(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 *Grande partecipazione all’incontro pubblico “Piacenza verso le CERS”. Al
via il percorso per la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale
della città*
Si è svolto questa sera, all’Auditorium Sant’Ilario, l’incontro pubblico
“Piacenza verso le CERS”, primo appuntamento del percorso che porterà alla
costituzione della prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale del
Comune di Piacenza. Un’iniziativa molto partecipata, con numerosi
interventi e domande da parte del pubblico, a testimonianza dell’interesse
crescente verso un modello energetico più sostenibile, condiviso e
inclusivo.
L’assessora all’Ambiente Serena Groppelli ha illustrato la visione
dell’Amministrazione, sottolineando come la costituzione delle CER
rappresenti una scelta strategica per la città: ridurre i costi
dell’energia, favorire l’autoproduzione da fonti rinnovabili, sostenere la
transizione ecologica e generare ricadute positive anche sul piano sociale.
Il Comune sta infatti lavorando a un programma che prevede sia la nascita
di una prima CER comunale, basata soprattutto sugli impianti fotovoltaici
installati sulle scuole (per circa 1 MW di potenza), sia la facilitazione
della nascita di nuove CER nei quartieri, nelle parrocchie, nelle
associazioni e all’interno del tessuto economico locale.
A portare il contributo tecnico è stato Mauro Annunziato, esperto di smart
energy ed ex direttore della divisione Smart Energy di ENEA, che ha
illustrato il potenziale delle comunità energetiche e il modello di
sviluppo della rete CERNet Piacenza: un ecosistema aperto, capace di
mettere in relazione cittadini, enti pubblici, realtà sociali e imprese,
promuovendo un uso responsabile dell’energia e favorendo la progettazione
di interventi sociali finanziati dagli incentivi.
Nel corso dell’incontro, l’assessora Groppelli ha ricordato che il Comune
ha già ottenuto un finanziamento attraverso il bando CER-S della Fondazione
di Piacenza e Vigevano, una misura che sostiene lo sviluppo di comunità
energetiche a forte impatto sociale. Le CER, infatti, non sono solo
strumenti per produrre energia pulita, ma anche strumenti di coesione, che
possono destinare una parte degli incentivi a progetti rivolti alle
famiglie vulnerabili, alle scuole, alle associazioni e alle attività
educative.
Le numerose domande del pubblico hanno riguardato sia gli aspetti tecnici —
impianti, potenze, regole operative GSE, tipi di configurazioni ammissibili
— sia le modalità di adesione e i benefici economici e ambientali per
famiglie, imprese e condomìni. Tutti elementi che confermano il forte
interesse della cittadinanza verso un progetto che vuole essere aperto e
partecipato.
L’Amministrazione proseguirà, all’inizio del prossimo anno, con ulteriori
momenti di approfondimento e incontri pubblici con l’obiettivo di costruire
una rete di comunità energetiche che sia davvero rappresentativa e
condivisa. La transizione ecologica, ha ricordato l’assessora Groppelli,
“non si fa da soli: si fa insieme”.
Andrea Pasquali
Portavoce del Sindaco
Comune di Piacenza
