(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 Gentili Amici e colleghi,
inoltro nuovamente il comunicato perchè ho avuto problemi con il server e
molti di voi non lo hanno ricevuto. In caso contrario cestinatelo
tranquillamente. Grazie per la vostra attenzione e
Buon lavoro
Simonetta de Chiara Ruffo
PS. Inoltro anche il *link con le interviste e le immagini di copertura *
: *https://we.tl/t-xlDCzieyoy ; *
Per qualunque approfondimento siamo a vostra disposizione.
Buon lavoro e grazie sempre per la vostra attenzione
*COMUNICATO STAMPA*
*L’ECCELLENZA MEDICA SI FORMA AL SUD*
*A NAPOLI IL PRIMO CORSO IN ITALIA ** DI PERFEZIONAMENTO IN ONCOANESTESIA *
*ORGANIZZATO DALL’ISTITUTO PASCALE*
*Obiettivo del corso, a cui hanno partecipato anestesisti provenienti da
tutta Italia, è formare e perfezionare anestesisti altamente specializzati
nella gestione del paziente oncologico, dalla fase preoperatoria a quella
post-operatoria riducendo il rischio di complicanze ed il dolore
persistente post-operatorio con conseguenti ricadute positive in termini di
ripresa del paziente, ritorno più veloce alle terapie e sopravvivenza a
lungo termine.*
*Napoli, 17 novembre 2025. Si è concluso a Napoli il primo corso in Italia
di perfezionamento in Oncoanestesia, organizzato da** Arturo Cuomo,
Direttore SC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica dell’Istituto
Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, coadiuvato da Francesca Bifulco
e Maurizio Marchesini, con il supporto organizzativo dell’Associazione
Partenos. La cerimonia di chiusura, con la consegna dei diplomi a 32
anestesisti provenienti da tutta Italia, si è svolta* *nella sede della
Scuola Superiore Meridionale, che ha patrocinato il corso. Obiettivo dello
stesso è formare e perfezionare anestesisti altamente competenti nella
gestione del paziente oncologico; è rivolto infatti agli anestesisti che
operano in Ospedali generalisti,** che si trovano sempre più frequentemente
a gestire pazienti oncologici, spesso ad elevata complessità. *
*La gestione anestesiologica del paziente oncologico richiede competenze
avanzate, un approccio multidisciplinare e una profonda conoscenza delle
interazioni tra malattia, trattamenti e risposta all’atto chirurgico: in
quest’ottica l’anestesista ha un ruolo cruciale non solo in sala operatoria
quando si effettua l’intervento chirurgico, ma durante tutta la durata del
ricovero, dalla valutazione del rischio e preabilitazione secondo
protocolli personalizzati, fino alla dimissione del paziente. In questo
modo l’oncoanestesista si inserisce, con un ruolo attivo e talora
dominante, nei protocolli finalizzati al più rapido recupero
postoperatorio.*
“*Non si tratta soltanto di “addormentare” e “risvegliare” il paziente
– **afferma
Arturo Cuomo* -* perché l’anestesista è coinvolto dalla fase preoperatoria,
in cui i pazienti necessitano di u**n percorso di preparazione
all’intervento con la valutazione dei fattori di rischio, fino alla cura
del dolore post-operatorio e alla loro dimissione con il ritorno alle
terapie postoperatorie”.*
*Il corso, che ricalca il modello dei master post-universitari, si è svolto
da febbraio a novembre** con 11 lezioni in webinar, con docenti esperti
provenienti da varie realtà ospedaliere ed universitarie italiane e con 5
giorni di attività pratica e sperimentale nelle sale operatorie del
Pascale. *“O*ggi l’anestesista – **prosegue il Dottor Cuomo** –lavora a 360
gradi in campo oncologico, non solo nella pratica chirurgica; infatti, la
gran parte dei pazienti oncologici necessita di un’anestesia anche per
procedure diverse da quelle chirurgiche: procedure diagnostiche e
terapeutiche propedeutiche alla cura del tumore o esse stesse parte della
cura (di tipo endoscopico, di tipo radiologico-interventista, nonché nel
crescente settore dell’impiantistica vascolare). Tutto questo giustifica la
necessità di skills specifiche e, quindi, di un’ultraspecializzazione
dell’anestesista. Sulla scia dell’adesione a questo primo corso, per
accontentare le richieste che da più parti ci giungono, siamo pronti ad
accogliere le adesioni per il secondo corso che partirà a febbraio 2026”.*
