(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 L’assessore a Chiusaforte per la celebrazione dei 25 anni della
cooperativa
Chiusaforte, 19 nov – “Agriverde ? l’esempio di come un’impresa
nata in montagna possa diventare parte attiva della comunit?,
creando lavoro, competenze e cura del territorio. Venticinque
anni di crescita che dimostrano la forza di chi sceglie di
restare”.
Con queste parole l’assessore regionale alle Finanze, Barbara
Zilli, ? intervenuta oggi pomeriggio a Chiusaforte alla
celebrazione dei 25 anni della cooperativa Agriverde, fondata nel
2000 da Elio Piussi e associata a Legacoop FVG. All’evento erano
presenti il sindaco di Chiusaforte, Fabrizio Fuccaro, il
presidente della Comunit? di montagna Canal del Ferro – Val
Canale e sindaco di Pontebba, Ivan Buzzi, cittadini,
amministratori e collaboratori dell’azienda.
Agriverde, nata con lavori di tutela del paesaggio e
sentieristica, ? oggi una realt? strutturata dell’Alto Friuli,
attiva nella manutenzione ambientale, nelle opere naturalistiche
e nei servizi stagionali legati alla sicurezza del territorio.
Una crescita che ha rafforzato il legame con la comunit? e con la
vita quotidiana delle vallate.
“Il lavoro svolto da Agriverde – ha evidenziato Zilli – racconta
una montagna capace di unire competenza, innovazione e
responsabilit? verso i luoghi. Ogni intervento sul territorio ?
parte di un impegno pi? ampio che coinvolge la comunit?”.
L’assessore ha richiamato la visione regionale dedicata alla
montagna: “Sostenere con misure strutturali chi vive e investe in
queste aree del Fvg ? una priorit? della Regione. Lo facciamo
anche con strumenti mirati per i giovani imprenditori, che
possono accedere a contributi fino a 300.000 euro per creare o
sviluppare la propria attivit?. ? un modo concreto per favorire
nuove imprese e contrastare lo spopolamento”.
“La Regione sostiene la montagna pure con l’azzeramento dell’Irap
per gli insediamenti produttivi in queste aree e con il nuovo
strumento di agevolazione per la prima casa, per chi acquista o
ristruttura la propria abitazione in tali territori. Sono misure
che rafforzano la scelta di vivere e lavorare qui, dando
stabilit? alle famiglie e fiducia alle imprese”.
“La forza delle nostre terre – ha concluso Zilli – nasce da chi
le abita e le tiene vive. La storia di Agriverde lo conferma:
quando un’azienda cresce, cresce anche il territorio. Quando
un’azienda che crede nella comunit? nella quale opera cresce,
crea un effetto virtuoso per tutto il territorio”.
ARC/PT/ep
191817 NOV 25
