(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 COMUNICATO STAMPA ROMA, 11 novembre 2025
TUMORI PEDIATRICI: 81.700 EURO AD AIRC DAI PODISTI ITALIANI
PIENO SUCCESSO PER LA QUINTA EDIZIONE DELLA RUN4HOPE MASSIGEN
Migliaia i runners coinvolti in ogni regione d’Italia e numerosi reparti delle Forze Armate
6.500 i km percorsi toccando 97 province e 1421 comuni per unire corsa e solidarietà
Si è conclusa con grande successo la quinta edizione della Run4Hope Massigen, il Giro d’Italia podistico solidale strutturato in staffette regionali sincrone che dal 2021 si svolge annualmente in primavera. La generosità dei runners italiani e di quanti hanno partecipato agli eventi collaterali portano in dote a Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro la somma di 81.700 euro, destinati alla ricerca sui tumori pediatrici.
L’evento si è svolto in contemporanea in tutte le regioni d’Italia lo scorso aprile. Durante le nove giornate della staffetta nazionale della solidarietà, in ogni angolo del territorio nazionale sport, solidarietà e ricerca scientifica si sono uniti in un evento unico nel suo genere. Il testimone della quinta Run4hope Massigen è transitato di provincia in provincia e di città in città in base al cronoprogramma definito attraverso tappe giornaliere che indicativamente si aggiravano tra i 50 e i 100 km. I runners italiani hanno percorso oltre 6.500 km, in tutte e 20 regioni, raggiungendo 97 province e 1421 comuni che rappresentano le tradizioni, la cultura e la bellezza impareggiabile del nostro Paese.
400 associazioni sportive prevalentemente affiliate alla Fidal, decine di reparti militari dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica militare, del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e di svariate sezioni dell’Associazione Italiana Arbitri, numerosi singoli runners hanno reso possibile un evento così capillarmente diffuso. Sono stati stimati oltre 40.000 podisti considerando i partecipanti ai numerosi “eventi amici” tra cui spiccano le Mezze maratone di Genova, Torino, Partanna e Prato, nonché l’Appia Run e i Campionati Nazionali CSI a Mel.
Particolarmente impegnata anche l’Arma dei Carabinieri che ha allestito oltre 120 infopoint con un impegno diretto delle Scuole Allievi.
L’iniziativa ha beneficiato del Patrocinio, tra i tanti enti, di CONI, Fidal, Fitri, Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, AIA, ANCI, ASI, AICS, CSI, FIASP, Assocalciatori, Unioncamere, nonché di svariati enti territoriali tra Regioni, Province e Comuni e ha nel contesto Fidal il primo bacino di riferimento. Hanno concesso l’utilizzo del logo i Gruppi Sportivi Fiamme Oro, Fiamme Azzurre, Fiamme Gialle. Tra i partners anche Correre, Evodata e Hassel Comunicazione.
L’obiettivo è stato, come da tradizione, quello di mettere in movimento migliaia di persone, dal nord al sud, da est a ovest, isole comprese e di sostenere nel 2025 la ricerca sui tumori pediatrici. Ogni anno
in Italia circa 1.400 bambini e 700 adolescenti vengono colpiti da tumori che mettono a rischio il loro futuro. La ricerca ha fatto grandi passi avanti nella diagnosi e nella cura delle neoplasie pediatriche, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi ha superato l’82%, ma molto resta ancora da fare. Per questo tutti i costi organizzativi sono a carico dell’omonima onlus promotrice per garantire il trasferimento a Fondazione AIRC dell’intero monte donazioni.
Nel primo quadriennio (2021-2024) Run4Hope ha finanziato la ricerca promossa da AIL e AIRC con complessivi 213.687 euro. Con la raccolta fondi del 2025 è stata raggiunta quota 295.387 euro di donazioni complessive del primo quinquennio, sigillando l’alto valore del progetto.
Appuntamento al 18-26 aprile 2026 per la sesta edizione che avrà come beneficiaria la Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica presieduta da Matteo Marzotto.
