(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025Bologna 18 novembre – Sabato 22 novembre torna NanniCosta_x – La X sulla mappa dell’innovazione, la giornata che unisce ricerca, impresa, formazione e cittadinanza in un confronto aperto sui temi che stanno ridisegnando il nostro futuro.
Dopo il successo della prima edizione, l’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, rinnova l’invito a scoprire e vivere da vicino i luoghi dell’innovazione bolognese di via Paolo Nanni Costa 14 e 20. Qui convivono la Fondazione e il Centro Arti e Scienze Golinelli, la Linea Pilota di BI-REX, il laboratorio WiLab del CNIT e l’incubatore e acceleratore G-Factor. È in questo crocevia che si colloca la “X” evocata dal titolo: una mappa ideale del sapere contemporaneo, che unisce le traiettorie della conoscenza e le radica nel territorio.
Promossa da Fondazione Golinelli, BI-REX Competence Center e CNIT/WiLab, con il patrocinio di Fondazione RESTART!, Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Ministero dell’Università e della Ricerca, la giornata nasce per diffondere consapevolezza e curiosità verso i processi di trasformazione che attraversano la società contemporanea, mostrando come l’innovazione possa essere strumento di cittadinanza, inclusione e crescita condivisa. Un percorso che parte da Bologna, polo d’eccellenza all’interno della Data Valley dell’Emilia-Romagna: una regione riconosciuta a livello internazionale per la concentrazione di centri di ricerca, università e imprese impegnate nei campi dell’intelligenza artificiale, dei big data, della manifattura avanzata e della sostenibilità. L’evento intende valorizzare questa rete virtuosa, raccontando come la tecnologia, quando intrecciata con la cultura e le persone, possa generare valore non solo economico, ma anche umano e sociale.
«NanniCosta_X è un’occasione per vedere l’innovazione come un percorso condiviso, che cresce con la comunità grazie al confronto, alla collaborazione e alla curiosità. Questa giornata è un punto d’incontro tra ricerca, formazione, impresa e cittadinanza, pensata per offrire spunti nuovi su come costruire e vivere il futuro. Quest’anno l’appuntamento è ancora più speciale perché si inserisce nel decennale dell’Opificio Golinelli, laboratorio vivo di conoscenza e creatività che dal 2015 rappresenta un modello di cultura dell’innovazione aperta e inclusiva. Ogni attività di questa giornata vuole rafforzare il legame tra le persone e il sapere, stimolando immaginazione, partecipazione e consapevolezza, e mostrando come la tecnologia possa generare valore non solo economico, ma anche umano e sociale», dichiara Antonio Danieli, vicepresidente e direttore generale di Fondazione Golinelli.
«NanniCosta_X è un esempio virtuoso di come più enti, accomunati dalla spinta verso l’innovazione, la ricerca, la formazione, possono trasformare il proprio set di competenze in una ricchezza da trasferire al territorio, alle persone che lo vivono. Quest’anno in particolare abbiamo scelto di portare sul palco un certo numero di giovani collaboratori, studenti che si affacciano al mondo del lavoro con entusiasmo. Sarà una straordinaria occasione per parlare di futuro» afferma Roberto Verdone, professore presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e direttore del CNIT/WiLab.
«Siamo davvero orgogliosi di annunciare la seconda edizione di NanniCosta_X – dichiara Stefano Cattorini, CEO di BI-REX – dopo il grande successo dell’anno scorso e l’enorme interesse riscontrato nel territorio, abbiamo colto al volo l’opportunità di organizzare nuovamente questa iniziativa e di proseguire il percorso che abbiamo tracciato. L’evento, che si caratterizza per il suo spirito fortemente inclusivo, intende essere sempre più un punto di riferimento per la città di Bologna sui temi di innovazione e tecnologie con l’obiettivo di coinvolgere e aggregare cittadini, istituzioni, università e imprese in un momento di confronto e creatività. Nanni Costa_X si configura come uno spazio aperto costruito assieme ai nostri partner di Fondazione Golinelli e Wilab per facilitare la divulgazione su temi sempre più attuali e delicati, per fare luce sul valore e sulla trasversalità dell’innovazione nei diversi ambiti socio-economici e per intrattenere in modo originale, attivo e consapevole”.
La giornata si aprirà alle 10:00. Prima performance quella della Bernstein School of Musical Theatre, che introdurrà il pubblico in un’atmosfera di scoperta e contaminazione tra arte e tecnologia. Alle 10:35 prenderà il via la sessione inaugurale “Mettiamoci la faccia”, con gli interventi di Maria Letizia Guerra (Università di Bologna), Stefano Cattorini (BI-REX), Antonio Danieli (Fondazione Golinelli) e Roberto Verdone (CNIT/WiLab). Un dialogo introduttivo che, in continuità con la filosofia dell’evento, ribadirà la necessità di un approccio etico e umano all’innovazione.
La mattinata entrerà poi nel vivo con la sessione “Tra uomo e macchina”, coordinata da Roberto Verdone, e dedicata al rapporto fra intelligenza artificiale e capacità umane. Maria Pia Buonomo (Università di Bologna & CNIT/WiLab), Lorenzo Patera e Marcello Simonati (BI-REX) offriranno prospettive differenti su come la tecnologia possa ampliare le potenzialità dell’uomo, anziché sostituirle.
Dopo un nuovo intermezzo musicale della Bernstein School of Musical Theatre, si terrà la sessione “Formazione e competenze”, anch’essa coordinata da Verdone, che metterà al centro il ruolo strategico della conoscenza. Gianluca Spadoni (Evolution Forum), Gianluca Di Mauro (CNIT/CONLab&WiLab) e Denis Cazacu (BI-REX) rifletteranno sul valore della formazione permanente e della cultura digitale come strumenti per affrontare il cambiamento e costruire opportunità per le nuove generazioni.
A fine mattinata sarà possibile visitare la Linea Pilota di BI-REX, una smart factory dedicata alle tecnologie 4.0 e 5.0 in cui scoprire da vicino i processi e le applicazioni che stanno ridefinendo la manifattura, l’automazione e l’industria del futuro.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15:00, si terrà la sessione celebrativa dedicata al Decennale di Opificio Golinelli. Dopo i saluti istituzionali di Irene Priolo (Assessora Regione Emilia-Romagna), Matteo Lepore (Sindaco di Bologna) e Andrea Zanotti (Presidente Fondazione Golinelli), Antonio Danieli ripercorrerà le tappe fondamentali dei dieci anni dell’Opificio e le sfide future per la Fondazione.
Seguiranno gli interventi di Mario Rasetti (Politecnico di Torino, presidente Centai Institute), Giulio Deangeli (ricercatore in neuroscienze computazionali), Elisabetta Nanni (insegnante di musica e formatrice in innovazione didattica) e Matteo Cerri (ricercatore in fisiologia, Università di Bologna). La sessione si concluderà con una cerimonia finale con insegnanti, studenti e partner, che renderà omaggio alla storia e ai valori condivisi della comunità dell’Opificio, e con una performance musicale in memoria del maestro Ezio Bosso, a cura del Coro della Sosat e della violoncellista Eva Zahn.
L’intero evento sarà condotto da Michela Catenacci, esperta di comunicazione efficace e public speaking e formatrice per aziende e scuole. Saranno inoltre presenti le persone che, il giorno precedente, hanno preso parte al momento dedicato alla community di docenti, studenti e collaboratori che in questi dieci anni hanno contribuito alla crescita dell’ecosistema Golinelli.
Parallelamente, dalle 14:30 alle 18:00, bambine e ragazzi dai 4 ai 13 anni potranno partecipare a “L’Opificio del futuro”, un programma gratuito di percorsi esperienziali che unisce scienze, tecnologie e creatività.
Due i percorsi a tappe previsti:
– Abitare il Futuro: un percorso tra creatività, emozioni e digitale, per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni;
– Abitare il Futuro: una città ideale tra creatività e innovazione, per ragazze e ragazzi dai 7 ai 13 anni, in collaborazione con INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna e Sofos APS.
Attraverso attività interattive, esperimenti e laboratori, i più giovani potranno immaginare e costruire città sostenibili, esplorare l’universo nel Planetario, sperimentare l’intelligenza artificiale e riscoprire la magia di un luogo che, dal 2015, è diventato un punto di riferimento nazionale per la cultura e l’innovazione.
Per informazioni e programma completo: https://bit.ly/nannicostax25edecennaleopificio
Iscrizioni alle sessioni mattutine: https://bit.ly/nannicostax25iscrizioni
Iscrizione alle sessioni del pomeriggio: https://bit.ly/decennaleopificioiscrizioni
