(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 Aosta, 19 novembre 2025
Comunicato stampa n. 483/SC
Il Consiglio è convocato in sessione ordinaria martedì 25 e mercoledì 26
novembre
Il Consiglio Valle è convocato in riunione ordinaria per martedì 25 e
mercoledì 26 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00, per discutere un
ordine del giorno composto da 43 punti.
I Consiglieri saranno chiamati a nominare il Comitato paritetico di
controllo e valutazione delle politiche regionali e a designare i
rappresentanti della Regione nel Comitato scientifico della Fondazione
Centro internazionale su diritto, società ed economia di Courmayeur.
Saranno inoltre nominati i componenti di parte regionale nella Commissione
paritetica di cui all’articolo 48-bis dello Statuto speciale per la Valle
d’Aosta.
L’Assemblea prenderà anche atto della relazione annuale sulle attività
condotte nel 2024 con riguardo al controllo strategico e a quello di
gestione.
Per quanto riguarda l’attività ispettiva, sono state iscritte 11
interrogazioni e 21 interpellanze.
Il gruppo Alleanza Verdi e Sinistra ha depositato otto iniziative, di cui 4
interrogazioni e 4 interpellanze: problemi all’impianto di riscaldamento
del Liceo Bérard di Aosta; cronoprogramma dell’elettrificazione della
ferrovia; licenziamenti di autisti soccorritori interinali; professione
sanitaria intramuraria nella sanità regionale; iter della norma di
attuazione in materia di concessioni di derivazione d’acqua; velostazione
in località Montfleury ad Aosta; applicazione di misure del Piano di tutela
delle acque in materia di concessioni idroelettriche; liste di attesa nella
sanità regionale.
Con un’interrogazione e due interpellanze, il gruppo Autonomisti di Centro
chiede di conoscere i tempi e le modalità di condivisione per la
costituzione del nuovo ente strumentale gestore dei servizi alla persona;
gli intendimenti in merito all’organizzazione della gestione delle
emergenze; il futuro dei disegni di legge sui Vigili del fuoco e sul Corpo
forestale.
Sono quattro le iniziative, di cui due interrogazioni e due interpellanze
del gruppo Fratelli d’Italia: stato di avanzamento del Pnrr in Valle
d’Aosta; realizzazione del presidio unico ospedaliero regionale Umberto
Parini; iniziative per prevenire l’ondata di furti; digitalizzazione e
connettività nella regione.
Il gruppo Lega Vallée d’Aoste ha presentato un’interrogazione e
un’interpellanza: azioni a tutela dei lavoratori di Telecontact e rimborsi
per ritardi o mancata percorrenza dell’autostrada.
I gruppi Lega VdA e La Renaissance Valdôtaine hanno proposto cinque
iniziative congiunte, di cui due interrogazioni e tre interpellanze,
riguardanti: le sospensioni della didattica dovute al freddo; le
prestazioni sanitarie prenotate e non erogate; il monitoraggio della nuova
raccolta rifiuti con ecotessera e App; gli affitti e le spese per le case
popolari; il licenziamento di dieci autisti soccorritori.
Infine, sono dieci le iniziative – un’interrogazione e nove interpellanze
del gruppo PD – Federalisti Progressisti VdA: stato di avanzamento del
nuovo Piano di marketing strategico del turismo regionale; riforma del
sistema degli enti locali e revisione delle norme sul riparto delle risorse
finanziarie; stato di attuazione della riforma della macchina
amministrativa regionale; prevenzione dei furti e degli atti vandalici;
governance della Fondation Émile Chanoux e criteri per le prossime nomine;
servizio di psicologia scolastica e procedure per l’estensione alle scuole
secondarie di primo grado; educazione affettiva e sessuale nelle scuole
valdostane e possibili ricadute del disegno di legge nazionale sul consenso
informato; misure di contrasto alle povertà; iniziative in occasione del 25
novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro
le donne; azioni per affrontare le criticità delle politiche abitative.
All’ordine del giorno figurano anche tre mozioni.
Con due mozioni il gruppo Fratelli d’Italia chiede un cronoprogramma
operativo per la riforma della legge elettorale e la presentazione dei
costi e dei tempi di realizzazione delle fasi 4 e 5 del nuovo presidio
ospedaliero unico.
I gruppi Lega Vallée d’Aoste e La Renaissance Valdôtaine, con una mozione a
firma congiunta, chiedono di sospendere la creazione di un ente strumentale
per la gestione dei servizi alla persona.
L’adunanza consiliare è aperta al pubblico ed altresì trasmessa sul sito
del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) e sul canale YouTube del
Consiglio (www.youtube.it/user/consvda). È inoltre disponibile l’App
ConsiglioValle.tv per smart TV LG e Samsung e per dispositivi Apple quali
ad esempio Apple TV, iPhone, iPad e Mac (l’App Store Apple contiene
l’elenco completo delle compatibilità). Consultare la sezione “Domande
frequenti” sul sito http://www.consigliovalle.tv per le procedure di installazione
e per gli aggiornamenti sulla disponibilità dell’App anche per altri marchi
di televisore.”
La tribuna stampa è accessibile ai giornalisti accreditati presso l’Ufficio
stampa del Consiglio.
