(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 Comunicato Stampa
Una canzone per il domani. A Montemurlo il secondo Festival della canzone d’autore – Premio Fosco Falcini
Tante le adesioni da tutta la Toscana, Lazio, Marche, Emilia Romagna. Il festival si svolgerà venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre ore 21 al teatro della Sala Banti a Montemurlo
La canzone, come la narrativa o la poesia, è la voce del nostro tempo e attraverso voce, musica e parole è capace di raccontare storie e di trasmettere emozioni. A Montemurlo ritorna la seconda edizione del Festival della canzone d’autore, “Una canzone per il domani” – Premio Fosco Falcini, promosso dall’associazione Centro culturale “I ragazzi di San Giorgio aps” con Sound Check Studio di Prato in collaborazione con il Comune di Montemurlo e con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Prato. Venerdì 28 e sabato 29 novembre prossimi alle ore 21 il teatro della Sala Banti (piazza della Libertà) offrirà dunque un palcoscenico a cantautori e band per far conoscere i loro testi originali e inediti. Canzoni e parole che arriveranno da tutta Italia. Al concorso infatti hanno aderito tantissimi cantautori, provenienti, non solo da tutta la Toscana, ma anche da varie regioni italiane come Lazio, Marche, Umbria, Emilia Romagna, solo per citare le principali. «Il centro culturale San Giorgio nasce nel 2004 a San Giorgio a Colonica di Prato con lo scopo di togliere i ragazzi dalla strada e coinvolgerli in attività ricreative e culturali. – spiega Fabio Romanelli dell’associazione San Giorgio – Durante il Covid abbiamo prodotto un cd musicale per raccogliere fondi per beneficenza per la A.i.l., associazione italiana leucemie e mielomi sezione Prato, attraverso il coinvolgimento di 14 band rock di tutta la Provincia. Poi nel 2024 è nata l’idea del Festival di musica d’autore. Negli anni Cinquanta e Sessanta a Prato esisteva una manifestazione simile, la cui ultima edizione si svolse nel 1963 e che fu vinta da Fosco Falcini, al quale, tanti anni fa promisi che mi sarei dato da fare per far rivivere l’esperienza della musica d’autore». Purtroppo oggi Fosco non c’è più ma a lui è dedicato il premio per il miglior testo cantautoriale. Il livello tecnico dei partecipanti alla manifestazione è molto alto e quest’anno la giuria tecnica avrà da lavorare per scegliere gli otto cantautori o band che parteciperanno alla semi finale del 28 novembre, mentre sono sei i pezzi, sempre scelti dagli esperti, che andranno direttamente in finalissima il 29 novembre, più i due brani risultati vincitori della semifinale. Un appuntamento imperdibile per vivere la magia della musica dal vivo e scoprire le nuove voci che porteranno avanti la tradizione del cantautorato. I cantanti in gara hanno dai 15 ai 90 anni e quest’anno l’età media è molto giovane. «A Montemurlo portiamo una manifestazione di grande qualità artistica che non ha eguali nella nostra zona. – dicono il sindaco Simone Calamai e l’assessore alla cultura, Giuseppe Forastiero – Non è una rassegna né una serata di musica e di brani conosciuti. Il Festival “Una canzone per il domani” è po’ com’è il premio Tenco a Sanremo e vuole valorizzare, non solo chi fa musica, ma chi la scrive e che, attraverso testi e parole, porta in scena emozioni e racconti del nostro tempo. Dunque, anche per il pubblico sarà un’esperienza unica che magari ci consentirà di scoprire nuovi talenti». Tra le novità di quest’anno, infine, il centro culturale San Giorgio sta incontrando l’interesse di numerose case discografiche, interessate a conoscere i nuovi talenti del panorama italiano. Alla fine della competizione saranno premiati il primo, secondo e terzo classificato, il premio Fosco Falcini andrà al miglior testo e un riconoscimento speciale andrà al giovane talento emergente.
L’ingresso alle serate è a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Nella foto da sinistra, il sindaco Calamai, Fabio Romanelli e Giuseppe Forastiero
Fabiana Masi
Ufficio stampa Comune di Montemurlo
