(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 19/11/2025, ore 10:00
Comitato provinciale per le comunicazioni
Da oggi attivo il secondo filtro “ANTI-SPOOFING” introdotto da AGCOM per bloccare le chiamate indesiderate
**Dalla oggi, mercoledì 19 novembre, entra in funzione il secondo filtro voluto da AgCom (Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni) che bloccherà anche le chiamate dall’estero che fingono di provenire da cellulari italiani.** Stop al telemarketing da finti cellulari italiani dall’estero. Da oggi, mercoledì 19 novembre, entra in funzione il secondo filtro voluto da AgCom (Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni) che bloccherà anche le chiamate dall’estero che fingono di provenire da cellulari italiani.
Sarà la fine di telemarketing aggressivo, frodi bancarie e truffe sempre più sofisticate? Il fenomeno ha assunto dimensioni preoccupanti: AgCom ha stimato circa 50 milioni di telefonate al mese. Nel 2024 sono stati quasi 3,9 milioni gli italiani vittime di truffe o tentativi di frode attraverso le telefonate. Questi i dati frutto di un’indagine condotta dall’istituto di ricerca mUp Research, secondo cui il valore medio delle truffe ammonta a 124 euro da telefono mobile e 157 euro attraverso il fisso per un controvalore complessivo di quasi 630 milioni. La maggior parte delle truffe fa capo a finti call center (nel 63% dei casi per il fisso e nel 47,1% via mobile). Ma l’inganno arriva anche attraverso le piattaforme di messaggistica istantanea come Whatsapp e Telegram, attraverso cui vengono veicolati link a siti pericolosi per hackerare profili, rubare dati e chiedere soldi.
La novità segue l’avvio del primo filtro anti-spoofing del 19 agosto scorso che bloccava le chiamate da numeri fissi italiani mascherati, mentre dal 19 novembre il blocco riguarderà anche le chiamate da numeri di cellulare nascosti. Ora la sfida tecnologica è più impegnativa rispetto ai numeri fissi perché entra in gioco il roaming e serve la collaborazione di tutti gli operatori telefonici.
Come funziona il filtro lo spiega la Presidente del Comitato per le comunicazioni dell’Alto Adige, Judith Gögele: “Le chiamate provenienti dall’estero che utilizzano una numerazione mobile italiana saranno così da capire se quel numero esiste veramente, a chi è stato assegnato e dove si trova in quel preciso istante. Bisognerà accertare subito se la sim è in roaming dall’estero (legittimo) o se il numero è stato falsificato per sembrare italiano. Le telefonate che non superano i controlli saranno automaticamente bloccate”.
Agcom assicura che le procedure di verifica della provenienza e dell’identità del numero non violano la privacy degli utenti, visto che solo gli operatori saranno a conoscenza se il cliente è in roaming all’estero, mentre i carrier internazionali riceveranno solo l’input di far passare o bloccare la chiamata.
La Presidente Gögele ricorda che già dal 2022 è possibile inserire il proprio numero di telefono nel “Registro pubblico delle opposizioni” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Tramite questa iscrizione, l’utente revoca tutte le precedenti autorizzazioni al ricevimento di chiamate di telemarketing.
Per maggiorni informazioni:
**ComProvCom**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/da-oggi-attivo-il-secondo-filtro-anti-spoofing-introdotto-da-agcom-per-bloccare-le-chiamate-indesiderate)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/mr/sQrn1bv7XZ2mrTa5I2k8nlCI2mt76kS3lWK83V2Q6J1a9ILWsCaS4y1vFG_cJ502RWKmNI88BAQstxb4_Xn5ZTCuAi-OneWsEhN3AkWuRZ9nTvi0iWdLMDcqfGza38VmJ4T51vn5bd1ntncHKorDkVzDR82qrEzHSIefWcJDBHI7APeH-MbSeSLZtrgf5jrtAcWlEIzzRjHz4zcKfWRz1ttZicANBkkRHdGzOaLgs1WcWn4) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/un/poY-1DX-hU4ZVwDzKZaNrFSjKznEYxj4VEPYIqyv_DhgDrNIJ6gkyh9KX5XHa7_PSUd3_tEzOsdXoOJIYfmVvcQSUoqb-zJKUoIoCyZvRdkbBAflfM_v8mshMxeCUxhz2srbDO3ezVBODz3G3LFPtmJgsNyfgB6xzVxsv1vN3Sk-Pp-oVZ9217QgUg4eyN8OZUjQeWFmTUNwNvwOzwC8Ddn9MNcycrV-g98-JMgJ6hEgk5OurA3XwbA8lm7DE4vUd8gs4Nh5SEg67N0)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.