(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 CANTIERE DEL “PARCO DELLA RINASCITA” SULLA EX FIBRONIT
ONLINE L’ORDINANZA CHE REGOLAMENTA LA CIRCOLAZIONE STRADALE SU VIA CALDAROLA FINO AL PROSSIMO 30 GIUGNO
È in pubblicazione sull’Albo pretorio del Comune di Bari l’ordinanza con cui il dirigente della ripartizione IVOP dispone, fino al 30 giugno 2026, la regolamentazione temporanea della circolazione stradale su via Caldarola per consentire lo svolgimento dei lavori in corso per la realizzazione del Parco della Rinascita sull’area ex Fibronit (opera finanziata con risorse PNRR – M5 C2 Inv. 2.1).
In particolare, l’adozione dell’ordinanza si è resa necessaria per garantire, in questa prima fase, un secondo accesso al cantiere, così da incrementare i lavori e servire zone tra loro distanti (data la vastità dell’area interessata dai lavori), mentre in un secondo momento consentirà la realizzazione del marciapiedi previsto sul lato di via Caldarola adiacente alla ex Fibronit.
Nel dettaglio l’ordinanza prevede:
a) L’istituzione del senso unico di marcia su:
I) via Caldarola nel tratto stradale compreso tra via Aristosseno e via Carabiniere Giovanni del Conte, nella direzione di marcia che va da via Aristosseno verso via Carabiniere Giovanni del Conte.
b) L’istituzione del restringimento di carreggiata a tutti i veicoli su:
I) via Caldarola nel tratto stradale compreso tra via Aristosseno e via Carabiniere Giovanni del Conte.
c) L’istituzione del divieto di fermata ambo i lati a tutti i veicoli su:
I) via Caldarola nel tratto stradale compreso tra via Aristosseno e via Carabiniere Giovanni del Conte.
d) L’istituzione dell’obbligo di svolta a destra a tutti i veicoli su:
I) via Carabiniere Giovanni del Conte, in corrispondenza dell’intersezione con via Caldarola;
e) L’istituzione dell’obbligo di svolta a sinistra a tutti i veicoli su:
I) via Caldarola in corrispondenza dell’intersezione con via Carabiniere Giovanni del Conte, per i veicoli sulla corrente di traffico proveniente da via Oberdan;
f) L’istituzione del senso vietato a tutti i veicoli su:
I) via Caldarola in corrispondenza dell’intersezione con via Carabiniere Giovanni del Conte, per i veicoli sulla corrente di traffico proveniente da via Oberdan;
Dagli obblighi e divieti suelencati sono esclusi:
I) i veicoli al servizio, ovvero di proprietà dell’impresa esecutrice dei lavori e sue subappaltatrici;
II) i veicoli delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e delle ambulanze durante l’espletamento di servizi d’istituto e di soccorso pubblico e d’emergenza;
III) i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie;
IV) i veicoli diretti agli accessi carrabili privati.
L’ordinanza dispone inoltre che venga data comunicazione dell’istituzione del senso vietato su via Guglielmo Oberdan in direzione di via Caldarola.
Il provvedimento avrà efficacia con l’oscuramento della segnaletica stradale in contrasto con i provvedimenti prescritti e la contestuale installazione della nuova segnaletica stradale, come autorizzata.
L’impresa esecutrice dei lavori dovrà:
installare e mantenere a proprie spese la segnaletica stradale e di cantiere che dovrà altresì essere conforme a quanto disposto dal N.C.d.S. per gli adempimenti connessi ai segnalamenti temporanei per lavori stradali;
apporre la segnaletica stradale nei luoghi prefati, non meno di 48 ore prima dell’inizio dei lavori, per rendere noto all’utenza il provvedimento ordinatorio;
realizzare le opere atte a garantire la sicurezza della circolazione pedonale in prossimità del cantiere, ai sensi e per gli effetti dell’ art. 21 del Codice della Strada e 40 del Regolamento di Attuazione e successive modifiche, qualora il cantiere impedisca e/o limiti il normale transito ai pedoni, con particolare attenzione ai disabili deambulanti con ausili ortopedici;
evitare ogni altra circostanza, di qualsiasi natura, al fine di eludere ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.
