(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Giornata vittime della Strada – Cinema Teatro Don Bosco, 19 novembre
Questa mattina, presso il Cinema Teatro Don Bosco di Roma, si è svolto, in occasione della “Giornata in memoria delle vittime della strada”, un evento organizzato dalla Polizia di Stato dedicato al ricordo delle vittime della strada e alla promozione di una cultura della sicurezza stradale, fondata sul valore della vita e sul rispetto della persona. Presenti oltre 1000 studenti provenienti da scuole di diverso ordine e grado del territorio e collegati, in diretta streaming, oltre 160 istituti scolastici dislocati su tutto il territorio nazionale.
La giornata è stata realizzata in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, la Fondazione ANIA, il Moige (Movimento Italiano Genitori), la Federazione Ciclistica Italiana, ANAS S.p.A., AISCAT, PIARC Italia, la Società Autostrada del Brennero S.p.A., Enel S.p.A., il Gruppo ASTM, la DHL, Pirelli S.p.A., Polis Consulting, l’AFVS Associazione Familiari e vittime della Strada, l’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, la Fondazione Gaia Von Freymann, l’Associazione Leonardo figlio di tutti, l’Associazione Sotto gli occhi di Elena, l’Associazione Famiglie di Angeli, l’Associazione Chiara Speranza.
All’evento ha partecipato il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno On. Nicola Molteni .
All’interno del Cinema Teatro, in apertura, il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, Prefetto Renato Cortese, e il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico della Regione Lazio, d.ssa Anna Paola Sabatini, hanno accolto in un abbraccio simbolico tutti i familiari delle vittime della strada e gli studenti presenti e collegati.
Testimonial dell’evento Ingrid Muccitelli, giornalista e conduttrice Rai.
Particolarmente commovente il momento dedicato al ricordo di Chiara, giovane vita spezzata a causa di un incidente stradale, la cui storia è stata narrata direttamente dalla voce del celebre attore e doppiatore Michele Gammino ed è stata seguita dalla testimonianza toccante del papà di Chiara, Carlo Speranza.
I temi dedicati alla sicurezza stradale sono stati poi, approfonditi nel corso di un dibattito condotto da Ingrid Muccitelli, nel quale una giovane studentessa, familiare di una vittima della strada, sulla scorta dell’esperienza vissuta, ha potuto dialogare insieme alla Prof.ssa Annamaria Giannini, Capo Dipartimento della Sapienza – Università di Roma, a Stefano Guarnieri della “Lorenzo Guarnieri Onlus”, a Riccardo Leonelli, autore, attore e regista, a Maria Leitner, giornalista Rai, e a Santo Puccia, Direttore del Servizio Polizia Stradale.
“17 minuti” è il titolo della rappresentazione teatrale, scritta e diretta da Riccardo Lionelli, interpretata dalla compagnia “Il Sipario”, che ha chiuso la giornata.
Al contempo, gli oltre 500 alunni delle scuole primarie hanno affollato l’area esterna, dove è stata allestita, negli spazi messi a disposizione dall’oratorio Don Bosco, la città della legalità con percorsi educativi di sicurezza stradale, con il Pullman Azzurro, con un simulatore di guida, con la Lamborghini della Polizia di Stato, con un track per i crash test e gli stand organizzati in collaborazione con tutti i partner dell’iniziativa.
Roma, 19 novembre 2025
