(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 [image: image.png]
[image: image.png]
*Università LUMSA, firmato oggi il protocollo d’intesa con l’ICCROM per la
crescita delle maestranze provenienti dall’Africa che si formeranno alla
Fabbrica di San Pietro per la tutela e la conservazione dei beni culturali*
*in allegato FOTO libera diritti e crediti *
*Siglato oggi, 18 novembre 2025, presso il Rettorato dell’Università LUMSA,
il protocollo d’intesa che avvia la cooperazione tra l’Università LUMSA e *
*ICCROM* * (International Centre for the Study
of the Preservation and Restoration of Cultural Property) con l’obiettivo
di promuovere la formazione di giovani esperti provenienti da contesti
internazionali, con particolare attenzione ai paesi africani, supportandoli
nello sviluppo di competenze orientate alla tutela e alla conservazione
sostenibile dei Beni culturali.*
*La firma al protocollo d’intesa, siglata dal prof. Francesco
Bonini (rettore dell’Università LUMSA) e da Aruna Francesca Maria
Gujral (direttore generale ICCROM), consentirà di implementare e realizzare
tirocini finalizzati a far maturare i partecipanti in un ambiente unico per
la tutela dei Beni culturali e di consentire loro di beneficiare dei
programmi globali e delle reti ICCROM in un contesto interculturale.*
*Tra questi progetti spicca quello che nel solco del Piano Mattei e grazie
alla cooperazione italiana allo sviluppo, coinvolgerà circa seicento
giovani di quattro paesi africani (Kenya, Egitto, Costa D’Avorio, Tunisia)
grazie a una collaborazione fondamentale con la Fabbrica di San Pietro che
fornirà ai ragazzi competenze tecniche di manutenzione e di maestrìa: lo
stucco, la pietra, il legno… Opportunità concrete a livello lavorativo, ma
anche di crescita personale dell’individuo attraverso i principi di
solidarietà e fratellanza. *
*“L’attenzione alla persona concreta degli studenti e l’apertura globale di
questa iniziativa esprimono pienamente l’identità e la vocazione della
LUMSA, proiettandosi, con l’ICCROM, su uno dei terreni chiave dello
sviluppo, cioè la cultura che si fa storia e propellente per il futuro”
sottolinea il prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA. *
*“Questa partnership con un’università di eccellenza rafforza il nostro
impegno comune per la cooperazione internazionale e lo sviluppo
sostenibile. Investire nel rafforzamento delle capacità significa investire
nella vita delle persone, rappresenta l’investimento strategico a lungo
termine più importante che possiamo fare per le generazioni presenti e
future”, dichiara Aruna Francesca Maria Gujral, direttore generale
dell’ICCROM*
*All’incontro hanno preso parte l’ambasciatore Pietro Sebastiani, direttore
del LUMSA University Africa Center, e Rita Mannella, ministro
plenipotenziario e Project Manager.*
*L’Università LUMSA e ICCROM si impegnano a collaborare al fine di
promuovere, facilitare e coordinare progetti. ICCROM ospiterà annualmente
tirocinanti proposti dall’Università LUMSA e al tempo stesso l’Ateneo
supporterà ICCROM attraverso la progettazione di training di lingua
italiana, con un focus specifico sulla terminologia tecnico-scientifica
legata alla conservazione del patrimonio.*
*Le due istituzioni firmatarie, inoltre, collaboreranno su progetti
educativi e di ricerca a supporto di iniziative innovative e
interdisciplinari, e sull’organizzazione di attività di sensibilizzazione
come conferenze, eventi e pubblicazioni nonché l’interazione fra i
reciproci archivi storici e biblioteche. *
*L’accordo getta le basi per un percorso condiviso orientato
all’innovazione, all’interdisciplinarità e alla valorizzazione del
patrimonio culturale.*