(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 Buon lavoro
COMUNICATO STAMPA
La giornata di lunedì un decisivo passo avanti nella gestione sociale e finanziaria del patrimonio C.A.S.E. e MAP: con l’approvazione del nostro ordine del giorno in consiglio comunale, migliorano i servizi, si rafforza la legalità, si garantiscono equità e sostenibilità, si tutelano sia gli inquilini che il personale coinvolto.
Il fatto che tutti i capigruppo abbiano deciso di sottoscriverlo e che l’Aula abbia approvato il testo all’unanimità definisce il lavoro che abbiamo svolto: un percorso serio, nato da un’iniziativa singola ma divenuto un impegno collettivo del Consiglio Comunale. Un percorso costruito attraverso il confronto costante con cittadini e territori, con l’obiettivo di affrontare con chiarezza le criticità ancora presenti.
Il provvedimento ha avuto una gestazione lunga e complessa e certosina: ha avuto inizio a maggio scorso in Commissione “Garanzia e Controllo” ed è poi proseguito con ulteriori commissioni e riunioni con gli uffici del Comune dell’Aquila che vanno ringraziati e lodati per l’impegno. Abbiamo affrontato e scardinato i nodi principali: morosità, riscossione, gestione amministrativa, trasparenza degli atti, sicurezza del personale, bandi per fragilità sociali e tenuta dei servizi nelle aree periferiche.
L’approvazione di questo ordine del giorno è un segnale forte di responsabilità di tutto il Consiglio Comunale; il nostro lavoro non si fermerà al voto in Aula ma proseguirà per monitorare l’attuazione di tutti gli impegni presi insieme.
I CONTENUTI DELL’ORDINE DEL GIORNO APPROVATO
Aggiornamento sul recupero delle morosità
Si chiede alla Giunta di effettuare un aggiornamento complessivo dello stato del recupero delle morosità relative al Progetto C.A.S.E. e MAP, come previsto dalla deliberazione n. 589/2024. Per i nuclei che hanno risposto al censimento, dimostrando volontà di regolarizzare e una condizione economica documentata, gli uffici dovranno agevolare un percorso sostenibile di pagamento.
Verifica delle associazioni assegnatarie e valorizzazione del patrimonio
Verifiche periodiche sugli obblighi contrattuali delle associazioni che utilizzano alloggi comunali (pagamenti, destinazione d’uso, targhe identificative, rendicontazione), con eventuali provvedimenti in caso di inadempienze. Si chiede inoltre di valutare la possibilità di destinare intere piastre o moduli all’associazionismo sportivo, prevedendo manutenzioni e volture a loro carico e valutando agevolazioni tributarie.
Sicurezza del personale: attivazione di un servizio di guardiania
Si richiede che venga garantito un presidio di sicurezza presso gli uffici del Progetto C.A.S.E., per tutelare i dipendenti e consentire il corretto svolgimento delle attività amministrative.
Monitoraggio dei requisiti e strumenti per equità sociale
Almeno ogni due anni dovrà essere avviato un monitoraggio dei requisiti di accesso e permanenza negli alloggi, con verifiche a campione sulle dichiarazioni economiche. Si chiede inoltre una manifestazione di interesse per permettere a nuclei che abbiano registrato un significativo peggioramento ISEE di poter transitare a un canone sociale, basato sulla condizione di fragilità, con criteri trasparenti.
Videosorveglianza e fototrappole
Il Consiglio sollecita l’accelerazione dei sistemi di videosorveglianza e l’installazione di fototrappole nelle aree maggiormente esposte a degrado o abbandono di rifiuti, o interessate da incendi o fatti di disagio per il vivere civile, a partire da Bazzano, utilizzando tutti gli strumenti normativi a disposizione, come il decreto legge sulla “terra dei fuochi”.
Interventi straordinari contro la presenza dei piccioni
Le economie derivanti dalla gara dei servizi di pulizia – e in particolare le risorse relative agli alloggi di Sassa NSI – dovranno essere destinate a interventi straordinari di disinfestazione e al contenimento della presenza dei piccioni. Viene chiesto inoltre un cronoprogramma al Settore Patrimonio per l’installazione di strumenti di mitigazione.
Valutazione del potenziamento del trasporto pubblico per Assergi e Camarda
In vista delle imminenti assegnazioni degli alloggi, è richiesto il potenziamento del TPL verso Assergi e Camarda, con incremento delle corse, adeguamento degli orari e migliore integrazione con le principali direttrici urbane e intercomunali. Le due frazioni sono le uniche interessate dal bando di assegnazione di alloggi per fragilità sociali promosso dall’Amministrazione ed è quindi necessario, a fronte di un incremento di residenti, migliorare il sistema di collegamenti attraverso i mezzi pubblici.
Paolo Romano – L’Aquila Nuova
Lorenzo Rotellini – AVS