(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Hirschsprung e difficoltà alimentari: lo studio del CeRProS
I risultati preliminari emersi dal progetto di ricerca coordinato dal DAIRI
I dati preliminari dello studio osservazionale “MHIDA – Malattia di Hirschsprung e difficoltà alimentari nell’infanzia”, coordinato dal Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie (CeRProS) del DAIRI, confermano la presenza diffusa di problematiche nutrizionali nei bambini affetti da malattia di Hirschsprung (HSCR), una rara patologia congenita diagnosticata nella fase neonatale e trattata chirurgicamente attraverso la resezione del tratto intestinale agangliare.
L’indagine, condotta su un primo campione di 43 bambini, ha messo in evidenza risultati di particolare rilievo. Oltre la metà dei piccoli pazienti (58%) presenta limitazioni dietetiche, mentre il 69% incontra difficoltà nell’introduzione di nuovi alimenti. Quasi un quarto del campione (23%) manifesta ansia o paura legata al momento del pasto e la grande maggioranza (80%) ricorre a comportamenti di negoziazione rispetto alla quantità o alla qualità del cibo.
Un ulteriore elemento emerso riguarda il ruolo della famiglia nel percorso alimentare: il 48% dei genitori riferisce ansia durante i pasti, e lo studio ha evidenziato una correlazione significativa tra l’ansia dei genitori e quella dei bambini, indicando un impatto emotivo condiviso che può influenzare le dinamiche alimentari e la quotidianità. Non è invece stata riscontrata correlazione tra tali difficoltà e l’uso del sondino naso-gastrico.
Questi primi risultati suggeriscono la necessità di un’azione precoce e strutturata, con un approccio multidisciplinare in grado di intercettare e gestire tempestivamente i segnali di disagio alimentare. L’obiettivo è prevenire l’insorgenza del disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID), migliorando la qualità di vita dei bambini affetti da malattia di Hirschsprung e delle loro famiglie attraverso percorsi integrati che uniscono competenze cliniche, psicologiche e nutrizionali.
Per sostenere le attività del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto da Antonio Maconi, e più in generale dell’Ospedale di Alessandria, è possibile effettuare una donazione a https://www.fondazionesolidal.it/donazioni/ .
