(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 I campus dell’Università Cattolica protagonisti della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Nelle diverse sedi dell’Università Cattolica, Milano, Brescia, Piacenza e Roma, lunedì 24 e martedì 25 novembre, si rifletterà sul tema con una serie di eventi rivolti a tutta la comunità accademica
Milano, 19 novembre 2025 – Il numero dei femminicidi è ancora troppo alto e non ci possiamo assuefare alla notizia che quasi ogni giorno appare nei titoli dei telegiornali. Non dobbiamo arrivare al caso di cronaca per renderci conto che il problema della violenza contro le donne è un fatto culturale e che riguarda la libertà garantita dall’articolo 3 della Costituzione italiana.
“Per riflettere su questo tema e per dare rilevanza alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo organizzato – dichiara Raffaella Iafrate, delegata alle Pari Opportunità, una serie di eventi ed occasioni di riflessione sul tema, proposti nelle diverse sedi del nostro Ateneo e rivolti a tutta la Comunità Universitaria: studentesse e studenti, docenti e personale tecnico amministrativo. Insistiamo infatti sulla necessità di creare, approfondire e diffondere come Ateneo e in tutte le sue componenti, una cultura del rispetto della dignità di ogni persona, riconosciuta e valorizzata nella propria unicità differenziante, come condizione fondamentale per contrastare ogni forma di violenza e sopraffazione, in particolare nei confronti delle donne e delle persone che vivono in condizioni di fragilità e discriminazione.”
Nel campus di Brescia, martedì 25 novembre, la Commissione Pari opportunità dell’Ateneo, ha organizzato una mattinata per riflettere sulle varie forme di violenza contro le donne, in collaborazione con la Polizia di Stato. A partire dalle ore 9.30, nell’aula Polifunzionale di Via Trieste 17, verrà proiettato il cortometraggio “Oltre l’amore”, alla presenza di Francesco Renga, uno dei protagonisti del video. Seguirà una riflessione sulle matrici invisibili della violenza proposta dalla professoressa Monica Amadini, e la testimonianza di Jolanga Renga, vittima di revenge porn e delle nuove forme di violenze social. Nella seconda parte della mattinata un omaggio a Franca Viola, simbolo dell’emancipazione femminile come ricorderà la professoressa Chiara Continisio e il monologo “Ammattire è una cosa faticosa”, di Maria Chiara Arrighini tratto dal libro “Oliva Denaro” di Viola Ardone.
