(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Al via la terza edizione di
S.T.E.M. in un SECONDO 3.0.
Torna l’atteso appuntamento a carattere ludico-scientifico dedicato
a bambine/i e ragazze/i dai 3 ai 14 anni, residenti o frequentanti le scuole del Municipio Roma II, che potranno vivere un’esperienza condivisa di gioco e conoscenza a tema scientifico. Le attività, tutte gratuite, si svolgeranno al Museo Civico di Zoologia, a Technotown e a Casina di Raffaello
Roma, 19 novembre 2025 – Torna anche quest’anno S.T.E.M. in un SECONDO 3.0, terza edizione dell’appuntamento dedicato alle discipline STEM promosso dal Municipio Roma II in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Dal 22 novembre al 29 dicembre 2025 tutti i bambini e i ragazzi, dai 3 ai 14 anni, residenti nel Municipio Roma II o che frequentano le scuole presenti sul suo territorio, potranno vivere una fantastica esperienza condivisa a tema scientifico, partecipando alle tante iniziative gratuite pensate appositamente per loro e che si svolgeranno al Museo Civico di Zoologia, a Technotown-hub della scienza creativa in Villa Torlonia e alla Casina di Raffaello in Villa Borghese.
In programma un calendario di giochi e sfide di gruppo, cacce al tesoro, workshop creativi dedicati all’AI, spettacoli sulla luce e laboratori che coniugano arte, ecologia e botanica.
L’iniziativa, messa in campo dal Municipio Roma II vuole porre l’attenzione e far riflettere sui temi del gender gap nelle discipline STEM (discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche) con la finalità di abbattere le barriere sociali e culturali tra i giovanissimi, superando gli stereotipi di genere e favorendo le pari opportunità; divulgare un modo nuovo di vivere e utilizzare la tecnologia nell’epoca della quarta rivoluzione industriale; promuovere la partecipazione e l’interazione sociale e culturale dei giovani.
Al Museo Civico di Zoologia sono in programma due tipologie di appuntamenti, pensate per diverse fasce d’età.
In A cena con gli scienziati!, i bambini dai 6 agli 8 anni, divisi in squadre e supportati dai mediatori museali di Myosotis, potranno divertirsi a mettere alla prova le loro abilità e i loro sensi in una caccia al tesoro scientifica nel percorso museale. Al termine dell’attività di edutainment museale, ceneranno tutti insieme in una delle sale del museo.
In Una notte da scienziati, invece, i bambini dai 9 ai 12 anni, sempre divisi in squadre, vivranno un’avvincente ed emozionante avventura notturna, tra scienza e immaginazione. Condotti dai mediatori museali di Myosotis, vestiranno i panni di veri e propri detective scientifici per superare prove di abilità, risolvere enigmi e ricercare codici e indizi così da giungere alla risoluzione del mistero nascosto nel museo. Al termine dell’attività i ragazzi potranno sistemare i loro sacchi a pelo nelle sale museali (dalla Sala degli Scheletri alle Sale degli Uccelli) per trascorrervi la notte.
Presso Technotown – hub della scienza creativa i ragazzi dai 12 ai 14 anni potranno approfondire la tematica dell’AI attraverso la musica, la fotografia, e ripercorrere la storia delle scoperte che hanno reso possibile lo studio della radiazione elettromagnetica.
A Casina di Raffaello, infine, i bambini dai 3 ai 6 anni, potranno partecipare ad alcuni laboratori all’insegna del connubio tra scienza e creatività, arte e botanica.
Per partecipare alle varie attività in programma, tutte gratuite, è obbligatoria la prenotazione telefonica. Per gli appuntamenti a Technotown e a Casina di Raffaello è sufficiente chiamare il contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
Tutte le attività didattiche potranno essere svolte anche dai ragazzi con disabilità che verranno seguiti da personale idoneo. Inoltre, per eventuali partecipanti con bisogni speciali, è previsto l’ingresso con un proprio accompagnatore personale (familiare o indicato in fase di prenotazione) che ne faciliti la partecipazione.
Tutti gli iscritti dovranno compilare il modulo di autocertificazione che attesti la residenza e/o la frequentazione delle scuole nel Municipio II.
PROGRAMMA
Attività presso il Museo Civico di Zoologia
Il Museo è accessibile a persone con disabilità motoria e nella struttura è presente un ascensore.
Una notte da scienziati (età 9-12 anni)
Date: 22 novembre e 6, 20, 29 dicembre dalle ore 21.30
Numero partecipanti: 60 ragazzi a serata divisi in 6 squadre da 10.
Per ogni data le prenotazioni saranno aperte una settimana prima, a esclusione dell’attività di sabato 22 che si potrà prenotare a partire da giovedì 20 novembre.
Un’avventura notturna avvincente ed emozionante, un incredibile viaggio fuori dal tempo, tra scienza e immaginazione, in cui i ragazzi dovranno vestire i panni dei più noti scienziati di tutti i tempi per risolvere un intricato mistero. Nel percorso notturno del Museo i partecipanti, suddivisi in squadre e coadiuvati dagli animatori museali, seguiranno specifiche indicazioni per raggiungere delle postazioni allestite dove dovranno collaborare per superare ingegnose prove di abilità, per risolvere enigmi e ricercare codici e indizi, nei panni di veri detective scientifici, raccogliendo tutte le informazioni necessarie alla risoluzione del mistero nascosto nelle sale del Museo.
Al termine dell’attività di edutainment i ragazzi potranno sistemare i loro sacchi a pelo nelle sale del Museo (dalla Sala degli scheletri alle Sale degli Uccelli) per passare l’intera notte al Museo. Al risveglio ai partecipanti verrà fornita la colazione in confezioni monoporzione e gli educatori museali potranno guidare le squadre in una visita mattutina del Museo.
Programma generale:
– ore 21.30 sala conferenze del Museo: accoglienza dei ragazzi;
– dalle ore 22.00 alle 24.00: attività di gioco con percorso museale e Zoolab;
– ore 24.00 – 00.30: preparazione per la notte;
– dalle ore 00.30 alle 07.00 della mattina successiva: riposo;
– ore 07.00 – 07.45: risveglio e colazione;
– ore 07.45 – 08.30: visita guidata e riconsegna dei ragazzi ai genitori.
A cena con gli scienziati! (età 6-8 anni)
Date: 28 novembre e 5, 12, 13, 19, 23 dicembre dalle ore 19.15
Numero partecipanti: 60 ragazzi a serata divisi in 6 squadre da 10.
Per ogni data le prenotazioni saranno aperte il giovedì della settimana precedente all’evento.
In questo appuntamento i bambini, supportati dagli animatori scientifici di Myosotis, potranno divertirsi a mettere alla prova le loro abilità e i loro sensi in una caccia al tesoro scientifica nel percorso museale. Simulando il lavoro di diversi scienziati, attraverso esperimenti scientifici, giochi di movimento e sfide di gruppo potranno sperimentare, in maniera coinvolgente ed appassionante, alcuni dei fenomeni naturali che avvengono quotidianamente. Dallo Zoologo al Biochimico, dell’Entomologo al Biologo Marino, i partecipanti potranno scatenare la loro fantasia e creatività per fare ipotesi, costruire, osservare e per immergersi in un mondo di Natura e di Scienza.
Al termine dell’attività di edutainment museale, in una sala del museo verrà fornito ai bambini un dinner-box per cenare tutti insieme. Saranno inoltre predisposti pasti per particolari esigenze alimentari: terapeutiche, etiche, religiose.
Programma generale:
– ore 19.15 sala conferenze del Museo: accoglienza dei bambini;
– dalle ore 19.30 alle ore 21.00: attività di gioco con percorso museale e Zoolab;
– ore 21.00-22.00: cena con pasti monoporzione confezionati;
– ore 22.00: riconsegna dei bambini ai genitori.
Attività presso Technotown- hub della scienza creativa
L’edificio è accessibile a persone con disabilità motoria e nella struttura è presente un ascensore.
Tre appuntamenti (età dai 12anni in su)
Date: 5, 12 e 19dicembre dalle ore 17.00
Numero partecipanti: 30 ragazzi per i workshop e 80 ragazzi per lo spettacolo.
Prenotazione obbligatoria al contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
Programma di ciascuna giornata:
Venerdì 5 dicembre – Workshop “Il volto umano nella fotografia: dal Ritratto Artistico all’Intelligenza Artificiale”
Numero partecipanti: 30 ragazzi
In questo workshop curato da Fabio Barbati, tutor di Technotown, verrà ripercorsa rapidamente la storia dell’immagine del volto umano, dal tempo in cui non c’erano neanche gli specchi nelle case fino all’epoca dei selfie e dei social e all’arrivo dell’A.I.
Ci si lancerà poi in una sfida empirica con l’A.I., armati di macchina fotografica e utilizzando un set di posa professionale. Si metterà a confronto un Ritratto Fotografico Artistico con uno prodotto dall’Intelligenza Artificiale, toccando con mano la grande differenza tra la simmetria del volto umano generato dall’A.I. e la simmetria imperfetta della Natura. Ma soprattutto si scoprirà la differenza tra il nostro volto restituito dal riflesso di un computer e quello restituito dal rispecchiamento di sé stessi nello sguardo artistico di un’altra persona.
Venerdì 12 dicembre –Incontro “L’ A.I. per la musica”
Numero partecipanti: 30 ragazzi
Durante questo incontro curato da Gianluca Ferranti, tutor di Technotown, si farà un viaggio all’interno di piattaforme come Aiva, Suno, Udio e altri tool per scoprire come utilizzare l’A.I in maniera creativa per creare basi musicali, beat e integrarli all’interno di una composizione musicale. Un piccolo faro per chi ha la curiosità e la voglia di scoprire e sperimentare approcci alternativi e di supporto alla produzione musicale.
Venerdì 19 dicembre -Spettacolo “Viaggio su un raggio di luce”
Numero partecipanti: 80 ragazzi
Spettacolo scientifico di e con Gabriele Catanzaro, responsabile scientifico di Technotown. Si andrà alla scoperta della fisica della luce e più in generale della radiazione elettromagnetica. Cavalcando le lunghezze d’onda si viaggerà tra onde radio, microonde, infrarossi, luce visibile, ultravioletto, radiazione x e gamma. Attraverso la storia delle scopritrici e degli scopritori delle varie lunghezze d’onda, aiutati da webcam speciali, spettroscopi e altri strumenti si potrà osservare l’universo oltre il visibile. Non sarà solo un racconto, ma una vera un’esperienza multisensoriale interattiva tra luci, suoni e colori.
Attività presso Casina di Raffaello
La struttura è accessibile a persone con disabilità motoria.
Due laboratori scientifici (età3-6 anni)
Date: 13 e 14 dicembre alle ore 11.00
Numero partecipanti: 20 bambini per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria al contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
Programma di ciascuna giornata:
Sabato 13 dicembre – Laboratorio “Disegnare il sole”
Quante volte e come cambia il sole nell’arco di una sola giornata! Non basta il giallo per disegnarlo! In questo laboratorio, ispirato a un famoso libro di Bruno Munari, i bambini scopriranno come cambia il colore del sole dall’alba al tramonto e lo rappresenteranno con colori e materiali diversi per formare un grande sole variopinto.
Domenica 14 dicembre – Laboratorio “Per fare un albero”
Casina di Raffaello, immersa nel verde di Villa Borghese, è circondata da tanti alberi e piante diversi. Passeggiando, i bambini potranno osservare chiome vaporose, tronchi sottili e radici ingombranti da cui prendere spunto per creare in laboratorio un libretto illustrato sugli alberi e le loro parti.
Museo Civico di Zoologia
http://www.museocivicodizoologia.it – http://www.museiincomuneroma.it
Technotown – Hub della scienza creativa di Roma Capitale Via Lazzaro Spallanzani 1/A (Villa Torlonia)
http://www.technotown.itCasina di Raffaello
http://www.casinadiraffaello.itUfficio Stampa Zètema Progetto Cultura
