(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 La Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia e EBAV assegnano il primo Premio di Laurea triennale sul welfare del settore artigiano VenetoIl premio del valore di € 1.500 va alla miglior tesi sul ruolo della bilateralità e dei fondi complementari al servizio dei lavoratori.
VENEZIA, 19 novembre 2025 – È stato assegnato oggi il primo dei Premi di Laurea previsti dalla convenzione triennale sottoscritta nel giugno 2024 tra la Venice School of Management (VSM) dell’Università Ca’ Foscari Venezia ed EBAV (Ente Bilaterale Artigianato Veneto).
La convenzione, che prevede un contributo complessivo di € 4.500 per l’istituzione di tre premi di laurea del valore di € 1.500 ciascuno, riflette l’impegno congiunto delle due istituzioni nel promuovere la ricerca e lo studio sul tema cruciale della previdenza, della sicurezza sociale e del welfare dei lavoratori del settore artigiano veneto.
Il primo riconoscimento è stato conferito a Paolo Lena, laureato in Economia Aziendale, per la sua tesi di laurea triennale dal titolo: “La previdenza tra obbligo e libertà: fondi complementari ed enti bilaterali al servizio dei lavoratori”.
La tesi del vincitore è stata apprezzata anche per l’approfondimento e la pertinenza con cui ha analizzato i complessi meccanismi di previdenza e sicurezza sociale nell’ambito artigiano. L’assegnazione odierna segna il primo passo concreto dell’accordo triennale, valorizzando le tesi che pongono particolare attenzione al ruolo della bilateralità come sistema condiviso di governo delle prestazioni di sostegno, nonché la frequenza degli insegnamenti di previdenza sociale, welfare e diritto del lavoro.
“Siamo estremamente orgogliosi di assegnare questo primo Premio di Laurea in collaborazione con la Venice School of Management di Ca’ Foscari. Questa partnership triennale è la dimostrazione di come il mondo del lavoro e l’Università possano convergere su temi di cruciale importanza per il nostro tessuto economico e sociale. L’iniziativa è per noi fondamentale, non solo perché valorizza il merito di giovani ricercatori, ma soprattutto perché contribuisce a far conoscere l’importanza strategica della bilateralità nel sistema artigiano veneto.” Dichiara il Presidente di EBAV, Alessandro Conte, che continua: “la bilateralità è il nostro sistema condiviso per garantire previdenza, sicurezza sociale e un solido welfare. Vogliamo che i giovani talenti comprendano che il settore artigiano è un ambiente vitale, innovativo e fortemente impegnato nel benessere dei propri dipendenti e imprenditori. Incentivare lo studio su questi meccanismi virtuosi è il modo più concreto per accrescere l’attrattività del nostro settore e assicurare un futuro di qualità al lavoro artigiano.”
Il Prof. Maurizio Falsone, docente di sicurezza e previdenza sociale della Venice School of Management e relatore della tesi, ha espresso il suo apprezzamento per i primi risultati della convenzione: “Siamo molto felici per l’assegnazione del premio e del fatto che i nostri studenti hanno accolto la sfida di approfondire il mondo della bilateralità, un sistema fondato dalle parti sociali, che per i giovani può rappresentare anche un’opportunità lavorativa futura, dato che le conoscenze in materia di previdenza e welfare sono poco diffuse, soprattutto dal punto di vista giuridico”
La convenzione tra VSM ed EBAV si conferma un investimento significativo nella formazione di esperte ed esperti nel settore dell’artigianato e della bilateralità, rafforzando la collaborazione tra l’Università e il mondo del lavoro.
La Venice School of Management è il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, si distingue per la profonda internazionalizzazione, l’alta qualità didattica, l’innovazione dei percorsi di studio e la ricerca d’avanguardia. È inoltre tra le sole sei Business School italiane ad aver ottenuto l’accreditamento EQUIS nel 2023, confermando il suo ruolo distintivo nella formazione e negli studi manageriali a livello globale.
L’Ente Bilaterale Artigianato Veneto (EBAV), fondato nel 1989 da Confartigianto Imprese Veneto, CNA Veneto Casartigiani Veneto e da CGIL, CISL e UIL del Veneto, è uno dei maggiori enti bilaterali dell’artigianato d’Italia a cui aderiscono oltre 34.000 aziende e oltre 160.000 lavoratori (escluso settore edilizia). È un ente senza fini di lucro ed ha lo scopo di rendere operative intese tra le Associazioni artigiane e le Organizzazioni Sindacali del Veneto, finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro degli imprenditori artigiani e dei loro familiari collaboratori e dei propri collaboratori. Negli ultimi 3 anni e mezzo Ebav ha erogato servizi / contributi a favore delle Aziende e Dipendenti dell’artigianato veneto per oltre € 68 milioni a fronte di oltre 203.000 domande (escluso FSBA). EBAV è in stretta relazione con la rete degli altri Enti Bilaterali dell’Artigianato regionali e EBNA; in particolare con FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato ex art. 27 d.lgs. 148/2015) per il buon funzionamento dell’ammortizzatore sociale per l’Artigianato.
____
