewelry e capolavori
INVESTIRE IN BELLEZZA: longevity, beauty broker e la gestione del capitale estetico
Un accesso esclusivo è dedicato alla collezionista Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, che indossa per HTSI pezzi iconici e creazioni mai viste firmate dal designer BillyBoy, mentre la visione avanguardistica del fotografo Nick Knight mostra come arte, intelligenza artificiale e moda stiano ridisegnando il linguaggio dell’immagine. Spazio anche all’anteprima della nuova Fondation Cartier a Parigi, ripensata da Jean Nouvel con allestimenti curati da FormaFantasma.
Il numero affronta inoltre il fenomeno emergente delle beauty broker, consulenti internazionali che guidano investimenti nella chirurgia estetica in un mercato globale in forte crescita, e approfondisce il tema della snapchat dysmorphia, che sta influenzando l’autopercezione delle nuove generazioni.
Infine, un focus dedicato alla longevità analizza come, in un mondo destinato ad avere entro il 2050 oltre due miliardi di persone sopra i 60 anni, la sfida non sia solo vivere più a lungo, ma vivere meglio, lavorando sull’eposoma personale, la somma delle esposizioni a fattori di rischio interno ed esterno e circondandosi di prodotti capaci di evolvere insieme a noi.
Il numero è disponibile in edicola dal 21 novembre e in formato digitale.
Promozione
Il nuovo numero di HTSI Speciale gioielli è sostenuto da una campagna stampa, digital e social sui media del Gruppo 24 ORE
