(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 Omme Gears, azienda leader nella realizzazione di riduttori cicloidali,
epicicloidali e ingranaggi di medie e grandi dimensioni, annuncia insieme
al centro di innovazione digitale Cefriel il *deposito SIAE del
software *sviluppato
nell’ambito del progetto di trasformazione digitale *che sta cambiando il
modo di pianificare la produzione*.
Il nuovo software, frutto della collaborazione tra Omme Gears e Cefriel,
nasce con l’obiettivo di *digitalizzare e rendere più efficiente,
sostenibile e agile la gestione della produzione, integrando la metodologia
Lean* con una piattaforma tecnologica innovativa. La soluzione introduce
funzionalità avanzate quali automatizzazione della raccolta dati dagli
ordini e dal gestionale ERP, visualizzazione intuitiva del piano di
produzione e delle criticità, aggiornamenti in tempo reale sullo stato
delle attività, interazione semplificata da parte degli utenti e
suggerimenti intelligenti utili a ottimizzare la pianificazione.
“Il progetto con Cefriel nasce dalla volontà di fare un passo deciso verso
la crescita e l’innovazione della nostra azienda” – dichiara *Elisa
Mancini, Chief Operating Officer di Omme Gears*. “Grazie alle competenze di
Cefriel, abbiamo progettato una piattaforma che si integra perfettamente
con i nostri sistemi, eliminando inefficienze e migliorando la rapidità e
la precisione nella gestione della produzione”.
Il deposito SIAE certifica l’originalità e la proprietà intellettuale del
software, che rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di Twin
Transition di Omme Gears: coniugare innovazione digitale e sostenibilità
ambientale. *Tra i benefici attesi: riduzione dei costi e degli sprechi,
maggiore flessibilità, tempi di evasione più rapidi e miglioramento della
qualità complessiva del processo produttivo.*
“Questo progetto – afferma *Alessandro De Biasio, CEO Cefriel* – dimostra
il valore delle competenze distintive di Cefriel: la capacità di integrare
tecnologie avanzate con processi industriali complessi, la profonda
conoscenza delle metodologie Lean e la padronanza delle architetture
software. Abbiamo messo a disposizione il nostro know-how in ambito
data-driven e user experience per creare una soluzione che non solo
digitalizza, ma rende più intelligente e sostenibile la pianificazione
produttiva. Il nostro obiettivo è sempre quello di trasformare
l’innovazione in valore per le imprese.”
