(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 “PIAZZA IDEA – LIBERI SPAZI DI CITTADINANZA”
CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI DEL PROGRAMMA
DI ANIMAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE NELLE PIAZZE UMBERTO I E CESARE BATTISTI
GLI EVENTI DA DOMANI A DOMENICA 23 NOVEMBRE
Continuano gli appuntamenti del programma “Piazza Idea – Liberi spazi di cittadinanza”, l’iniziativa strategica promossa dall’amministrazione comunale per valorizzare e animare due piazze simbolo della città: piazza Umberto I e piazza Cesare Battisti.
Dopo il successo della festa di inaugurazione, che nello scorso fine settimana ha registrato la grande partecipazione di grandi e piccoli, tornano gli eventi che faranno vivere le due piazze fino a giugno 2026, con 80 giornate di animazione sociale e culturale, 60 laboratori educativi e creativi, 30 visite guidate e percorsi scolastici e 8 eventi di comunità, tutti gratuiti.
Domani, giovedì 20 novembre, dalle ore 10 alle 12 prende il via “Piccoli e diritti”, il progetto a cura dell’associazione Leggere Coccole dedicato al tema dei diritti dell’infanzia. In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Bambine e dei Bambini, è previsto il primo dei dieci incontri con le classi delle scuole primarie, per sensibilizzare i più piccoli sui loro diritti e sul ruolo della Costituzione Italiana come garanzia di tutela, attraverso la lettura di libri selezionati e, a seguire, il gioco dei diritti.
Sempre domani, dalle 9 alle 1, in piazza Cesare Battisti, spazio a “Giochi della tradizione e Gioco dell’oca.. umano”, organizzati dal Centro Servizi per le Famiglie Municipio II – Carrassi, San Pasquale e Mungivacca. Ancora, in piazza Cesare Battisti, dalle 17 alle 19:30, nel salottino letterario di Piazza Idea prende vita “Giovedì libri”, un appuntamento dedicato alla lettura e alla promozione della cultura. Ogni incontro propone momenti di dialogo e confronto con autori, illustratori ed editori del territorio, per avvicinare il pubblico alle nuove proposte letterarie e creare uno spazio di incontro tra scrittori, lettori e librai. Durante questo primo appuntamento verranno presentati i libri “Diritti e rovescio” (Edizioni Progedit) con la partecipazione di Liliana Carone, illustratrice dell’opera, e “Un dono per noi” (Latte di Nanna), con la partecipazione dell’autrice Palma Matarrese, counselor professionale, mediatrice familiare e formatrice del Metodo Thomas Gordon. Modera gli incontri Ilaria D’Aprile.
Venerdì 21 novembre il programma prevede, dalle 10 alle 12, il secondo appuntamento con “Piccoli e diritti” in piazza Cesare Battisti, mentre dalle 9.30 alle 12.30 in piazza arriva il Ludobus del Centro Servizi per le Famiglie Municipio I – San Nicola, Murat, Madonnella con giochi e animazione. Nel pomeriggio la piazza si anima con “Storie Mitiche”: dalle 16.30 alle 19.30 i racconti ispirati alla mitologia greca saranno messi in scena dalla compagnia teatrale Madimù (lo spettacolo prevede tre repliche complessive nel corso del pomeriggio).
Sabato 22 novembre, in piazza Umberto (impegnata nel fine settimana dalle attività del Villaggio del gusto 2025), spazio a “Le Quattro Stagioni – Autunno”: dalle 10 alle 12 grandi e piccoli saranno coinvolti in una passeggiata esperienziale alla scoperta del tesoro del giardino della piazza e delle caratteristiche degli alberi nella stagione in corso. L’esperienza, organizzata dall’associazione Essere Terra, è aperta a utenti di tutte le età. Nel pomeriggio, invece, anche piazza Cesare Battisti diventa spazio di relazione e incontro tra generazioni. Dalle 16 alle 18 arriva “Nonni in azione”, il laboratorio creativo artigianale con lezioni di knitting, uncinetto e preparazione di orecchiette a cura dei formatori e dei volontari di Anteas Bari. Dalle 18 alle 19 si prosegue con “Occhio alla truffa”, incontro formativo divulgativo sul tema delle truffe agli anziani con la presenza di esperti, curato dall’Anteas Bari.
Domenica 23 novembre, dalle 10 alle 13, gran finale del weekend con “A cercar le storie – Teatro a pedali”, spettacolo di teatro e animazione itinerante interattivo per conoscere le più belle favole sugli animali di Esopo, messo in scena da Arterie Teatro.
“Piazza Idea” è il programma dell’amministrazione comunale finalizzato all’animazione e inclusione sociale delle due piazze centrali della città, per contrastare fenomeni di degrado e marginalità sociale e restituire vivibilità e sicurezza attraverso la presenza positiva di cittadini, famiglie, bambini e studenti, promuovendo al contempo percorsi educativi, culturali e creativi capaci di rafforzare il senso di comunità e di valorizzare gli spazi pubblici come luoghi di incontro intergenerazionale.
“Piazza Idea” si caratterizza per un calendario articolato di attività aperte a tutte e tutti, pensate per favorire l’aggregazione e la socialità. Le iniziative includono percorsi educativi, momenti culturali, laboratori creativi, giochi tradizionali, eventi artistici e visite guidate, improntati ai temi dei diritti, della sostenibilità ambientale, della crescita culturale e dell’inclusione sociale. Il programma offrirà una pluralità di occasioni di partecipazione distribuite tra giorni feriali e festivi, in diversi orari della giornata, per intercettare e coinvolgere una platea ampia e variegata. La gratuità di tutti gli appuntamenti è un elemento fondante di “Piazza Idea”, il cui obiettivo è abbattere ogni barriera di accesso alla cultura e alla socialità, assicurando a chiunque, senza distinzione di età, genere o provenienza, la possibilità di fruire e contribuire a questo spazio di cittadinanza.
