(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 COMUNE DI PALERMO
Area SUAP, Sviluppo Economico, Mercati
e Lavoro
Avviso esplorativo per l’erogazione di contributi per l’apertura, il
consolidamento e l’ammodernamento di attività commerciali nel
territorio comunale per attività produttive interessate a beneficiare di
eventuali contributi economici
ai sensi del “Regolamento per l’erogazione di contributi a favore dell’economia locale”
approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 218 del 14/09/2023.
IL CAPO AREA SUAP, SVILUPPO ECONOMICO, MERCATI E LAVORO
PREMESSO CHE IL PRESENTE AVVISO ESPLORATIVO:
E’ finalizzato a sostenere l’avvio, il consolidamento e l’innovazione delle attività commerciali
nel territorio del Comune di Palermo, favorendo la creazione d’impresa, la crescita
occupazionale e la rigenerazione economica dei quartieri urbani.
Disciplina i criteri e le modalità per l’eventuale concessione da parte del Comune di contributi
a favore dei soggetti di cui agli articoli successivi, in attuazione di quanto disciplinato dall’art.
12 della legge 9 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, in combinato
disposto con l’art. 15 della legge regionale 21 maggio 2019, n. 7, e ss.mm.ii.
Intende promuovere iniziative di sostegno al tessuto produttivo locale, con particolare
attenzione alle micro, piccole e medie imprese operanti sul territorio comunale;
Intende valutare l’interesse del sistema economico cittadino alla partecipazione a futuri
interventi di concessione di contributi economici, anche al fine di calibrare meglio gli strumenti
di incentivazione;
Allo stato attuale non sono disponibili risorse finanziarie stanziate a bilancio per la concessione
dei suddetti contributi, e pertanto il presente avviso non comporta alcun impegno di spesa né
obbligo per il Comune di Palermo
La partecipazione non vincola in alcun modo il Comune di Palermo, che si riserva di non
procedere con la successiva attivazione di alcun bando o intervento, qualora non vi siano
risorse finanziarie disponibili.
Le istanze pervenute con il presente avviso esplorativo verranno fatte salve e considerate
ai fini di un successivo eventuale avviso pubblico, che potrebbe essere emanato in presenza
di appostamento di risorse all’uopo dedicate
Le istanze vanno presentate dalla data di pubblicazione del presente avviso fino alle ore
12:00 del 05/12/2025.
Art. 1 – FINALITÀ
Il presente atto ha lo scopo di raccogliere manifestazioni d’interesse da parte di imprese aventi sede o
unità operativa nel territorio del Comune di Palermo, interessate a beneficiare di futuri contributi
economici comunali a sostegno di progetti di sviluppo, innovazione, transizione digitale, sostenibilità
ambientale, internazionalizzazione o altre iniziative di rilancio economico.
Art. 2 – CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’ E NATURA NON
VINCOLANTE DELL’AVVISO
1. Il presente avviso esplorativo non costituisce bando di gara, avviso pubblico di
concessione di contributi o procedura comparativa ai sensi della normativa vigente e non
da’ diritti a beneficio economico, avendo natura esplorativa.
2. non comporta per il Comune di Palermo alcun obbligo di spesa o di concessione di
contributi, né costituisce titolo per pretese, diritti soggettivi o interessi legittimi dei
partecipanti.
3. La pubblicazione del presente avviso non vincola in alcun modo l’Amministrazione, che potrà
modificare, sospendere o revocare la procedura per sopravvenute esigenze o per mancata
disponibilità di risorse.
Art. 3 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammessi a partecipare al presente avviso esplorativo gli imprenditori con le caratteristiche di
seguito riportate:
a) Nuove attività – persone fisiche che intendano costituire una nuova impresa commerciale o
società entro 12 mesi dall’approvazione di una eventuale graduatoria e pertanto in caso di
eventuale aggiudicazione.
b) Attività esistenti da non oltre 12 mesi – imprese o società con sede legale e/o operativa nel
Comune di Palermo per gli investimenti già sostenuti dal 1 gennaio 2025 o da sostenere.
c) Attività esistenti da oltre 12 mesi – imprese che intendano effettuare investimenti di
ammodernamento, innovazione o ampliamento.
Alle seguenti condizioni:
1. per le fattispecie (b e c): l’impresa, il suo management (titolare, amministratori) e la proprietà
(soci) siano iscritti nel Registro delle Imprese da oltre sei mesi antecedenti la data di
presentazione dell’istanza di partecipazione;
2. per fattispecie a) l’impresa costituenda, il suo management (titolare, amministratori) e
la proprietà (soci) non siano iscritti nel Registro delle Imprese oltre i sei mesi antecedenti
la data di presentazione dell’ istanza di partecipazione;
3. il management della impresa (titolare, amministratori), la proprietà (soci) e le persone che
ricoprono eventuali cariche tecniche, non devono, al momento della presentazione dell’istanza
di partecipazione, violare nessuno dei motivi di esclusione dalla partecipazione a procedure di
appalto o concessione di cui agli articoli da 94 a 98 del D.lgs. 36/2023;
4. il management della impresa (titolare, amministratori), la proprietà (soci) e le persone che
ricoprono eventuali cariche tecniche, non devono, al momento dell’ istanza di partecipazione
aver richiesto o beneficiato di contributi erogati per le medesime spese a valere su altri bandi a
livello Locale, Nazionale o Comunitario;
5. il management della impresa (titolare, amministratori) e la proprietà (soci) accettino le
condizioni del presente avviso impegnandosi a rispettare quanto in esso prescritto sia al
momento della presentazione dell’ istanza di partecipazione che durante l’intero periodo di
validità dell’avviso, avendo presente che i requisiti di ammissibilità devono essere mantenuti
dalla data di presentazione dell’ istanza di partecipazione fino alla liquidazione dell’eventuale
contributo;
6. il management della impresa (titolare, amministratori) e la proprietà (soci) accettino la
pubblicazione, elettronica o in altra forma, dei propri dati identificativi (nome, cognome, codice
fiscale e dopo la costituzione della impresa, denominazione o ragione sociale, ecc.),
dell’importo dell’eventuale contributo concesso e del motivo dell’eventuale diniego, ai sensi
degli artt. 26 e 27 del D.lgs. 33/2013 e s.m.i. in materia di trasparenza;
7. La variazione della compagine sociale è possibile solo a patto che siano osservate le previsioni
di legge: per questo la variazione deve essere richiesta tramite PEC, con indicazione delle
motivazioni del cambiamento e delle conseguenze sul progetto imprenditoriale approvato. Tale
richiesta sarà sottoposta ad una valutazione che potrà comportare l’approvazione o il diniego.
In ogni caso, non sono consentite variazioni che comportino modifiche sostanziali al progetto
imprenditoriale approvato e individuato nel provvedimento di concessione, pena la revoca delle
agevolazioni, ovvero variazioni che impattino su elementi oggetto di specifica valutazione in
sede istruttoria oppure che rilevino ai fini della coerenza complessiva del progetto o sugli aspetti
indicati nel provvedimento di concessione. La variazione di compagine effettuata senza
l’autorizzazione dell’Amministrazione comunale è causa di revoca delle agevolazioni.
8. mantenere regolare la propria posizione rispetto ai tributi locali e alle sanzioni amministrative
per l’accesso a tutti i servizi/prestazioni erogate dal Comune di Palermo così come previsto alla
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 189/2020.
9. essere in regola con la propria posizione contributiva e previdenziale come risultante dalla
certificazione DURC, se soggetto all’obbligo di iscrizione nei confronti di INPS, INAIL o Cassa
Edile;
10. non essere stati destinatari di sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. d), del decreto
legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii. (solo per le società);
11. non aver subìto condanna con sentenza definitiva, o decreto penale di condanna divenuto
irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice
di procedura penale, per uno dei reati di cui all’art. 80 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.
e D.Lgs. 36/2023, nei confronti dei soggetti ivi previsti;
12. trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o
liquidazione e né soggetti a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e
amministrazione controllata;
13. essere in regola con la normativa antimafia, in virtù dell’insussistenza di cause di divieto,
sospensione o decadenza previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 (Codice antimafia),
riguardante tutti i soggetti individuati dall’articolo 85 del medesimo Decreto;
14. non presentare le caratteristiche di impresa in difficoltà ai sensi dell’art. 2, punto 18, del
Regolamento CE 651/2014 alla data del 31dicembre 2023 . Le imprese che risultavano no già
in difficoltà alla medesima data possono accedere al contributo purché non siano soggette a
procedure concorsuali per insolvenza ai sensi del diritto nazionale e non abbiano ricevuto aiuti
per il salvataggio o aiuti per la ristrutturazione
15. I requisiti richiesti devono essere mantenuti fino alla data di erogazione dell’eventuale
contributo, pena la decadenza dal diritto al contributo e la revoca dello stesso
16. Le istanze pervenute con il presente avviso esplorativo verranno fatte salve e considerate
ai fini di un eventuale successivo avviso pubblico di concessione di contributi, che potrà
essere emanato allorquando verranno appostate apposite risorse
ART. 4 – CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO EVENTUALMENTE DA EROGARE
(entita’ e massimali) E ORDINE DI PRIORITA’
1. Nuove attività – persone fisiche che intendano costituire una nuova impresa commerciale o
società entro 12 mesi dall’aggiudicazione.
→ Contributo massimo € 40.000 (fino all’80 % dell’investimento).
2. Attività esistenti da non oltre 12 mesi – imprese o società con sede legale e/o operativa nel
Comune di Palermo.
→ Contributo massimo € 20.000 (fino all’80 % dell’investimento).
3. Attività esistenti da oltre 12 mesi – imprese che intendano effettuare investimenti di
ammodernamento,
innovazione
ampliamento.
Contributo
massimo
10.000
(fino
all’80
dell’investimento).
4. L’Amministrazione assegnerà le risorse eventualmente disponibili secondo il seguente ordine
di priorità:
1. nuove attività da costituire e avviare entro 12 mesi;
2. imprese esistenti da non oltre 12 mesi;
3. imprese esistenti da oltre 12 mesi
Le istanze verranno esaminate secondo l’ordine di priorità sopra individuato. Nel caso di
assegnazione di eventuale contributo a parità di punteggio e secondo l’ordine di priorità assegnato,
si seguirà l’ordine cronologico di arrivo delle istanze.
5. L’eventuale contributo sarà erogato al netto della ritenuta d’acconto del 4% prevista dalla
normativa fiscale vigente, per le imprese per le quali è prescritta.
6. Nel caso di contributo di importo superiore a 5.000 Euro, verrà effettuato il controllo ex art. 48bis DPR n. 602/73, volto alla verifica di somme iscritte a ruolo per cui il beneficiario sia
inadempiente. L’Amministrazione effettuerà il pagamento totale o parziale delle somme
eventualmente dovute direttamente all’Ente impositore e non al beneficiario che verrà
informato della circostanza.
Art. 5 – SOGGETTI ESCLUSI
1. Non possono presentare istanza di partecipazione al presente avviso i soggetti:
a) il
cui titolare/legale rappresentante/amministratore/socio sia anche titolare
effettivo/legale rappresentante amministratore/socio di altre imprese o società
partecipanti al presente avviso a prescindere dalla tipologia di carica o proprietà
ricoperta/detenuta dalla stessa persona nei due soggetti giuridici;
b) che operano nei settori di attività esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato “de minimis”
c) che non abbiano i requisiti previsti dalla presente Manifestazione d’interesse
2. Non possono essere ammessi i progetti che esercitino le attività nei seguenti ambiti:
a) fabbricazione, lavorazione o distribuzione del tabacco;
b) attività che svolgono in maniera esclusiva o prevalente l’attività di agenzia scommesse
e gioco d’azzardo (sale slot machine ecc.);
attività che implichino l’utilizzo di animali vivi a fini scientifici e sperimentali;
ricerca sulla clonazione umana;
attività di puro sviluppo immobiliare;
attività di natura puramente finanziaria (p. es. attività di trading di strumenti finanziari);
Art. 6 – SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili solo spese di investimento, materiali o immateriali, direttamente collegate
all’avvio, ampliamento o innovazione dell’attività, sostenute entro 12 mesi dalla comunicazione di
aggiudicazione.
Spese ammissibili:
• arredi, attrezzature, macchinari, impianti;
opere di ristrutturazione o adeguamento funzionale dei locali (non prevalenti rispetto al totale);
software, licenze, siti web, e-commerce, sistemi digitali, brevetti, marchi;
studi di fattibilità e consulenze specialistiche connesse al progetto.
1. Le spese previste devono essere effettuate presso la sede o unità locali ubicate nella città di
Palermo, e devono essere destinate e funzionali all’attività di impresa.
2. Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse.
3. I preventivi
o le fattire per investimenti sostenuti presentati unitamente all’istanza di
partecipazione concessione non potranno avere data antecedente all’01/01/2025 e dovranno
indicare i prezzi unitari e quello complessivo.
ART. 7 – SPESE NON AMMESSE
1. Sono escluse le seguenti categorie di spese:
1.1. acquisizione di beni in leasing;
1.2. beni ceduti in comodato;
1.3. acquisto per smartphone, cellulari e tablet;
1.4. amministrative e di gestione o comunque per servizi continuativi periodici (canoni);
1.5. servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative
aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in
materia fiscale, contabile, legale;
1.6. acquisti di beni destinati alla vendita;
1.7. relative a fatture emesse dal beneficiario;
1.8. non riconducibili a una categoria di spese prevista dal presente avviso e che non siano
direttamente imputabili all’intervento oggetto di finanziamento;
non verificabili in base a un metodo controllabile al momento della
rendicontazione finale delle spese;
1.10.
non sostenute da documentazione conforme alla normativa fiscale, contabile e
civilistica vigente e per le quali è venuto meno il principio della tracciabilità, ovvero spese
per le quali i pagamenti non sono stati effettuati mediante bonifico bancario con evidenza
dell’addebito sul c/c bancario.
2. I beni e i servizi devono essere acquistati da terzi che non abbiano relazioni con l’acquirente.
In particolare non possono essere agevolati beni e servizi forniti da:
2.1. soci, amministratori, dipendenti dell’impresa proponente o loro prossimi congiunti
nonché da società nella cui compagine e/o nel cui organo amministrativo siano presenti
soci, amministratori, dipendenti dell’impresa proponente o loro prossimi congiunti;
2.2. soci, amministratori, sindaci e dipendenti, collaboratori e consulenti legati a vario titolo
all’impresa richiedente il contributo;
2.3. imprese collegate e controllate ai sensi dell’art. 2359 del Codice Civile all’impresa
richiedente il contributo e relativi, soci, amministratori, sindaci e dipendenti o siano
entrambe partecipate da medesimi altri soggetti;
2.4. imprese che abbiano qualunque tipo di partecipazione reciproca con l’impresa
beneficiaria;
2.5. imprese aventi la sede legale e/ operativa coincidente con l’impresa partecipante o con
la residenza del titolare o amministratore della stessa;
2.6. imprese partecipanti all’avviso;
2.7. associazioni non commerciali.
ART. 8 – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
L’ istanza di partecipazione deve essere redatta, a pena di esclusione, utilizzando esclusivamente il
“Modello 1– istanza di partecipazione all’ Avviso esplorativo per l’erogazione di contributi per
l’apertura, il consolidamento e l’ammodernamento di attività commerciali nel territorio comunale
per attività produttive interessate a beneficiare di contributi economici”, nel quale l’impresa dichiara
il possesso dei requisiti di cui al presente avviso e si impegna:
1.1 a fornire tutti gli elementi informativi e di valutazione, nonché la documentazione,
che si rendesse necessario acquisire in sede di istruttoria, sotto pena di inammissibilità
Dell’istanza;
1.2 a presentare tempestivamente, su richiesta dell’Amministrazione comunale, la
documentazione giustificativa delle affermazioni o dichiarazioni rilasciate al momento
della presentazione dell’istanza di partecipazione;
1.3 a dichiarare la conformità all’originale di tutti la documentazione presentata.
1. La “Allegato 1 – Istanza di partecipazione ad Avviso esplorativo per l’erogazione di contributi
per l’apertura, il consolidamento e l’ammodernamento di attività commerciali nel territorio
comunale per attività produttive interessate a beneficiare di contributi economici”, disponibile
sul sito istituzionale http://www.comune.palermo.it e su http://www.supera.comune.palermo.it portale
delle Attività Produttive in formato word, deve essere compilato in ogni sua parte, trasformato
in pdf e firmato digitalmente dal legale rappresentante e/o titolare dell’impresa a pena di
esclusione.
1. L’ istanza di partecipazione deve essere presentata esclusivamente con invio via PEC, a pena
seguente oggetto: “Avviso esplorativo per l’erogazione di contributi per l’apertura, il
consolidamento e l’ammodernamento di attività commerciali nel territorio comunale per
attività produttive interessate a beneficiare di contributi economici”
2. All’istanza, devono essere allegati (anche riuniti in solo file) i seguenti documenti, ognuno di
essi firmati digitalmente dal legale rappresentante e/o titolare dell’impresa a pena di
esclusione:
1. business plan o progetto d’impresa;
2. piano finanziario e cronoprogramma;
3. elenco delle spese;
4. dichiarazioni sostitutive di regolarità contributiva e non cumulo;
5. documentazione identificativa o visura camerale.
3. L’istanza può essere trasmessa direttamente dall’impresa o da un intermediario. Non è ammessa
la trasmissione di più richieste di contributo con un unico invio
4. L’istanza deve essere presentata dalla data di pubblicazione del presente avviso e sino alle ore
12,00 del 05/12/2025, secondo la procedura descritta nel presente articolo.
5. Le istanze inviate prima dell’avvio dei termini di presentazione e quelle inviate oltre la scadenza
indicata non saranno prese in considerazione.
6. È obbligatorio indicare un indirizzo PEC presso il quale si elegge domicilio ai fini della
procedura relativa alla domanda di contributo. Inoltre è obbligatorio indicare un un numero di
telefono per eventuali future comunicazioni in fase istruttoria.
ART. 9 – CRITERI DI VALUTAZIONE (MASSIMO 100 PUNTI)
Ai fini dell’attività esplorativa i partecipanti saranno valutati secondo i seguenti criteri di
valutazione:
Criterio
Punteggio massimo
Qualità e sostenibilità del progetto
Occupazione generata
Localizzazione in aree svantaggiate o di rigenerazione
Innovazione e digitalizzazione
Profilo del proponente (giovani, donne, residenti)
Tempistica di avvio
Totale
Non saranno ammesse all’eventuale contributo le istanze che non otterranno un punteggio minimo
pari a 50 punti.
A parità di punteggio verrà data priorità alla cronologia di presentazione delle istanze.
ART. 10 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
1. Il titolare del trattamento dati è il Comune di Palermo
2. Il trattamento dei dati personali inviati dai soggetti interessati si svolgerà in conformità alle
196, “Codice in materia di protezione dei dati personali” e ss.mm.ii.
3. I dati personali saranno conservati ed utilizzati per un arco di tempo non superiore al
conseguimento delle finalità del presente avviso.
4. Finalità: gestione avviso, verifica requisiti, trasparenza, obblighi legali.
5. Dati conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità.
6. Conferimento dei dati obbligatorio per partecipazione e verifica requisiti.
ART. 11 – RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Qualsiasi controversia concernente il presente avviso o collegata allo stesso sarà sottoposta al
giudizio degli organi competenti
ART. 12 – NORMATIVA EUROPEA DI RIFERIMENTO
L’eventuale contributo, a seguito di pubblicazione di avviso pubblico, verrà concesso applicando le
disposizioni previste dal regime “de minimis” così come normati ai regolamenti dall’Unione
Europea.
Il Capo Area
D.ssa Rosa Vicari
ALLEGATO 1 – MODELLO 1
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Avviso esplorativo per l’erogazione di contributi per l’apertura, il consolidamento e
l’ammodernamento di attività commerciali nel territorio comunale
INVIARE
ESCLUSIVAMENTE
all’indirizzo:
Oggetto: “Avviso esplorativo per l’erogazione di contributi per l’apertura, il consolidamento e
l’ammodernamento di attività commerciali nel territorio comunale”
SEZIONE A – DATI DEL RICHIEDENTE
Il/La sottoscritto/a:
Nome e Cognome: ___________________________________
Codice Fiscale: _____________________________________
Data e luogo di nascita: ______________________________
Residenza: _________________________________________
Recapito telefonico: _________________________________
E-mail: ____________________________________________
In qualità di:
☐ Titolare d’impresa individuale
☐ Legale rappresentante della società
Dati dell’impresa / società:
Denominazione/Ragione sociale: ________________________
Codice Fiscale / Partita IVA: __________________________
Forma giuridica: _____________________________________
Sede legale: ________________________________________
operativa
Comune
Palermo:
Indirizzo:
_____________________________________
☐ No – (solo per nuove attività da costituire entro 12 mesi)
PEC dell’impresa: ____________________________________
Iscrizione
Registro
Imprese:
Numero
_______________
iscrizione:
____________
nuove
attività:
barrare
casella
sottostante)
☐ Impresa non ancora costituita (nuova attività da avviare entro 12 mesi)
SEZIONE B – TIPOLOGIA DI INTERVENTO
Il richiedente partecipa all’avviso in qualità di:
☐ Nuova attività da costituire entro 12 mesi
☐ Attività esistente da non oltre 12 mesi
☐ Attività esistente da oltre 12 mesi, per interventi di: ammodernamento; innovazione;
ampliamento
SEZIONE C – DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE
(ARTT. 46-47 DPR 445/2000)
Il/La sottoscritto/a, consapevole della responsabilità penale in caso di dichiarazioni mendaci,
DICHIARA
1. di aver preso visione dell’avviso esplorativo e di accettarne integralmente il contenuto;
2. di essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 dell’avviso;
3. che il management, la proprietà e gli eventuali tecnici non si trovano in alcuna delle condizioni
di esclusione di cui agli artt. 94–98 del D.Lgs. 36/2023;
4. di non aver richiesto o beneficiato di altri contributi per le medesime spese;
5. di essere in regola con tributi locali, sanzioni amministrative e obblighi contributivi;
6. che l’impresa non è destinataria di sanzioni interdittive ai sensi del D.Lgs. 231/2001;
7. di non avere condanne ostative ai sensi delle normative vigenti;
8. di non trovarsi in stato di liquidazione, fallimento, o altre procedure concorsuali;
9. di essere in regola con la normativa antimafia;
10. che l’impresa non è “in difficoltà” ai sensi dell’art. 2, punto 18, Reg. UE 651/2014;
11. di accettare l’eventuale pubblicazione dei dati ai sensi del D.Lgs. 33/2013;
12. che tutti i documenti allegati sono conformi agli originali;
13. di impegnarsi a mantenere i requisiti fino alla eventuale erogazione del contributo.
SEZIONE D – DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Titolo del progetto: _______________________________________
Descrizione sintetica (max 10 righe):
Obiettivi del progetto:
☐ Innovazione
☐ Digitalizzazione
☐ Sostenibilità ambientale
☐ Internazionalizzazione
☐ Avvio attività
☐ Ampliamento / ammodernamento
Localizzazione dell’intervento:
SEZIONE E – QUADRO ECONOMICO
Investimento
complessivo
previsto:
Contributo richiesto (max 80%): € __________________________
______________________
Tipologia di spese (ai sensi dell’art. 6):
☐ Arredi / attrezzature / macchinari
☐ Impianti
☐ Opere di ristrutturazione (non prevalenti)
☐ Software / licenze / sistemi digitali
☐ Studi di fattibilità / consulenze specialistiche
Tutte le spese:
☐ saranno effettuate nel territorio del Comune di Palermo
☐ sono al netto dell’IVA
☐ saranno pagate tramite bonifico con tracciabilità
SEZIONE F – DOCUMENTI OBBLIGATORI ALLEGATI
☐ 1. Business plan / Progetto d’impresa
☐ 2. Piano finanziario e cronoprogramma
☐ 3. Elenco dettagliato delle spese previste e/o sostenute
☐ 4. Dichiarazioni sostitutive su regolarità contributiva e non cumulo
☐ 5. Visura camerale / Documento identificativo
☐ 6. Eventuali preventivi o fatture (non antecedenti al 01/01/2025)
Tutti i documenti devono essere firmati digitalmente (.p7m).
SEZIONE G – ELEZIONE DI DOMICILIO DIGITALE
Indirizzo PEC per le comunicazioni ufficiali:
Telefono per contatti istruttori: ___________________________________
SEZIONE H – FIRMA DIGITALE
Il/La sottoscritto/a conferma la veridicità delle dichiarazioni rese e autorizza il trattamento dei dati
personali ai sensi dell’art. 10 dell’avviso.
Luogo e data: ______________________________
Firma digitale del richiedente
(Obbligatoria – formato .p7m)
![[Comune Palermo] Avviso esplorativo per l’erogazione di contributi per l’apertura, il consolidamento e l’ammodernamento di attività commerciali nel territorio comunale per attività produttive interessate a beneficiare di eventuali contributi economici](https://agenparl.eu/wp-content/uploads/2023/07/COMUNE-DI-PALERMO.jpg)