(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 Musicisti da tutto il mondo per il concorso pianistico internazionale Humberto Quagliata – città di San Giovanni Valdarno
Quarta edizione per il premio organizzato dall’Accademia musicale valdarnese, in collaborazione con il Comune di San Giovanni Valdarno e con il contributo di sponsor privati fra cui, main sponsor, la Bcc Banca Valdarno che ha raccolto adesioni non solo da tutta Italia ma anche da Cina, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti, Francia, Ucraina, Estonia e Svezia. Concerto inaugurale mercoledì 26 novembre alle 21 alla Pieve di San Giovanni Battista. La finale e la cerimonia di premiazione domenica 30 novembre
A San Giovanni Valdarno torna la grande musica internazionale con la quarta edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Humberto Quagliata – Città di San Giovanni Valdarno”, organizzato dall’Accademia Musicale Valdarnese in collaborazione con il Comune di San Giovanni Valdarno e con il contributo di sponsor privati fra cui, main sponsor, la Bcc Banca Valdarno. Dal 27 al 30 novembre 2025, la Pieve di San Giovanni Battista ospiterà la competizione, biennale dedicata al maestro uruguaiano Humberto Quagliata, generoso amico dell’Accademia Musicale Valdarnese e della città, che ha avuto l’onore di ascoltarlo più volte. Grande artista, si è dedicato con profonda passione alla divulgazione in tutto il mondo della musica contemporanea e con la stessa passione all’insegnamento e alla formazione di generazioni di pianisti.
“Siamo giunti alla quarta edizione del Concorso pianistico internazionale Humberto Quagliata, che si svolgerà a San Giovanni Valdarno dal 27 al 30 novembre”, dichiara il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi. “Per la nostra città si tratta di un appuntamento di grande prestigio: grazie a una giuria internazionale e al livello dei partecipanti, il concorso richiama giovani pianisti da tutto il mondo. Anche quest’anno la selezione è di altissima qualità e non vediamo l’ora di ascoltare questi talentuosi musicisti, giovani per età ma già di grande esperienza. Un ringraziamento speciale va all’Accademia musicale valdarnese, al direttore artistico dell’Accademia e del premio, Andrea Turini, e a tutti gli sponsor che, insieme all’Amministrazione comunale, rendono possibile questa importante iniziativa culturale, che contribuisce anche a far conoscere San Giovanni nel mondo”.
“Il concorso Humberto Quagliata – aggiunge l’assessore alla cultura Fabio Franchi – è uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi che la nostra città offre. Si tratta di un premio internazionale che, nei giorni di svolgimento, trasforma San Giovanni in una vera capitale della musica classica. La nostra città, pur essendo piccola, riesce a confrontarsi con realtà ben più blasonate. Colpisce come il concorso, pur essendo alla sua quarta edizione e quindi ancora giovane, abbia già acquisito nel panorama musicale un riconoscimento e un’autorevolezza di altissimo livello. I vincitori delle edizioni precedenti stanno costruendo carriere importanti e il premio è seguito con grande attenzione dagli esperti del settore. Siamo molto soddisfatti del lavoro congiunto tra l’Amministrazione pubblica, un’associazione storica come l’Accademia musicale valdarnese – guidata da un direttore artistico del calibro internazionale di Andrea Turini – e i privati che sostengono con impegno iniziative culturali e formative rivolte soprattutto ai più giovani. Invitiamo tutti a partecipare e ad assistere ai vari appuntamenti in programma e, in particolare, al concerto di apertura di mercoledì 26 novembre e alla finale del concorso, in programma domenica 30 novembre”.
“E’ sempre una grande emozione – le parole del direttore artistico Andrea Turini – ricordare il caro Humberto Quagliata al quale è dedicato il nostro concorso, e anche sapere che tanti giovani talentuosi pianisti da varie parti del mondo avranno modo di conoscere e visitare la nostra bella città”.
L’edizione 2025 si aprirà già mercoledì 26 novembre con un concerto inaugurale che vedrà protagonista Krystian Tkaczewski, impegnato in un recital con musiche di Bach, Tchaikovsky e Chopin. Sarà il preludio a quattro giorni intensi in cui la città accoglierà ventotto giovani pianisti selezionati tra candidature provenienti da tutto il mondo. Alla preselezione video hanno infatti partecipato musicisti di numerosi Paesi e i ventotto ammessi alla fase dal vivo arrivano da Italia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti, Francia, Ucraina, Estonia, Danimarca, Germania e Svezia. Una presenza internazionale che conferma il prestigio crescente del concorso e la sua capacità di attirare talenti di livello mondiale.
La competizione si articolerà in tre prove: la prima si svolgerà il 27 e 28 novembre, seguita dalla semifinale prevista per sabato 29. Tutte le fasi saranno aperte al pubblico, offrendo così alla comunità l’opportunità di assistere da vicino al lavoro, alla sensibilità e alle interpretazioni dei giovani pianisti. Il concorso culminerà domenica 30 novembre, alle ore 16, con la finale accompagnata dall’Orchestra Città di Grosseto, diretta dal Maestro Juan José Navarro Hernández che proporrà pagine di Mozart e Beethoven. Al termine verrà proclamato il vincitore del Premio Quagliata e si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione.
Oltre alle prove del concorso, il programma offrirà anche un appuntamento concertistico di grande interesse: venerdì 28 novembre, in serata, si esibirà il duo pianistico formato da Svetlana Eganian e Yolande Kouznetsov, con un repertorio che spazierà da Grieg a Debussy, da Khachaturian a Gershwin.
La giuria della manifestazione sarà presieduta da Konstantin Bogino, pianista di fama internazionale e docente molto apprezzato, che collaborerà con musicisti di alto profilo sia artistico che didattico e che da molti anni sono protagonisti nel panorama del concertismo internazionale: Mario Prisuelos, allievo di Humberto Quagliata, versatile pianista spagnolo particolarmente impegnato nella musica contemporanea, Svetlana Eganian formatasi al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, invitata in importanti concorsi internazionali, Yolande Kouznetsov, pianista francese di origini russe, vincitrice di molti concorsi, Juan José Navarro Hernández, direttore d’orchestra con una vasta esperienza in Europa, Stati Uniti e Asia, Krystian Tkaczewski, pianista polacco definito dalla critica “Polish Virtuoso” e Andrea Turini, direttore artistico del concorso, affermato pianista sangiovannese.
Ai vincitori saranno assegnati tre premi in denaro – rispettivamente di 4.500, 2.000 e 750 euro – oltre a concerti premio offerti da prestigiose istituzioni europee, tra cui il Festival Asisa de Villaviciosa de Odón in Spagna e il Pianofestival di Ootmarsum nei Paesi Bassi.
