(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 Comunicato stampa
Il Comune finanzia progetti di contrasto al disagio giovanile nelle scuole
C’è l’avviso, proposte da presentare entro il 2 dicembre
Il Comune di Pescara mette a disposizione 20mila euro per finanziare progetti di contrasto al disagio giovanile nelle scuole. Con “Adolescenti allo specchio” il Comune ha pubblicato un avviso finalizzato alla concessione di contributi economici straordinari per iniziative specifiche, illustrato alla stampa dall’assessore Valeria Toppetti, dalla dirigente Roberta Pellegrino, e da Angelica Colaizzi, responsabile del procedimento. L’obiettivo è contrastare i fenomeni di disagio psicologico ed emotivo degli studenti che frequentano la scuola secondaria di primo grado (scuola media). Le iniziative che saranno finanziate dovranno svolgersi in città nel periodo compreso tra dicembre 2025 e marzo 2026. Nell’avviso, è stato spiegato, si specifica che le iniziative devono essere indirizzate al contrasto del disagio giovanile e aderire alla linea guida dell’Amministrazione e tra i temi da affrontare ci sono, a titolo di esempio, la promozione della cultura del corpo e dell’autostima personale, lo sviluppo del pensiero critico verso i modelli IA (Intelligenza Artificiale) e il tema del controllo corporeo, la creazione di spazi di confronto sicuri e realistici, la realizzazione di un docufilm che raccolga testimonianze degli “Adolescenti allo specchio” da proporre nelle scuole.
“L’adolescenza è il momento in cui tutto cambia, tutti i parametri costruiti nell’infanzia in qualche modo crollano o si modificano e oggi sappiamo che ci sono molte patologie che comportano la manifestazione di sintomi proprio attraverso il corpo, come l’anoressia e l’autolesionismo”, ha detto l’assessore Toppetti spiegando cosa ha spinto il Comune a promuovere questo progetto. “Abbiamo pensato di dedicarci all’aspetto più complesso, che costituisce il cuore delle difficoltà dell’adolescente, e cioè l’accettazione del proprio corpo: ecco perché abbiamo chiamato questa iniziativa “Adolescenti allo specchio””, ha spiegato sempre l’assessore Toppetti. “E quindi vogliamo consentire ai ragazzi di confrontarsi, attraverso psicologi, educatori, pedagogisti, che le associazioni e le cooperative potranno proporre, ma vogliamo anche farli confrontare con chi vive la stessa difficoltà perché in molti casi, laddove non si arriva con un dialogo, si arriva mostrando l’esperienza riflessa di un’altra persona, per far comprendere il bisogno di aiuto. La novità sarà la realizzazione di un docufilm, “Adolescenti allo specchio”, perché credo sia importante che tutto il lavoro che si farà venga poi narrato e reso disponibile a tutta la comunità giovanile della nostra città”.
Nella foto allegata Toppetti e Colaizzi
Pescara, 19 novembre 2025
