(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 Alassio ottiene due finanziamenti regionali per nuovi impianti di energia rinnovabile
Il fotovoltaico del nuovo parcheggio pluripiano di Via Pera “illuminerà la cultura”: sarà infatti collegato tramite cavidotto al vicino Istituto “M.M. Ollandini”
I due progetti ammessi, destinati a incrementare l’autonomia energetica e la sostenibilità delle infrastrutture pubbliche oggetto degli interventi, riguardano la Piscina Comunale, dove verrà installato un impianto per la produzione di energia da fonte rinnovabile, e il nuovo parcheggio pluripiano ubicato nella stessa Via Pera, nel quale – al livello più alto – verrà installato un impianto fotovoltaico collegato tramite cavidotto con la vicina scuola secondaria di primo grado “M.M. Ollandini”, così da alimentare anche quell’edificio e “illuminare la cultura” attraverso l’energia prodotta dal parcheggio.
I prossimi passi prevedono l’avvio delle procedure amministrative per la realizzazione degli interventi, come previsto dal Bando e secondo le modalità operative indicate da FI.L.S.E. S.p.A., soggetto incaricato della gestione della misura.
“Il risultato ottenuto – dichiara il consigliere comunale con incarico all’Efficientamento e Transizione Ecologica, Grandi Opere e Infrastrutture di livello regionale, Martino Schivo – costituisce un passo significativo nel percorso che la nostra Amministrazione sta portando avanti per migliorare l’efficienza energetica della città, confermando la capacità di intercettare, in sinergia con gli Uffici Comunali, le risorse disponibili dedicate alla transizione ecologica e alla sostenibilità. Grazie a questo contributo importante, due strutture strategiche come la piscina comunale e il nuovo parcheggio pluripiano di via Pera potranno diventare poli di efficienza e innovazione. Inoltre, l’energia prodotta verrà condivisa attraverso la Comunità Energetica, consentendo a cittadini e imprese di beneficiare direttamente dei vantaggi economici e ambientali della produzione rinnovabile locale. Il nostro obiettivo è proseguire su questa strada, estendendo progressivamente tali interventi anche ad altre strutture e servizi di Alassio, in maniera tale da concretizzare un modello di sviluppo sempre più moderno, sostenibile e consapevole. A questo proposito, ci tengo ad anticipare, tra i prossimi interventi da candidare ai nuovi finanziamenti relativi ai nuovi impianti di energia rinnovabile, quello dedicato allo stadio comunale, oltre a ulteriori investimenti nel settore delle rinnovabili, in particolare nuovi impianti fotovoltaici e sistemi di mini-eolico nell’area del Porto Luca Ferrari”.
